Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Il mio resoconto del fine settimana è il seguente.
Mi sono bastate un paio d'ora per trovare:
- tre o quattro olii di Giulio Cisari - Wikipedia a 80 euro l'uno (molto gradevoli)
- quattro litografie di Petros a 10 euro l'una ("ma se le prendi tutte...")
- un acquerello di Elisabeth Reuter - Wikipedia a 100 euro
- una tecnica mista di Bruno Calvani (fatta presente la firma al venditore la risposta è stata "sempre 40 euro faccio")
- due olii di Francesco Mennyey a 200 euro l'uno
Morale della favola...non ho preso niente avendo fatto voto di castità dopo la tavola russa della scorsa settimana.
Ho preso solo questa piccola stampa per un euro perchè a questo prezzo non si dice di no, e poi era lì da mesi, da cinquanta è sceso col tempo a venticinque e infine a UNO:

Visto poi questo astratto che mi intriga, ma non ho riconosciuto la firma e quindi ho lasciato perdere...se qualcuno avesse voglia di perdere qualche secondo per il riconoscimento mi faccia sapere.



Va detto che Cisari e Mennyey sono anche grafici. Di Cisari devo aver visto qualcosa, forse una Venezia, anni fa, che mi piacque molto.
Anche Mennyey, per esempio: Acquaforte di Francesco Mennyey
Su quest'ultimo ho fatto due foto alle firme per riservarmi di verificare meglio un acquisto, perchè stranamente erano piuttosto diverse, ed era diverso anche lo stile, sia pur non di molto. Non ho fatto la foto intera perchè non tutti i venditori gradiscono che si facciano foto e quindi furtivamente mi sono limitato all'angolo.
Per me comunque buone entrambe le firme, sicuramente la seconda.

Una giornata ricca? No, una giornata normale...

Ti sei mosso bene, Le Riche a 1 euro è un affare che moltiplica X 100.:bow:
 
Il mio resoconto del fine settimana è il seguente.
Mi sono bastate un paio d'ora per trovare:
- tre o quattro olii di Giulio Cisari - Wikipedia a 80 euro l'uno (molto gradevoli)
- quattro litografie di Petros a 10 euro l'una ("ma se le prendi tutte...")
- un acquerello di Elisabeth Reuter - Wikipedia a 100 euro
- una tecnica mista di Bruno Calvani (fatta presente la firma al venditore la risposta è stata "sempre 40 euro faccio")
- due olii di Francesco Mennyey a 200 euro l'uno
Morale della favola...non ho preso niente avendo fatto voto di castità dopo la tavola russa della scorsa settimana.
Ho preso solo questa piccola stampa per un euro perchè a questo prezzo non si dice di no, e poi era lì da mesi, da cinquanta è sceso col tempo a venticinque e infine a UNO:Vedi l'allegato 504266

Visto poi questo astratto che mi intriga, ma non ho riconosciuto la firma e quindi ho lasciato perdere...se qualcuno avesse voglia di perdere qualche secondo per il riconoscimento mi faccia sapere.
Vedi l'allegato 504261

Vedi l'allegato 504262

Va detto che Cisari e Mennyey sono anche grafici. Di Cisari devo aver visto qualcosa, forse una Venezia, anni fa, che mi piacque molto.
Anche Mennyey, per esempio: Acquaforte di Francesco Mennyey
Su quest'ultimo ho fatto due foto alle firme per riservarmi di verificare meglio un acquisto, perchè stranamente erano piuttosto diverse, ed era diverso anche lo stile, sia pur non di molto. Non ho fatto la foto intera perchè non tutti i venditori gradiscono che si facciano foto e quindi furtivamente mi sono limitato all'angolo.
Per me comunque buone entrambe le firme, sicuramente la seconda.

Vedi l'allegato 504264
Vedi l'allegato 504265

Una giornata ricca? No, una giornata normale...

Vedi l'allegato 504260

Le due firme di Mennyey : la prima mi sembra apposta un po' troppo in.alto rispetto al margine.Inoltre la pittura parrebbe piu' materica rispetto all'altra,probabilmente sono due autori diversi.L'astratto non mi dispiace affatto,bisognerebbe capire chi e' l'autore.
 
Ultima modifica:
Sempre dal cantinino e' emersa da un tubo questa grande stampa,11/50.Identificare l'autore mi sembra impresa improba,il periodo dovrebbe essere fine anni 70 inizi anni .

IMG_20190218_090031.jpg


IMG_20190218_090059.jpg
 
Sempre dal cantinino e' emersa da un tubo questa grande stampa,11/50.Identificare l'autore mi sembra impresa improba,il periodo dovrebbe essere fine anni 70 inizi anni .

Vedi l'allegato 504273

Vedi l'allegato 504274
Con quella carta, o è una serigrafia o una riproduzione. Per quello che vale posso anche dirti che ho visto firme di africani analoghe a quella. In pratica ripassando 3 volte :confused: una specie di ghiribizzo sullo stesso posto. Certo che, invece, è come dici un lavoro tipo fine anni 70/ anni 80, e l'impostazione non pare proprio "africana", ma europea.
 
Ultima modifica:
Con quella carta, o è una serigrafia o una riproduzione. Per quello che vale posso anche dirti che ho visto firme di africani analoghe a quella. In pratica ripassando 3 volte :confused: una specie di ghiribizzo sullo stesso posto. Certo che, invece, è come dici un loavoro tipo fine anni 70/ anni 80, e l'impostazione non pare proprio "africana", ma europea.

Alla fine credo sia una serigrafia di qualche disegnatore franzoso....
 
Su un paio dei quesi ti di Gino butto lì le mie proposte. Escludendo l'opzionato Marr tedesco non sarebbe più probabile una Helen Marr Zimmermann, uso del rosso nella firma e palette di colori oltre che soggetti.

Per la figurina Art Nouveau che dite di Michel Simonidy, questo Winter Perfume (1902) mi pare presenti più di qualche analogia almeno come fonte d'ispirazione.

Mihail Simonidi - WikipediaMihail Simonidi - Wikipedia

winter-perfume-1902.jpg


P.S. L'immagine pseudoafricana potrebbe anche per me essere "caraibica" visto il New York scritto sulla maglietta, potrebbe essere forse un indicatore d'origine dell'autore? Anche se la fisicità dei ragazzi ritratti sembra rinviare più al Kenia che al Senegal, i cui discendenti Giamaicani o simili sono ben più fisicati e atletici!
 
Ultima modifica:
Su un paio dei quesi ti di Gino butto lì le mie proposte. Escludendo l'opzionato Marr tedesco non sarebbe più probabile una Helen Marr Zimmermann, uso del rosso nella firma e palette di colori oltre che soggetti.

Per la figurina Art Nouveau che dite di Michel Simonidy, questo Winter Perfume (1902) mi pare presenti più di qualche analogia almeno come fonte d'ispirazione.

Mihail Simonidi - WikipediaMihail Simonidi - Wikipedia

winter-perfume-1902.jpg


P.S. L'immagine pseudoafricana potrebbe anche per me essere "caraibica" visto il New York scritto sulla maglietta, potrebbe essere forse un indicatore d'origine dell'autore? Anche se la fisicità dei ragazzi ritratti sembra rinviare più al Kenia che al Senegal, i cui discendenti Giamaicani o simili sono ben più fisicati e atletici!
Straordinario ritrovamento l'immagine di Simonidy, non ho parole - o ne ho troppe :clapclap:
Tanto più che dall'ipotesi di copia si potrebbe anche passare a quella di un originale, dopo aver visto quest'altro lavoro del 1902, dove il trattamento del colore "raschiato" è simile al pezzo in mio possesso. In questo caso si tratterebbe allora di altra versione dello stesso Simonidy, virata in rosa e con le rose come fiori, possibile, vista anche la qualità del viso. E considerando pure che una copia da altra mano non avrebbe probabilmente apportato tutte le grandi varianti che si vedono nel soggetto. Sarebbe dunque una prima versione, allo stato di abbozzo avanzato. Infatti non trovo ragione per cui l'eventuale copista avrebbe dovuto introdurre tutte quelle varianti nella parte sinistra del quadro, in cui molti elementi non risultavano certo più complicati, come il manto o la disposizione dei fiori, dopo aver ripreso assai fedelmente la destra.

792px-Mihail_Simonidi_-_Peisaj_marin.jpg


Qui, inoltre, sembra vedere la stessa modella

Mihail_Simonidi_-_Reverie_pe_malul_lacului.jpg


Se fosse un suo lavoro avrebbe un valore di realizzo all'incirca di 3000 €

Per quanto riguarda la Marr ipotizzata, invece, non riesco a trovare affinità stilistiche, vedremo.

Confronto diretto tra i due Winter Perfume

IMG_20190217_090635 - Copia.jpg
Mihail_Simonidy_-_Winter_perfume.jpg


Infine, in questa immagine di un suo lavoro si nota che l'immagine è situata entro la tela con le medesime modalità con cui lo è nel mio pezzo, cioè lasciando un bordo chiaro che viene "sporcato" con colore ad olio diluito, probabilmente una terra. Sempre che di tela si tratti e non di base cartacea :d: Michel Simonidy

show-photo.jpg



Artindex » Simonidy Michel (Menelas, Mihail)

Ultima info: il Winter Perfume passato in asta era di 81.3 x 73.7 cm
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto