Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi investito 1 euro per questa piccola ciotola pirofila (che si può mettere sulla fiamma viva) della Richard Ginori...mi ha incuriosito il marchio...difatti da una mia ricerca sui marchi sembra che questi sia stato usato dal 1901 al 1950 circa (vedi pagina 722, terza fila, 4 a sx)...apparentemente nuova e mai usata,davvero in ottime condizioni!

13F8A57A-A262-46C6-B594-9854E3C5EA88.jpeg


DBDA6B38-79D1-46DA-894B-F5BCECDD91E5.jpeg
 
Ultima modifica:
Oggi investito 1 euro per questa piccola ciotola pirofila (che si può mettere sulla fiamma viva) della Richard Ginori...mi ha incuriosito il marchio...difatti da una mia ricerca sui marchi sembra che questi sia stato usato dal 1901 al 1950 circa (vedi pagina 722, terza fila, 4 a sx)...apparentemente nuova e mai usata,davvero in ottime condizioni!

Vedi l'allegato 533771

Vedi l'allegato 533772
si usavano per le uova al tegamino?
 
Litografia del 1984 - ha poco più della mia età - di Romano Pini raffigurante la marina di Ventimiglia (foto pessima).
Perchè non ha avuto buona sorte costui? A me non dispiace.

01.JPG
 
Buongiorno e buona domenica a tutti

per gli investigatori di firme ho questo disegno che non riesco a risalire all'artista (grazie per l'aiuto)

poi ho questa scultura su collona con vari rilievi di elefante ecc.

ed infine questi piatti il primo stemma mi sembra di averlo già visto non so dove il secondo volevo informazioni

Grazie Fabrizio

20191103_115729.jpg


20191103_115736.jpg


20191103_115954.jpg


20191019_200522.jpg


20191019_200452.jpg
 
Buongiorno e buona domenica a tutti

per gli investigatori di firme ho questo disegno che non riesco a risalire all'artista (grazie per l'aiuto)

poi ho questa scultura su collona con vari rilievi di elefante ecc.

ed infine questi piatti il primo stemma mi sembra di averlo già visto non so dove il secondo volevo informazioni

Grazie Fabrizio

Vedi l'allegato 534187

Vedi l'allegato 534188

Vedi l'allegato 534190

Vedi l'allegato 534191

Vedi l'allegato 534192

il primo marchio è Richard Ginori,S. Cristoforo Mondovì, pagina 722,seconda fila primo o secondo da sx, primi 1900
https://www.investireoggi.it/forums...-mercatini-negozi-aste-eredita.83771/page-722

il secondo è Andrea Fontebasso 1760 (ormai assorbita dalla Tognana, anche se sopravvive il marchio).... presumo roba moderna, se c è la dizione resistente in lavastoviglie....
 
Ultima modifica:
Buongiorno e buona domenica a tutti

per gli investigatori di firme ho questo disegno che non riesco a risalire all'artista (grazie per l'aiuto)

poi ho questa scultura su collona con vari rilievi di elefante ecc.

ed infine questi piatti il primo stemma mi sembra di averlo già visto non so dove il secondo volevo informazioni

Grazie Fabrizio

Vedi l'allegato 534187

Vedi l'allegato 534188

Vedi l'allegato 534190

Vedi l'allegato 534191

Vedi l'allegato 534192
Prima firma sembra T.Sogliano, ma non si trova. Si trova invece il paese di Sogliano, magari quello è un titolo, anche se non si capirebbe la T.
La seconda potrebbe essere Paolone, ma non ci gioco un bottone della camicia :-D
 
Oggi la pioggia ha cancellato il mercatino di Brugine. Restava la possibilità di Portobello alla fiera di Padova (al coperto), però già al terzo giorno e quindi, uno immagina, spolpato - tanto più che un amico mi ha telefonato per andare a vedere che cosa ha preso, e c'è un Icart :depresso:

Dunque andato con poca speranza, ma alla fine qualcosa forse è venuto fuori. In tutto ho speso 100 €.
10 euro al pezzo per tutto, ultimo giorno si butta via, salvo ulteriore specificazione per costi minori (5 €).
Due olii sono per amici, ma li mostro lo stesso. Pittori veneziani, Piero Bertacco (1924-1984), che cito da qui, 13 novembre 2016 #1068

Oggi pigrizia, sto per partire verso lunghe ferie ... un solo mercatino, piccolo ma con sorpresine frequenti.
Piero Bertacco Prezzi e stime delle opere di Piero Bertacco

BERTACCO PIERO : Controluce - olio su tela - Asta ASTA ARTE MODERNA - II Sessione - Fidesarte - Casa d'aste

BERTACCO PIERO : Casolari - olio su tavola - Asta ASTA ARTE MODERNA - II Sessione - Fidesarte - Casa d'aste

è stato un pittore localmente noto e venduto.
Naturalmente per me improponibile, ma quando ho visto un suo lavoro del 1960 su legno ne ho chiesto il prezzo (15€).
Non l'ho preso immediatamente.
"Sei matto! Compralo subito!" dice un amico che vende ad un altro banco.
E così, fatto il solito giro con perdita di tempo per raffreddare il venditore, torno e lo strappo a 10.
Ma non l'ho portato a casa. Un altro mercante che conosco mi ha visto con il pezzo e se l'è trascinato via lasciandomi un pizzabirraperdue in più.
Che dovevo fare? Detesto Bertacco ... :cool:


... e poi, oggi è la giornata mondiale della gentilezza :rolleyes:

e Dino Costantini (1940) con oli quotati ugualmente sopra i 200/300 €

Portobello  Bertacco.jpg
Portobello C0stantini.jpg


Sì, lo so, ma l'ho scritto: non sono per me :p
 
Strano ed atipico il Tamburi puntasecca dim. media, comunque direi buono. Più carino l'Enrico Paulucci, acquaforte un po' più piccola. Ambedue in cornice.

Portobello Tamburi.jpg


Portobello Paulucci.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto