Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Sul pezzo che piace anche a te va detto che oggi il mercato non premia l' antico e quindi è prudente spendere il giusto. Riguardo al pezzo devo dire che alcune brutte strisce di scotch deturpano il foglio, anche se esternamente alla lastra.
 
Winterling dagli anni 50 agli anni 2000

Quello con la F diciamo che è un marchio sconosciuto, ma penso seconda metà 900 quando il marchio Bavaria era molto in auge.
grazie cassettone e anacleto
:)

che voi sappiate questo marchio non è collegato a una fabbrica ma a un tipo di produzione immagino quindi da questo non si riesce a risalire alla ditta vera e propria ?
 
grazie cassettone e anacleto
:)

che voi sappiate questo marchio non è collegato a una fabbrica ma a un tipo di produzione immagino quindi da questo non si riesce a risalire alla ditta vera e propria ?

...per porcellana di Bavaria si intende la porcellana fatta con determinate caratteristiche nella regione tedesca della Baviera fin dal 1700 ed il marchio che la contraddistingue è la tipica corona bombata...le 2 fabbriche, una è la Winterling, abbastanza conosciuta, l’altra la F, quasi sconosciuta...ma queste notizie le puoi trovare anche te su internet!
 
Oggi giro nel capoluogo in :car:, percorsa due volte l'autostrada con i viadotti traballanti :brr: e che hanno ancora il coraggio di far pagare salato :mad:

Cmq girato quattro compravendo e preso cose utile e cose inutili, spesa totale 35 euro.

Bottino due piatti cinesi a 4 euro , a 10 euro una cornice ventagliera con ventaglio turistico del valore di due euro ma mi serviva la cornice, poi un vetro per lampada antica che si è rivelato troppo grande per l'uso :vado:,

Infine in un compravendo, dove avevano almeno 20 incisioni antiche di tutte e misure, qui ci sarebbe voluto Baleng :king:, per 15 euro ho scelto, naturalmente dopo aver consultato internet, una grande acquaforte incorniciata misura dell'incisione 50x40 , di Laurenzio Laurenzi.

Le acqueforti africane di Laurenzio Laurenzi

Non è manco tanto macchiata come le altre più piccole che ho visto, la misura è un po grandina per i miei gusti, ma vista la ghiotta occasione :abbocca:.

IMG_20191130_152840.jpg


IMG_20191130_152852.jpg
 
Oggi giro nel capoluogo in :car:, percorsa due volte l'autostrada con i viadotti traballanti :brr: e che hanno ancora il coraggio di far pagare salato :mad:

Cmq girato quattro compravendo e preso cose utile e cose inutili, spesa totale 35 euro.

Bottino due piatti cinesi a 4 euro , a 10 euro una cornice ventagliera con ventaglio turistico del valore di due euro ma mi serviva la cornice, poi un vetro per lampada antica che si è rivelato troppo grande per l'uso :vado:,

Infine in un compravendo, dove avevano almeno 20 incisioni antiche di tutte e misure, qui ci sarebbe voluto Baleng :king:, per 15 euro ho scelto, naturalmente dopo aver consultato internet, una grande acquaforte incorniciata misura dell'incisione 50x40 , di Laurenzio Laurenzi.

Le acqueforti africane di Laurenzio Laurenzi

Non è manco tanto macchiata come le altre più piccole che ho visto, la misura è un po grandina per i miei gusti, ma vista la ghiotta occasione :abbocca:.

Vedi l'allegato 537044

Vedi l'allegato 537045
Dal telefono non vedo bene, solo è strano che la firma sia a sinistra. Autore non eccelso né originale ma comunque discreto. Devo anche avere una sua acquafortina di Siena. Comunque per 15 euro va bene.
 
Dal telefono non vedo bene, solo è strano che la firma sia a sinistra. Autore non eccelso né originale ma comunque discreto. Devo anche avere una sua acquafortina di Siena. Comunque per 15 euro va bene.


Firmava di solito a sinistra, come incisione ha molti particolari, mi fa specie che le incisioni di qualità, siano ormai così deprezzate.
 
Speso 2 euro...preso questo piccolo vassoio/ciotola Richard Ginori perché mi mancava il marchio...c’era un intero servizio ma sinceramente, visto che piatti della Richard Ginori li uso quotidianamente, non avrei saputo che farmene. Il marchio è questo, leone con vessillo su terraglie prodotte nello stabilimento di S. Cristoforo a Milano (avevo scritto erroneamente Mondovì, ma Cassettone mi ha fatto notare l’errore) il marchio è stato usato dal 1883 al 1960, secondo me siamo negli anni 50...ovviamente mia opinione!

E3E10534-D65B-44B7-859F-1960ED8B7970.jpeg


FCFD5F0E-8ECA-4C93-A412-3552D9F599CE.jpeg
 
Ultima modifica:
Speso 2 euro...preso questo piccolo vassoio/ciotola Richard Ginori perché mi mancava il marchio...c’era un intero servizio ma sinceramente, visto che piatti della Richard Ginori li uso quotidianamente, non avrei saputo che farmene. Il marchio è questo, leone con vessillo su terraglie prodotte nello stabilimento di S. Cristoforo a Mondovì, il marchio è stato usato dal 1883 al 1960, secondo me siamo negli anni 50...ovviamente mia opinione!

Vedi l'allegato 537055

Vedi l'allegato 537056


Potrebbe essere che il numero inciso 54 indichi l'anno, negli ani prima c'era il numero dell'anno di produzione scritto sotto il marchio.

Potrebbe essere Mondovì, ma certe volte c'era la scritta Mondovì sotto il marchio.
 
Oggi giretto in mercatino locale in atmosfera plumbea, per fortuna il clima natalizio con alberi e palline esposti rallegrava un pò l'ambiente. Qualche quadretto c'era, poco di esaltante, li avrebbero lasciati dai 5 ai 20 Euro.
Ho acquistato un paesaggio dal titolo "Prima neve a Pescarola" (?), località che dovrebbe essere una frazione di Prignano sulla Secchia (MO), veduta compatibile con le foto in rete. Direi una tempera di Alessio Quartieri (1898 - 1980), ma sono aperta ad altre opzioni. Scultore e pittore, nella Raccolta d'Arte della Provincia di Modena sono conservati due suoi dipinti, Fiume Po (sembrerebbe simile al mio nonostante la foto pessima i colori sono quelli e lo riporto sotto) e Pavullo e il suo Pescatore, piccola terracotta. Costo 10 Euro, pronto da appendere.

A fine percorso ho lasciato una coppia abbinata di acqueforti originali, di Jacques Charles offerte a 30 Euro con cornice in metallo che non mi piaceva, paesaggi con le solite mucche, ma già il quadro era grande e bello pesante e non avevo voglia di tornare con l'auto.

http://bbcc.ibc.regione.emilia-roma.../lc-00022_01/lc-00022_01_1//Quartieri-med.jpg

Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna

WP_20191201_15_34_54_Smart.jpg
 
Ultima modifica:
Potrebbe essere che il numero inciso 54 indichi l'anno, negli ani prima c'era il numero dell'anno di produzione scritto sotto il marchio.

Potrebbe essere Mondovì, ma certe volte c'era la scritta Mondovì sotto il marchio.

...si...ho pensato anche io che quel 54 fosse l'anno di produzione...ho scritto Mondovì perchè solitamente il San Cristoforo si faceva in quello stabilimento...e quello è un marchio San Cristoforo!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto