Oggi mercatino di Mirano, mediopiccolo, e poi basta. Non colpacci, ma discreti acquisti.
Chiedo


se il primo pezzo da dichiarare è una grande (cm 43x72) serigrafia di Michele Cascella, in cornice un tempo assai buona, di cui si vedeva la numerazione, ma non la firma (un commerciante passato prima di me non la notò magari anche per questo). La cornice fu sbattuta a testa in giù come un povero polipo sugli scogli, finché comparve la nota firma, il prezzo di 30 € fu infine portato a 20 e ne divenni il proprietario. Si tratta di pezzo non particolarmente volgare e ritengo abbia già molti anni, credo sia dei '60/primi '70: sappiamo tutti che il suo valore oggi è aleatorio, ma 100/200 si possono dichiarare. Ottimo come regalo in occasioni importanti (lauree, matrimoni, divorzi

).
Delle due acqueforti di Corrado Balest c'è da dire che un tempo in zona era molto conosciuto, ma anche in Italia, con costante presenza nel catalogo Prandi. Anche se una delle due presenta qualche fioritura (foxing) in alto, 10 € l'una per due pezzi anni 60 può andare bene anche a chi, come me, non abbia particolare interesse verso l'autore. A 15, invece, l'ennesima Venezia del Baldassini, firmata alla Vieniaprendermi va bene, anche se la suddetta Venezia è invece probabilmente una Chioggia, come testimonia il tittolo, Pescatori
Cludia - Clodia era il nome romano di Chioggia, Baldassini forse e chissà perché scrive Claudia, Cludia o non so che interpretare, ma va bene così, visto che poi la firma consiste nell'usuale scarabocchio tipo Willer, Wallen, o quello che si vuole, tanto è Baldassini.
Più misteriosa una acquaforte (forse puntaseccata) da 5 €. Davanti a sin Orig[inal] Rad[ierung], cioè incisione originale, in tedesco. A destra la firma. Dietro (traduco) "In ricordo, al mio caro amico Giorgio, Venezia 29 sett. 61, e poi di nuovo la firma da capire (dopo, con le immagini). Il soggetto potrebbe essere una veduta della Laguna di Venezia, parte sud.
Praticamente in omaggio alcuni fogli con stereotipie a soggetto veneziano, di cui una gigante a foglio doppio (dal Favretto), tratte da "Esposizione di Belle Arti". Credo provengano dall'Illustrazione Italiana,. in numero destinato alla sola Biennale. L'anno non è indicato, ma leggendo gli articoli risulta la tristezza per la recente morte di Favretto, dunque siamo nel 1887.
Curiose, infine, le pubblicità nella pagina dove c'è una sola piccola stereotipia di Venezia a pubblicizzare l'Hotel d'Angleterre. Una in particolare, sulla destra a lato dell'immagine, recita, con a fianco persino il disegnetto - uomo in piedi con braccio terapeuticamente steso verso dama seduta in poltrona:
MAGNETISMO
Tanti anni di felice successo ha ottenuto la celebre sonnambula ANNA D'AMICO e continua a dare consulti per malattia. I signori che desiderano consultarla per corrispondenza scriveranno i principali sintomi della malattia e invieranno se proveniente d'Italia un vaglia di £ 5,20 e dall'estero £ 5,25 al professore D'Amico, via Ugo Bassi 29, Bologna.
E così ecco, come in uno squarcio di luce misteriosa, stretta tra un metodo per il francese e una ditta di pianoforti, l'incredibile apparizione di un professore di pochi scrupoli che mira ad arricchirsi sfruttando le strane e magari dolorose qualità di quella che appare più come moglie che come sorella o figlia, e comunque vittima quanto complice di un affare di tutto rispetto.
Vanna Marchi non avrebbe saputo far di meglio
