Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ultima modifica:
la ceramica di Bavaria è la più diffusa....la puoi trovare in qualsiasi mercatino...la prendo solo se trovo un pezzo particolarmente bello e interessante...magari un Seltmann Weiden...
 
E bravo ;-) cosi' ora mi tocca indagare sulla compatibilita' dei pigmenti usati (1860-1900).

Il quadretto (formato 25x20) e' su legno compensato, esisteva gia' a fine '800?
Si', ho avuto esperienze di compensato di quell'epoca. Ho scritto sperare perche' purtroppo spesso i piccoli falsi ad imitazione di stile proteggono la ''buona fede'' del pittore o del venditore scrivendo un nome un po' pasticciato, o incompleto - tipo solo iniziali - in modo da lasciar illudere la ''vittima'' di aver fatto una ''scoperta''.
A parte questo, se si fanno ricerche non vi e' nulla di male ... io da qui non posso, mi manca troppo materiale.
Sono curioso di avere notizie sul pigmento.
 
Riesco solo adesso a postare gli acquisti del fine settimana.
Acquaforte "La fiancée d'Abydos" del 1877 (bellissima secondo me per i chiaroscuri) che ho corteggiato per molto tempo e che finalmente ho preso per €15. Credo che Frank l'abbia vista di persona. Sabato pioveva quindi la concorrenza era poco agguerrita. Questa la copia dal British Museum:
upload_2019-11-25_23-3-43.png


Poi l'ennesimo Baldassini (su cui continuando così potrei organizzare una mostra) + Peguegnot (€15 la coppia) da soggetto di Watteau. Luce serale per tutte:
IMG_20191125_231531.jpg


IMG_20191125_231708.jpg


e per 5 euro, o forse 2,5 non ricordo, la piccola Milano, che avevo già adocchiato, di fine fattura (acquatinta?), cm 10x13 circa. Dove lafinezza della fattura è proprio nel fatto che è così piccola:
IMG_20191125_232026.jpg


Mancano all'appello del post (cioè della postazione :D) tre fotografie vintage per me di scarso interesse ma la cui vendita dovrebbe permettermi di recuperare la spesa complessiva.
Intanto corteggio due giganti dell'arte contemporanea ma il venditore non molla la presa al prezzo che dico io...
 
Riesco solo adesso a postare gli acquisti del fine settimana.
Acquaforte "La fiancée d'Abydos" del 1877 (bellissima secondo me per i chiaroscuri) che ho corteggiato per molto tempo e che finalmente ho preso per €15. Credo che Frank l'abbia vista di persona. Sabato pioveva quindi la concorrenza era poco agguerrita. Questa la copia dal British Museum:
Vedi l'allegato 536631

Poi l'ennesimo Baldassini (su cui continuando così potrei organizzare una mostra) + Peguegnot (€15 la coppia) da soggetto di Watteau. Luce serale per tutte:
Vedi l'allegato 536633

Vedi l'allegato 536634

e per 5 euro, o forse 2,5 non ricordo, la piccola Milano, che avevo già adocchiato, di fine fattura (acquatinta?), cm 10x13 circa. Dove lafinezza della fattura è proprio nel fatto che è così piccola:
Vedi l'allegato 536635

Mancano all'appello del post (cioè della postazione :D) tre fotografie vintage per me di scarso interesse ma la cui vendita dovrebbe permettermi di recuperare la spesa complessiva.
Intanto corteggio due giganti dell'arte contemporanea ma il venditore non molla la presa al prezzo che dico io...
L'ho vista sì. Bel pezzo. Come pure ho visto l'acquaforte di San Celso. Dunque sabato eri a Cambiago? Io la settimana scorsa non ci sono andato proprio perché pioveva. A saperlo potevamo già incontrarci lì per le stampe di Giustino!
Ormai sei nella scia di @baleng, ancora un po' e lo superi. Io invece, proprio non riesco a entrare nell'ottica di comprare per poi (in parte) rivendere e finanziare nuovi acquisti. Troppa fatica...
 
L'ho vista sì. Bel pezzo. Come pure ho visto l'acquaforte di San Celso. Dunque sabato eri a Cambiago? Io la settimana scorsa non ci sono andato proprio perché pioveva. A saperlo potevamo già incontrarci lì per le stampe di Giustino!
Ormai sei nella scia di @baleng, ancora un po' e lo superi. Io invece, proprio non riesco a entrare nell'ottica di comprare per poi (in parte) rivendere e finanziare nuovi acquisti. Troppa fatica...
Troppa fatica anche spendere solo!
Vendo pochissimo intendiamoci, perché è davvero impegnativo. Però è necessario farlo per recuperare qualcosa ogni tanto e per tastare il polso del mercato, cioè sapere con esattezza quanto il mercato paga per le cose che compriamo ed evitare di farci illusioni.
Sabato ero a Cambiago ma di passaggio, abito vicino e certe volte mi basta andare a fare la spesa per farci un salto. Se però a te va bene vederci lì possiamo organizzare per un sabato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto