Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Effettivamente natura con carne c'entra ben poco.Certe volte , per le donne come per gli uomini, andrebbero viste/i solo dipinte/i.Altre volte ancora manco dipinte/i.
 
Oggi giretto nei compravendo di buona qualità della mia zona.
Questo grande ritratto ipermaterico aveva un prezzo accessibile anche se non da occasione (380 euro) ma soprattutto una firma indecifrabile:
Vedi l'allegato 509182

Vedi l'allegato 509183

Buono anche questo acquerello a firma G. F. Glennie, che però sembra, dalle ricerche fatte velocemente al momento con il telefono, non essere del tutto attendibile (un nuovo Bartoli - D'Amico?)
Vedi l'allegato 509184

Alla fine ovviamente non ho preso niente.
Domani tempo permettendo visito il mercatino domenicale, magari qualcosa succede.
Per il ritratto magari forse chissà Aladino Nicoli, ma non si trova quasi nulla.

L'acquerello è fatto bene. Credo sia questo Glennie (1843-1933) inglese

George F. Glennie Paintings for Sale | George F. Glennie Art Value Price Guide

A due soldini sarebbe da comprare.

glennie_george_f_-hayescommon~OM840300~10712_20081129_NULL_213.jpg
glennie_george_f_-beachy_head~OMd49300~10157_20000406_8721_160.jpg
 
Ultima modifica:
Ho dimenticato di mettere il prezzo dell'acquerello, 190 euro, comunque ben incorniciato, prezzo che a me poteva anche andar bene se non avessi già fatto altre spese.
:benedizione: Ennò, allora lo si paga quasi il dovuto. Già a metà sarebbe caro (per noi!) :fiu:. Ha valutazioni medie sulle 300 sterline, ma vedo anche prezzi più bassi.
 
Non tutti sanno che la pittrice Felicita Frai, all'anagrafe Felice Frajova [1] (Praga, 20 ottobre 1909Milano, 14 aprile 2010), di nascita era ceca (poi naturalizzata italiana). Lavorò a fianco di De Chirico, e un suo libro illustrato porta la presentazione dello stesso maestro.
Poi, guardando la sua produzione, donne viste frontalmente o fiori, quasi sempre, si vede come sia stata autrice un po' monocorde (come peraltro Novella Parigini o Leonor Fini),anche perché, negli anni in cui molto operò, il mercato tirava e andava soddisfatto. Oggi però la pur centenaria (alla sua dipartita) FF appare sempre più sulla via dell'oblio. Pur con una certa capacità pittorica, non pare aver spaziato oltre una facile presenza.
Diciamo che almeno non ha voluto far passare per bello il brutto, come certi suoi colleghi maschi.


Al mercatino di oggi di possibile c'erano solo 2 litografie di Felicita Frai. in buona cornice. Richiesta di 20 l'una, pagato 20 in tutto. Onestamente trovo che siano tra le sue litografie di migliore qualità.

A richiesta, la venditrice dichiarava di non sapere di chi fossero le sue stampe. Se non le avessi prese io, mi ero ripromesso di spiegarglielo.

FRAI brugine 1.jpg


Frai brugine 2.jpg
 
Oggi corsa rapida in mercatino locale, acquistati per lo studio n° scaffali a cubo in legno neri con ruote per lo studio, forse IKEA, per 10 Eur tot e mi ha lasciato oltre ai mobiletti anche due smalti per unghie che costano quasi come gli scaffali e una teiera/caffettiera con coperchio presumo anni 50/60 Regent Form Smeraldo, si vede qualche esempio in rete con rose tipo il mio.

Poi solo per curiosità e capire cosa fosse e autore visti i 2 Euro di costo un'incisione, di cui non ho individuato tecnica (lito?), soggetto, creature e piante marine o un genere onirico? anno 1972 e firma da interpretare... Santer...? Dante... Help! :mmmm:

WP_20190407_15_09_28_Smart.jpg


P.S. Delle 3 preferisco L.Fini, non reggo la Parigini, la Frei una via di mezzo. :uhm:
 
Ultima modifica:
Oggi corsa rapida in mercatino locale, acquistati per lo studio n° scaffali a cubo in legno neri con ruote per lo studio, forse IKEA, per 10 Eur tot e mi ha lasciato oltre ai mobiletti anche due smalti per unghie che costano quasi come gli scaffali e una teiera/caffettiera con coperchio presumo anni 50/60 Regent Form Smeraldo, si vede qualche esempio in rete con rose tipo il mio.

Poi solo per curiosità e capire cosa fosse e autore visti i 2 Euro di costo un'incisione, di cui non ho individuato tecnica (lito?), soggetto, creature e piante marine o un genere onirico? anno 1972 e firma da interpretare... Santer...? Dante... Help! :mmmm:

Vedi l'allegato 509230

P.S. Delle 3 preferisco L.Fini, non reggo la Parigini, la Frei una via di mezzo. :uhm:
L'incisione è probabilmente un mezzo tinto (maniera nera). Io leggo Santarossa+Aga/Asa/ ... ?
Anch'io preferisco la Fini. Certo è interessante che proprio la Fini abbia preso la Frei sotto la propria ala protettrice in quel di Trieste. Ambedue bellissime donne, non si può non pensare che parte del loro successo sia dovuta alla loro frequentazione di quell'ambiente artistico, dove furono amanti dei vari artisti di successo (La Frei di Funi, Raffaele Carrieri, poeta, ecc). Poi, pere che la Fini fosse anche in ben ottimi rapporti con il marito della Frei :godo:, industriale e anch'egli pittore.
Meglio per tutti, comunque, cogliere l'occasione per andarsi a rileggere queste biografie. Per tutto il Novecento pare che nei cenacoli pittorici siano entrate artiste bellissime che han pure ... fatto carriera.:fiu:
 
Della Frai ho una lito grande che giace a prendere polvere e muffa in cantina.Non mi piace ,preferisco gli acquerelli,non gli olii,della Antola,che ,quantomeno,denotano un certo umorismo da parte della pittrice(un paio li ho prestati a mia madre).La Verdini,genere sempre figurativo,trovo sia invece brava.
 
Ieri ho fatto un raid superveloce nel capoluogo, girato solo due compravendo.

L'obiettivo era una etagere angolare luigi filippo, che avevo visto la settimana scorsa e volevo prenderla per sostituire uno scaffale Ikea. Visto il prezzo non "accessibile" che era di 122 euro l'ho ritrovata.

Il giorno prima ho comprato presso un compravendo locale una applique liberty, per il bagno della campagna, prezzo 5 euro.

Nessuna altra scoperta in questi giorni, anche il solito mercato della pesata, non aveva granché di particolare.

Questo mese visto la pasqua imminente, a parte il mercatino mensile sotto casa, non girerò molto i compravendo, poi per pasqua vado a portare diversi oggetti, tra cui lo scaffale IKEA per il sottoscala, a pro :moglie: e casa di campagna, il famoso antiquario purtroppo è :benedizione:, quindi non avrò possibilità di acquisti in loco, ma non si sa mai che possa fare un giro presso qualche compravendo, ma è possibilità remota.

Metto le foto degli oggetti presi.

IMG-20190405-WA0002 (2).jpeg


IMG-20190406-WA0006 (2).jpeg
 
:benedizione: Ennò, allora lo si paga quasi il dovuto. Già a metà sarebbe caro (per noi!) :fiu:. Ha valutazioni medie sulle 300 sterline, ma vedo anche prezzi più bassi.
Ogni domenica si rinnova il rito della santa messa: tutti in giro a fare peccati di portafoglio e poi la sera tutti qui ad espiare le proprie colpe esibendo agli altri i propri acquisti nella speranza di sentirsi dire 'bravo' così da alleviare la sofferenza.:D
Io in mancanza di acquisti importanti mi sono dedicato a qualche acquisto minore al prezzo medio di 5 euro ciascuno.
Due simpatici quadretti, non so se acquerello, a firma Cominetti. Vedere il retro per capire di quanto si possano deprezzare col tempo le cose:
IMG_20190407_181718~2.jpg


IMG_20190407_181736~2.jpg


IMG_20190407_181807.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto