Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ho mandato la foto del quadro ad [email protected], tratto da uno dei siti visitati. Vediamo che cosa ci rispondono.
Comunque vada a finire, credo che anche questa caccia resterà un punto fisso nella piccola sbalorditiva storia di questo forum.

Un giorno ricorderemo tutto questo davanti al caminetto, e magari verranno pure quelli dell'Amaro Montenegro (politicaly corrected Amaro Montenero) a riprenderci in vista dell'ennesimo spot: "Avevamo perso ogni speranza, ma l'angelo delle indagini discese dal cielo su di noi ... Sembrava impossibile, ma ce l'avevamo fatta"

Amaro Loryred, sapere vero :cin:
 
Ho mandato la foto del quadro ad [email protected], tratto da uno dei siti visitati. Vediamo che cosa ci rispondono.
Comunque vada a finire, credo che anche questa caccia resterà un punto fisso nella piccola sbalorditiva storia di questo forum.

Un giorno ricorderemo tutto questo davanti al caminetto, e magari verranno pure quelli dell'Amaro Montenegro (politicaly corrected Amaro Montenero) a riprenderci in vista dell'ennesimo spot: "Avevamo perso ogni speranza, ma l'angelo delle indagini discese dal cielo su di noi ... Sembrava impossibile, ma ce l'avevamo fatta"

Amaro Loryred, sapere vero :cin:
Si tutto vero, pero' io chiederei a Lory se spiega, anche a noi terrestri, come fa'.

Se' e' perche' ha piu' Cultura visiva di Pico de Paperis o se usa qualche motore di ricerca segreto.

Non dico che ci spieghi tutto, ma almeno un pochino :sad:

Nell'ottica del forum, nel mio caso non sono mai stato reticente sulle mie tecniche .....
 
Si tutto vero, pero' io chiederei a Lory se spiega, anche a noi terrestri, come fa'.

Se' e' perche' ha piu' Cultura visiva di Pico de Paperis o se usa qualche motore di ricerca segreto.

Non dico che ci spieghi tutto, ma almeno un pochino :sad:

Nell'ottica del forum, nel mio caso non sono mai stato reticente sulle mie tecniche .....
Mmmmmm ... temo sia come chiedere l'età a una signora.:rolleyes:
 
Mmmmmm ... temo sia come chiedere l'età a una signora.:rolleyes:

Non ho segreti, mix tra parole chiave, osservazione, associazioni di idee e motori di ricerca, fattori credo utilizzati da tutti, più memoria visiva, un certo puntiglio e passione per l'indagine. Potendo vorrei vivere di ricerche, credo del tutto antieconomicamente che acquisterei una montagna di fogli invece di uno di valore solo per il gusto e divertimento di scovare gli autori e purtroppo spesso ci casco pure! :( Una sfida intellettuale a cui sono molto sensibile ed un modo per farvi qualche regalo senza spendere nulla se non un pò di tempo.
 
stamattina vado al mercatino con la moglie....mentre sto guardando alcuni quadri...arrriva mia moglie e mi fa: pagami questa, ho bisogno di una nuova teiera!
Ok...la giro...e...cassio... è una Ginori Capodimonte...ma proprio questa doveva pescare...penso alla brutta fine che farà dopo qualche migliaio di tè....un pezzo di storia che se ne va!

teiera1-60.jpg


teiera2-61.jpg
 
Ultimo il busillis: colpaccio o inganno senza drammi?

Questo olio cm 36x45 firmato J.L. Marr pone vari problemi. Primo: la firma sarà autentica, originale?

Vedi l'allegato 504246

Secondo problema: se autentica, si riferisce proprio al noto Heinrich Joseph Ludwig Marr (* 24. dic 1807 Amburgo; † 29. ott.1871 Monaco) ? E, 3°, lo stile, è compatibile?
Quarto problema. ammessa l'autenticità, il commerciante è così distratto da cederlo per 40 € ? Apparentemente possibilissimo, visto che trattasi di ex rigattiere romano ora specializzato in avori e altro (me ne ha mostrati 3 dicendo: già questi insieme valgono un milione!). Come è possibile la sòla, temperata comunque dal fatto che trattasi di discreta opera. Da quanto ho visto sinora, Marr inseriva spesso molti personaggi, qui non ce ne sono. E' dunque possibile che in caso sfavorevole non si tratti comunque di un "falso", ma di firma falsa apposta ad opera di altro autore. Il "giallo" è complicato dal fatto che cercando con lo smartphone avevo trovato un suo olio a più di 4000 €, poi però non l'ho trovato più :confused:
Comincio da ora pertanto pazienti ricerche e confronti, magari in compagnia di qualche volonteroso che, come Alice, sta oltre lo specchio del mio monitor e da questo casereccio aldilà mi manderà una benevola protezione.
Riprendendo questo caso, mi pare che il dipinto richiami di piu' il '900 che il XIX secolo.
In stile quasi americano (Hopper?), con le linee cosi' pulite.

Mi scatenerei con le mie macchine per indagare quali pigmenti sono stati usati, giusto per dargli una collocazione temporale :sbava:
 
Riprendendo questo caso, mi pare che il dipinto richiami di piu' il '900 che il XIX secolo.
In stile quasi americano (Hopper?), con le linee cosi' pulite.

Mi scatenerei con le mie macchine per indagare quali pigmenti sono stati usati, giusto per dargli una collocazione temporale :sbava:
Con l'analisi scientifica dei pigmenti il team è al completo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto