Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

A questo punto avrei una teoria (suffragata da un mio caso simile), ammettiamo, sono un venditore su ebay, anche professionale, ho delle opere con firme conosciute ma non star, non riesco a venderle da tempo, se non le regalo, a questo punto le metto a prezzi folli, cosi' se capita uno che le cerca a tutti i costi (un parente, un compaesano?), questo le paghera' e io ci guadagno, alla peggio continuano a stare in magazzino, come prima.

A me e' capitato con le 5 acqueforti di Heric Hebborn, pagate 100 euro tutte e 5, trovate in rete (solo 4) a 2.500 euro!

Che ne dite?
Questo è uno dei casi possibili. Ve ne sono altri, dal quadro di famiglia che sempre si ritiene valga tantissimo, al furbastro che spera di inc...astrare qualche sprovveduto. Poi c'è pure qualcuno con prezzi normali.
E' un peccato che non mi piaccia navigare su quei siti, perché poi ogni tanto c'è anche qualcuno che "non sa", proprio come ai mercatini, e si può fare l'affare.
 
La firma è al di fuori del bordo della stampa, sembra fatta con matita spessa.

metto foto della firma, dove si nota come la stampa è sporca, mi sa che era messa in qualche cucina.

Vedi l'allegato 502202
Servirebbe invece la foto della stampa :D
Dallo schermo non si capisce se la firma è a matita o se è riprodotta anch'essa.
Così, se la stampa è una riproduzione 1) la firma pure è riprodotta 2) la firma è a matita, ma allora è semplicemente non autentica
Se la stampa è una litografia vera (chissà se lo si potrà capire qui) 1) la firma è a stampa, ma litografica 2) è a matita, però allora a) è autentica b) è un falso

In ogni caso, si notano in quel lacerto che hai comunque postato, alcune zone dove il bianco si sovrappone al verde in un modo che nella litografia non si ottiene, o almeno non si otteneva allora. Pertanto, dovrebbe essere la riproduzione di una tempera con la sua firma.
 
A questo punto avrei una teoria (suffragata da un mio caso simile), ammettiamo, sono un venditore su ebay, anche professionale, ho delle opere con firme conosciute ma non star, non riesco a venderle da tempo, se non le regalo, a questo punto le metto a prezzi folli, cosi' se capita uno che le cerca a tutti i costi (un parente, un compaesano?), questo le paghera' e io ci guadagno, alla peggio continuano a stare in magazzino, come prima.

A me e' capitato con le 5 acqueforti di Heric Hebborn, pagate 100 euro tutte e 5, trovate in rete (solo 4) a 2.500 euro!

Che ne dite?

Eric Hebborn ? Ti dispiacerebbe postarle, mi incuriosiscono
 
E invece pare che abbia ragione il tedesco, si tratta di Kuniaki.
Ne ero quasi certo ieri dopo avere visto le sue firme riportate in questo sito
Utagawa Kuniaki II (1835-1888) - The Lavenberg Collection of Japanese Prints
confrontare la seconda firma da sinistra, subito sotto 'Signatures and Seals', con la mia che riporto sotto, praticamente uguali:


Inoltre oggi ho inviato la firma della mia (quella qui sopra, appunto) ad una persona nippofona a cui volutamente non ho dato nessuna indicazione e la risposta è stata 'Kuniaki' per la firma e 'neve' per l'immagine che riporto sotto, tratta ovviamente sempre dalla mia:



In pratica proprio come diceva il crucco:
the print is by Kuniaki II; series „Setsugekka no uchi“ (Snow, moon and flowers); print „yuki“ (snow), date 2/1861, publisher Daikokuya Heikichi
L'esperto a cui vi siete rivolti non aveva immagini così nitide, quindi non poteva arrivare così lontano.
Per me una bella esperienza in questo mondo (d'altra parte ho tanto da imparare, non a caso nell'altro forum sono stato proprio qualche giorno fa definito un comune incompetente da accipicchia :prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::prr::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused:).
Per il futuro se vi capita qualche stampa giapponese potrei riuscirvi a darvi una mano, chi lo sa.
Sui valori invece ci vado cauto ma pare che si tratti di un autore minore (non so perchè, la stampa sembra non demeritare rispetto ad altre di autori ben più famosi).

Leggo che Kuniaki era allievo di Kunisada, quindi l'errore ci può stare, i tedeschi però non sbagliano mai.:-x

Comunque dovresti stare sui 400 di valore.

Quanto ad Accipicchia è un personaggio che studia molto, soprattutto quello che producono i galleristi, non si rende conto (o forse sì) di fare il loro gioco e chi non sta al gioco dei galleristi poi SBrixxia lo sega. Meglio non frequentare certi ambienti.;)
 
Leggo che Kuniaki era allievo di Kunisada, quindi l'errore ci può stare, i tedeschi però non sbagliano mai.:-x

Comunque dovresti stare sui 400 di valore.

Quanto ad Accipicchia è un personaggio che studia molto, soprattutto quello che producono i galleristi, non si rende conto (o forse sì) di fare il loro gioco e chi non sta al gioco dei galleristi poi SBrixxia lo sega. Meglio non frequentare certi ambienti.;)

Dai non trattate male non amour! Studia molto ma non mi pare "quello che producono i galleristi". Semplicemente è esigente e maniacale per la qualità quindi potendoselo permettere acquista dove ottiene certe garanzie di esclusività, la boutique e non i mercatini o le aste secondarie.
Non troppe opere ma ultraselezionate!
 
Ultima modifica:
Dai non trattate male non amour! Studia molto ma non mi pare"quello che producono i galleristi". Semplicemente mi pare esigente e maniacale per la qualità quindi potendoselo permettere acquista dove ottiene certe garanzie di esclusività, la boutique e non i mercatini o le aste secondarie.
Non troppe opere ma ultraselezionate!
Ton amour :lovin: è persona intelligente, però sostanzialmente molto più ingenuo di quanto appaia agli altri e a sé stesso. Poi, frequentando l'ambientino forumistico che sappiamo :hmm, gli è rimasto appiccicato al naso qualche comportamento che non sarebbe il suo :-x.
Inoltre oggi essere sostanzialmente materialista e insieme ottimista come è lui risulta abbastanza in ritardo sui tempi, un po' come chi deleghi tutto volta per volta ai medici e "alla scienza" senza rendersi conto di quali e quanti interessi "farmaceutici" girino intorno all'intolleranza di certe "autorità" e sostanzialmente rinunciando ad essere il primo medico di sé stesso. Mi dirai che non è vero, e che lui sceglie in autonomia e con un suo criterio, ma io ti dico che il suo criterio restrittivo comporta un'importante delega ad un ambiente non così raccomandabile :mbe: sulla base, sostanzialmente, del "così fan tutti" [i migliori] e della sicurezza che trae dall'aver eletto tale ambiente come punto di riferimento. Acci, che considero un amico e che saluto, se ci legge :cinque: :cin:è persona, di base, leale: si immagina lungimirante per aver messo paraocchi che gli permettono solo di guardare lontano, però senza avvertire davvero quello che gli sta capitando al fianco :clava:. Ma qualcuno forse ricorda la fine :barella: che fece Don Ferrante nei Promessi sposi :reading:... naturalmente intendo fine, riferito a lui, in senso metaforico :melo: :violino:
 
Ton amour :lovin: è persona intelligente, però sostanzialmente molto più ingenuo di quanto appaia agli altri e a sé stesso. Poi, frequentando l'ambientino forumistico che sappiamo :hmm, gli è rimasto appiccicato al naso qualche comportamento che non sarebbe il suo :-x.
Inoltre oggi essere sostanzialmente materialista e insieme ottimista come è lui risulta abbastanza in ritardo sui tempi, un po' come chi deleghi tutto volta per volta ai medici e "alla scienza" senza rendersi conto di quali e quanti interessi "farmaceutici" girino intorno all'intolleranza di certe "autorità" e sostanzialmente rinunciando ad essere il primo medico di sé stesso. Mi dirai che non è vero, e che lui sceglie in autonomia e con un suo criterio, ma io ti dico che il suo criterio restrittivo comporta un'importante delega ad un ambiente non così raccomandabile :mbe: sulla base, sostanzialmente, del "così fan tutti" [i migliori] e della sicurezza che trae dall'aver eletto tale ambiente come punto di riferimento. Acci, che considero un amico e che saluto, se ci legge :cinque: :cin:è persona, di base, leale: si immagina lungimirante per aver messo paraocchi che gli permettono solo di guardare lontano, però senza avvertire davvero quello che gli sta capitando al fianco :clava:. Ma qualcuno forse ricorda la fine :barella: che fece Don Ferrante nei Promessi sposi :reading:... naturalmente intendo fine, riferito a lui, in senso metaforico :melo: :violino:

Mah, replico solo per questa volta perchè la psicanalisi di Acci non credo sia il tema di primo interesse per questo 3d ma mi incuriosiscono le tue osservazioni che condivido solo in parte.
La sensazione, incluso il paragone a Don Ferrante, è quella di cose anche "carine" dette però con un retrogusto un pò cinico e quasi "perfido" ;), credo che tu colga il senso con cui uso questo termine.
Non riesco a riconoscere in lui caratteristiche come l'ingenuità o l'ottimismo, quanto invece un'inflessibilità e razionalità usate come ago della bilancia che l'hanno portato a chiudersi volontariamente ed essere prigioniero di una "confort zone", come fosse impermeabile al min segno di emotività o di istinto che sembrano vissuti come una "debolezza".
Strano che un artista come Griffa che lui ama in modo particolare sia il primo a non abiurare l'indefinito, l'insondabile, il non spiegabile col ragionamento, ponendo cervello, cuore e mano sullo stesso livello.

Parlo, nonostante le "definizioni scherzose" da chi lo conosce esattamente come voi, solo per quello che esprime nel FOL, mai avuta l'occasione di un contatto extra di qualsiasi natura si tratta quindi solo di impressioni.
 
Oggi avevo previsto un tour nel capoluogo per visitare 7/8 compravendo, non di più perchè con :car: è più lento girare, ma le allerte gialle verdi rosse arancioni e birulò mi hanno fatto desistere nell'impresa :(.

Ho ripiegato nel solito mercatino della pesata, l'entrata dentro il capannone è stata salutata da un bel tuono, poi da una vera grandinata :depresso:, quindi la mia dolorosa scelta di non avventurarmi nel tour dei compravendo è stata azzeccata. :corna:

Il bottino odierno però è stato buono :), ho recuperato diverse cosette, tra cui un servizio di bicchieri con bottiglia colorati e decoro inciso, il tutto di epoca prima metà 900; poi ho notato una piccola stampa messa in una cornice a giorno, per questo snobbata dai più, si è rivelata una stampa/incisione acquarellata, l'originale è dei primi 700, ma la mia dalla carta mi pare più recente, visto che è quasi perfetta, al mastro Baleng :king: la spiegazione del tutto.

IMG_20190202_162703[1].jpg
 
Oggi avevo previsto un tour nel capoluogo per visitare 7/8 compravendo, non di più perchè con :car: è più lento girare, ma le allerte gialle verdi rosse arancioni e birulò mi hanno fatto desistere nell'impresa :(.

Ho ripiegato nel solito mercatino della pesata, l'entrata dentro il capannone è stata salutata da un bel tuono, poi da una vera grandinata :depresso:, quindi la mia dolorosa scelta di non avventurarmi nel tour dei compravendo è stata azzeccata. :corna:

Il bottino odierno però è stato buono :), ho recuperato diverse cosette, tra cui un servizio di bicchieri con bottiglia colorati e decoro inciso, il tutto di epoca prima metà 900; poi ho notato una piccola stampa messa in una cornice a giorno, per questo snobbata dai più, si è rivelata una stampa/incisione acquarellata, l'originale è dei primi 700, ma la mia dalla carta mi pare più recente, visto che è quasi perfetta, al mastro Baleng :king: la spiegazione del tutto.

Vedi l'allegato 502527
L'acquaforte originale era questa, riferita a Lampedusa LAMPEDUSA - "Presa della capitana di Biserta assistita da altre tre galee. H. V. f." Velieri e ga...

  • Anno pubblicazione: 1701
  • Note Bibliografiche
Acquaforte f. 26x19 cm. FONTANA, Fulvio - I pregj della Toscana... In Firenze, per Pier Mattia Miccioni... prezzo 120 euro.

che riproduco a dimensioni simili alla tua immagine

lampedusa-presa-della-capitana-biserta-assistita-altre-1c2dbc9e-8b67-409c-abd6-9a2fe761f252.jpg


Ora, come sai dal computer si vede e non si vede. La mia impressione (per carta e qualità dell'incisione) è che si tratti di riproduzione poi acquarellata a mano. Comunque, puoi intanto controllare le misure (sono quelle della lastra), se non coincidono è già flop, se coincidono ,,, probabilmente è pure flop :d:. I colori sono comunque molto moderni.
 
Ultima modifica:
L'acquaforte originale era questa, riferita a Lampedusa LAMPEDUSA - "Presa della capitana di Biserta assistita da altre tre galee. H. V. f." Velieri e ga...

  • Anno pubblicazione: 1701
  • Note Bibliografiche
Acquaforte f. 26x19 cm. FONTANA, Fulvio - I pregj della Toscana... In Firenze, per Pier Mattia Miccioni... prezzo 120 euro.

che riproduco a dimensioni simili alla tua immagine

Vedi l'allegato 502528

Ora, come sai dal computer si vede e non si vede. La mia impressione (per carta e qualità dell'incisione) è che si tratti di riproduzione poi acquarellata a mano. Comunque, puoi intanto controllare le misure (sono quelle della lastra), se non coincidono è già flop, se coincidono ,,, probabilmente è pure flop :d:. I colori sono comunque molto moderni.

Naturalmente un flop a costo zero, le misure sono identiche, i difetti di stampa sono simili, ci sono sbavature dell'acquarello, non ha retino, ma tutto sto lavoro per un falso, non potevano fare una stampa già colorata?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto