Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

queste le foto fronte retro senza vetro e con luce naturale, mi sembrerebbe ottocento come mi è stata venduta

Vedi l'allegato 503455

Vedi l'allegato 503456

Mi ricorda , vagamente, Longaretti( che si è ispirato molto all'iconografia russa).Ci sono delle parti realizzate meglio ed altre approssimative(ad esempio il volto della Maddalena/Maria in alto al centro). Parere personale, mi sembra novecentesca(comunque si tratterebbe di qualche lustro in più o in meno).Forse la parte centrale è stata "restaurata", mi da' l'impressione che manchi qualcosa dopo i due personaggi in basso a sinistra e le pennellate al centro sono grossolane (come a coprire). Comunque la trovo piacevole cromaticamente.
 
Qui pioveva per cui il mercatino rionale era molto ridotto. Non c'era il solito tipo con le cassette delle banane da dove si pescano oggetti incredibilmente alternativi. Ho venduto oggi 3 libretti di spartiti trovati gratis mesi fa. Con tanta calma li sto smaltendo. Penso di fare un lotto e via! Ne ho ancora cento.
 
Oggi ho fatto diversi giretti, per primo ho visitato il mercato della pesata, ma non ho trovato granchè, ho preso un piccolo olietto su rame riproduzione di paesaggio con personaggi, costruzioni ed alberi laterali, lo stile è del 700 firmato Anson creazioni D'arte; una cornice ruvida stile shabby con stampa tipo cina ma con personaggi europei del 700 a firma Ramon, quest'ultima sembra prodotto da grande distribuzione; due piatti di nessun valore uno firmato De simone della serie Autogrill, più uno francese preso per studio ma senza valore, preso qualche oggetto simil argento, per puro studio, infatti credo di aver scoperto che il silverplate moderno, sia fatto su base tipo acciaio (non è magnetico) e non più di rame/ottone come era quello antico.
Ho girato anche il mercatino sotto casa, ma i banchi oggi causa minaccia di pioggia era praticamente la metà, li non ho acquistato niente, mi ero già sfogato ieri.
Infine ho fatto un salto al mercatino delle missioni, dove per due euro ho preso un curioso oggettino in bronzo, al pagamento mi hanno detto che ne mancava un pezzo che era staccato perchè consumato, infatti era un cappellino di un campanello che ho ripristinato con una semplice rondella in ottone, posto foto a pro Barlafuss, appassionato come me di oggettistica vintage.

IMG_20190210_201811.jpg
 
Ultima modifica:
Oggi ho fatto diversi giretti, per primo ho visitato il mercato della pesata, ma non ho trovato granchè, ho preso un piccolo olietto su rame riproduzione di paesaggio con personaggi, costruzioni ed alberi laterali, lo stile è del 700 firmato Anson creazioni D'arte; una cornice ruvida stile shabby con stampa tipo cina ma con personaggi europei del 700 a firma Ramon, quest'ultima sembra prodotto da grande distribuzione; due piatti di nessun valore uno firmato De simone della serie Autogrill, più uno francese preso per studio ma senza valore, preso qualche oggetto simil argento, per puro studio, infatti credo di aver scoperto che il silverplate moderno, sia fatto su base tipo acciaio (non è magnetico) e non più di rame/ottone come era quello antico.
Ho girato anche il mercatino sotto casa, ma i banchi oggi causa minaccia di pioggia era praticamente la metà, li non ho acquistato niente, mi ero già sfogato ieri.
Infine ho fatto un salto al mercatino delle missioni, dove per due euro ho preso un curioso oggettino in bronzo, al pagamento mi hanno detto che ne mancava un pezzo che era staccato perchè consumato, infatti era un cappellino di un campanello che ho ripristinato con una semplice rondella in ottone, posto foto a pro Barlafuss, appassionato come me di oggettistica vintage.

Vedi l'allegato 503517

Forte, tienilo lontano dalla :moglie: che lo userebbe per chiamarti.Come lavorazione alla base non mi sembra europeo.
 
Mi ricorda , vagamente, Longaretti( che si è ispirato molto all'iconografia russa).Ci sono delle parti realizzate meglio ed altre approssimative(ad esempio il volto della Maddalena/Maria in alto al centro). Parere personale, mi sembra novecentesca(comunque si tratterebbe di qualche lustro in più o in meno).Forse la parte centrale è stata "restaurata", mi da' l'impressione che manchi qualcosa dopo i due personaggi in basso a sinistra e le pennellate al centro sono grossolane (come a coprire). Comunque la trovo piacevole cromaticamente.
La foto con lo smartphone ha migliorato i colori perchè c'è una forte predominanza del rosso, e infatti anche il pass-partout è rosso scuro mentre in foto è venuto viola.
Possibile che ci sia qualche ritocco anche se nell'insieme fatico a dire che una parte sia stata realizzata con una cura molto superiore rispetto altre parti.
Comunque per quello che ho speso non pensavo certo di prendere un capolavoro di inestimabile valore.
Vedo che lavori di fino, mi fa piacere.
 
Vedo che non sono l'unica a raccogliere spartiti e libretti d'opera... Oggi due mercatini anche se il tempo inclemente ha estremamente ridotto il secondo. Acquisti: per 7 Euro tot. tre romanzi + un Decamerone Tumminelli (1947) con illustrazioni non so l'autore ed un incisione interna (così parrebe dalla battuta) di Boccaccio tratto da Andrea del Castagno, oltre ad un olietto, mi pare elementare ma gradevole nei colori con firma illeggibile che ritrae un paesaggio e sul retro scritto Steffè Mayenne, presumo riferito alla località a meno di un autore sconosciuto.

Poi per 1 Euro/pezzo una scatola Limoges con motivo a ninfee e n° 2 tazze in ceramica di Paul Smith Monster, bicchieri da vino vintage a 50 cent/uno e la "spesona" della giornata, n° 6 fioriere grandi da esterno.

WP_20190211_11_07_59_Smart.jpg


WP_20190211_11_08_34_Smart.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto