Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Potrebbe essere una Dresda Sassonia ultimo quarto 800 o anche Ginori più o meno dello stesso periodo.

Costo della scoperta? :)

L'equivalente di 50 euro in altra merce,una vecchia consolle shabbychic (che mi avevano regalato e che avevo ridipinto)e 10 euro di differenza a me.Ed entrambi contenti dei rispettivi acquisti
 
Segnalo questa grande litografia PDA di A. Bueno in vendita in un mercatino a 80 euro.Non mi interessa ma l'opera è ( nel suo genere)gradevole,grande ed incorniciata.Chi fosse interessato puo' contattarmi in pvt per sapere in quale mercatino si trova.

IMG_20191016_121317.jpg
 
Ultima modifica:
Ho comprato ieri in un compra-vendo questo olio. I colori sono brillanti, la mano non malvagia.
Non sono sicuro di leggere correttamente la firma, qualcuno mi può dare un parere?
Non è datato (forse dovrei smontarlo), ma non credo sia molto vecchio.
Grazie

IMG_20191017_092154.jpg


IMG_20191016_214308.jpg
 
Presi per 2 euro (1 ciascuno) questa lattiera Ginori stabilimento Mondovi mod. Ariston anni 60 e questo piattino dedicato a AMT, presumo azienda trasporti Genova, di cui però non ho trovato traccia sul web, sempre Ginori...rimesso in vendita falso Capodimonte al mercatino ...se ci recupero 4 o 5 euro limito le perdite...(non l’ho rimesso in vendita come Capodimonte ma come statuina antica...)

0FD22088-F36D-41A0-B0F7-F5074DFEC7E9.jpeg


53AA6103-8D56-4CB7-8B19-D07AC3ED3DAF.jpeg


Vedi l'allegato 532312

Vedi l'allegato 532313
 
Ultima modifica:
Acquerello su carta Fabriano raffigurante marina di Napoli con Palazzo Donn'Anna (veduta di Posillipo), in assoluto il palazzo più ritratto nei dipinti di scuola napoletana.
Non firmato.
Probabile attribuzione a Giovanni Ellero (1871 - 1958) Ellero Giovanni: pittore di origini venete che ha lavorato soprattutto in Umbria e a Napoli. I suoi disegni si trovano in diversi archivi di Stato e la serie di acquerelli realizzati a Napoli su palazzo Donn'Anna è ripresa nell'opera letteraria di Raffaele La Capria (palazzo donn'anna, la memoria immaginativa), qui alcuni esempi: Palazzo Donn'Anna
I 10€ chiesti dal mercatino li valeva tutti.

IMG_7714.JPG
 
Acquerello su carta Fabriano raffigurante marina di Napoli con Palazzo Donn'Anna (veduta di Posillipo), in assoluto il palazzo più ritratto nei dipinti di scuola napoletana.
Non firmato.
Probabile attribuzione a Giovanni Ellero (1871 - 1958) Ellero Giovanni: pittore di origini venete che ha lavorato soprattutto in Umbria e a Napoli. I suoi disegni si trovano in diversi archivi di Stato e la serie di acquerelli realizzati a Napoli su palazzo Donn'Anna è ripresa nell'opera letteraria di Raffaele La Capria (palazzo donn'anna, la memoria immaginativa), qui alcuni esempi: Palazzo Donn'Anna
I 10€ chiesti dal mercatino li valeva tutti.

Vedi l'allegato 532322

Acquisto meraviglioso, ti invidio intensamente.
Mi chiedo come abbiano potuto venderlo a 10 euro, magari anche incorniciato?
Complimenti!
 
Acquisto meraviglioso, ti invidio intensamente.
Mi chiedo come abbiano potuto venderlo a 10 euro, magari anche incorniciato?
Complimenti!

Sì, è incorniciato.
Una risposta precisa non ce l'ho.
A Napoli e in tutto il Sud i prezzi sono generalmente più bassi, per ovvie ragioni, non solo nel settore dell'arte.
Ma nello specifico penso che a determinare il prezzo sia la conoscenza dell'oggetto o dell'opera che si mette in vendita.
Sono mercatini dove si vende un pò di tutto, su molte cose è evidente che non hanno un'idea precisa.
 
Vorrei invece chiedervi un parere su questa che a me sembrava inizialmente una stampa, a firma Emil Kos (un artista croato attivo nella seconda metà del secolo scorso, non so se ancora vivente). Credevo ci fosse un foglio sotto vetro, ma con il lentino non riuscivo ad intravedere sullo sfondo i reticolati che contraddistinguono una stampa. Ho sollevato la carta e i bordi adesivi che avvolgono la lastra notando che sulla parte posteriore si avvertono tracce di colore, come ci fosse dello spray. L'aspetto curioso (per me) è che frontalmente il vetro è asciutto. Vorrei capire che tipo di tecnica è questa (spray e acrilico?) e come sia possibile che le tracce di colore emergano da tergo e non dal lato anteriore come ci si aspetterebbe.

IMG_7744.JPG
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto