Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Riprendendo questo caso, mi pare che il dipinto richiami di piu' il '900 che il XIX secolo.
In stile quasi americano (Hopper?), con le linee cosi' pulite.

Mi scatenerei con le mie macchine per indagare quali pigmenti sono stati usati, giusto per dargli una collocazione temporale :sbava:
Beh, potrei vedere se il dipinto permette qualche asportazione:melo:, da mandarti poi in busta chiusa :fiu:

:ombrello:
 
...ho ripreso la Ginori da collezione che le avevo dato...pulita con bicorbonato di sodio...e strofinata con un velo di aceto bianco...tornata come nuova...anzi più vissuta...almeno è interessante!
teiera3-62.jpg


teiera4-63.jpg
 
stamattina vado al mercatino con la moglie....mentre sto guardando alcuni quadri...arrriva mia moglie e mi fa: pagami questa, ho bisogno di una nuova teiera!
Ok...la giro...e...cassio... è una Ginori Capodimonte...ma proprio questa doveva pescare...penso alla brutta fine che farà dopo qualche migliaio di tè....un pezzo di storia che se ne va!

Vedi l'allegato 504366

Vedi l'allegato 504367


E' una Ginori moderna, le Ginori marchiate capodimonte erano primo quarto novecento e anche pieno 800.
 
Beh, potrei vedere se il dipinto permette qualche asportazione:melo:, da mandarti poi in busta chiusa :fiu:

:ombrello:
No, no, nessuna asportazione, noi siamo quelli dell'analisi non invasiva, non distruttiva e spesso non a contatto!
Come nelle foto che allego, di un dipinto gia' transitato qui (trovato in un lotto di quadri a pochi euro ), abbiamo identificato una lacca e la sua distribuzione (l'immagine al centro e' sovrapposizione di Visibile e Luminescenza nell'Infrarosso) attraverso una caratteristica nota delle lacche, quella di essere luminescenti in Infrarosso.

Io sono tra Bergamo e Milano, se ti capita di essere da queste parti ...... a gratis, ovviamente, ci mancherebbe, per gli amici del forum, che tanto mi ha insegnato.

Tramonto VIS-MIX-VIL.jpg
 
No, no, nessuna asportazione, noi siamo quelli dell'analisi non invasiva, non distruttiva e spesso non a contatto!
Come nelle foto che allego, di un dipinto gia' transitato qui (trovato in un lotto di quadri a pochi euro ), abbiamo identificato una lacca e la sua distribuzione (l'immagine al centro e' sovrapposizione di Visibile e Luminescenza nell'Infrarosso) attraverso una caratteristica nota delle lacche, quella di essere luminescenti in Infrarosso.

Io sono tra Bergamo e Milano, se ti capita di essere da queste parti ...... a gratis, ovviamente, ci mancherebbe, per gli amici del forum, che tanto mi ha insegnato.

Vedi l'allegato 504401
Accettato, anche se da molto non mi spingo da quelle parti. Sarà comunque un po' difficile.
Però si potrebbe combinare un incontro con Red in occasione di mercatini interessanti.
 
Non è un prezzo altissimo se considerato al singolo pezzo. Quello che spendo io per la grafica antica. Però senza nessuna iscrizione, nessun titolo, non è dato sapere chi sia. Se ti piacciono fatti fare uno sconto.

Alla fine ne ho presa una , quella di Ade.(scheletri e diavoli mi son sempre piaciuti) .Posterò poi le foto.Si dovrebbe trattare di cortei di divinità (carri con Efesto, Eolo, Ade). Sicuramente sono antiche, smontandola non ho trovato firme ma una bella filigrana della carta.Poi i soliti orrori dei corniciai(scotch, colla) oltre al ritaglio alla gulash della stampa medesima(fortunatamente senza toccare il riquadro). Maledetti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto