Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Nella mia zona i compravendo sono diventati troppo esosi e hanno abilito lo sconto del 50% dopo 2 mesi di esposizione.
Di bello si trova veramente poco, meglio i mercatini mensili.
Passando dalle anticaglie al panettone, approfitto per augurare a tutti un sereno Natale!
Anche nella mia zona.... d'altra parte devono campare pure loro. Il fatto è che hanno implementato un po' tutti l'abbigliamento ed i quadri e le stampe non trovano molti estimatori e trovano sempre meno spazio. Buon Natale anche a te.
 
Qualcuno a Gonzaga oggi?
Hem ...
Sono partito alle 6 e un quarto, arrivato 8.30 dopo 190 km. L'ho fatto solo per sfizio, e comunque avevo chiesto se qualcuno intendesse andarci. Peccato.
Giornata splendida, ma alle 8.30 era ancora a 1 grado. Banchi non al completo, ma quasi.
Per me c'era poco poco. Ovvero qualcosina anche, ma a prezzi da negozio.
Per 10 € ho portato via, incorniciata, una litografia di Francesco Casorati. che avevo già visto sul web, dove ora non la trovo più. Pensavo che avrei postato quella foto, e invece ...
La mia foto è venuta malissimo, i riflessi scombinano tutto, ma il lavoro è poetico.
Poi, sul finire, ho arrischiato qualcosa su un dipinto soi-disant di Giuseppe Abbati, una pineta
 
Ultima modifica:
Mi spiace, avevo scritto che non potevo essere precisa ed ero anche sola, sarebbe stata una buona occasione per conoscersi dopo tanti contatti virtuali. Arrivata invece supertardi perchè ho aiutato mamma in partenza per la montagna a caricare l'auto stando ai suoi tempi.

Giornata strana con venditori assurdi ed acquisti superlowcost mi fermo al banco di "vendita a cassette intere" dove riesco ad individuare una coppia di acqueforti incorniciate con natura morta, immaginando che scorporare sia questione di prezzo chiedo di scorporare ma la donna è stata irremovibile, tutto o niente, ed ho lasciato... poi mi fermo in altro banco, passo un contenitore di foto e chiedo quanto vuole di una che mi aveva colpita, mi dice che costano 5 Euro cad. a parte la mia perchè l'aveva comprata per sè tirandola lunga e nemmeno mi dice il prezzo, a quel punto nemmeno ho chiesto di nuovo e me ne sono andata.

Veniamo agli acquisti, un pò strani e da identificare presi più per curiosità, eliografia Les agneaux, Braun Clement su disegno di W. Bourguereau, immagine come questa però frontale, stesso timbro a secco e scritte in lastra ma di dimensioni diverse.

Stampa all'albumina di Braun, Clèment et Co. tratta da un opera di W.Bouguerea | eBay

Poi un ritratto ad olio un pò inquietante, nemmeno ho capito se uomo o donna, ma mi incuriosiva identificare l'autore e un "oggetto non identificato", se stampa o simil foto incollata su cartoncino nero, con firma Arturo Tosi "Malinconia". Non ho capito cosa sia. Per 5 Euro complessivi mi ha lasciato anche una vecchia Pianta di Milano Otello Busetti con Vie Piazze a servizi autofilotramviari, giusto per mostrarla a mio cognato.

In altro banco a 1 Euro incorniciata un'acquaforte/puntasecca Twilight on tre Arno di J.H. Bradley, una simile proposta da Gonnelli a 100 Euro, ma senza data.

John Henry Bradley, On the Arno. 1873

Infine N° 6 spartiti a 6 Euro, alcuni con disegni Belle Epoque, uno di Zanolio, altro con dedica autografa dell'autore della musica, cercherò di approfondire.

WP_20191226_18_12_39_Smart.jpg


WP_20191226_18_13_31_Smart.jpg


WP_20191226_18_20_27_Smart.jpg


WP_20191227_10_29_51_Smart.jpg


WP_20191227_10_34_01_Smart.jpg
 
Ultima modifica:
Partiamo dalla seconda immagine che hai postato : penso si tratti di stampa fotografica che ritrae una ragazza "scapigliata", il ritratto di uomo, nonostante il soggetto non sia proprio un adone, non è male per me, tutt'altro.La dedica potrebbe essere : "Sempre a te i dipinti che riesco a fare ".O qualcosa del genere.Nel campo delle supposizioni , dal tono della dedica, mi vien da pensare che l'abbia eseguito nella fase finale della sua vita(ma potrebbe anche essere inteso, in tono modesto, per quello che son capace a dipingere). Sul ritratto appare anche il monogramma dell'autore e la data.La firma è realmente poco leggibile (Brambilla ?). Nel caso si trattasse di Riccardo Brambilla ti sarebbe andata di c...:D
 
Mi spiace, avevo scritto che non potevo essere precisa ed ero anche sola, sarebbe stata una buona occasione per conoscersi dopo tanti contatti virtuali. Arrivata invece supertardi perchè ho aiutato mamma in partenza per la montagna a caricare l'auto stando ai suoi tempi.

Giornata strana con venditori assurdi ed acquisti superlowcost mi fermo al banco di "vendita a cassette intere" dove riesco ad individuare una coppia di acqueforti incorniciate con natura morta, immaginando che scorporare sia questione di prezzo chiedo di scorporare ma la donna è stata irremovibile, tutto o niente, ed ho lasciato... poi mi fermo in altro banco, passo un contenitore di foto e chiedo quanto vuole di una che mi aveva colpita, mi dice che costano 5 Euro cad. a parte la mia perchè l'aveva comprata per sè tirandola lunga e nemmeno mi dice il prezzo, a quel punto nemmeno ho chiesto di nuovo e me ne sono andata.

Veniamo agli acquisti, un pò strani e da identificare presi più per curiosità, eliografia Les agneaux, Braun Clement su disegno di W. Bourguereau, immagine come questa però frontale, stesso timbro a secco e scritte in lastra ma di dimensioni diverse.

Stampa all'albumina di Braun, Clèment et Co. tratta da un opera di W.Bouguerea | eBay

Poi un ritratto ad olio un pò inquietante, nemmeno ho capito se uomo o donna, ma mi incuriosiva identificare l'autore e un "oggetto non identificato", se stampa o simil foto incollata su cartoncino nero, con firma Arturo Tosi "Malinconia". Non ho capito cosa sia. Per 5 Euro complessivi mi ha lasciato anche una vecchia Pianta di Milano Otello Busetti con Vie Piazze a servizi autofilotramviari, giusto per mostrarla a mio cognato.

In altro banco a 1 Euro incorniciata un'acquaforte/puntasecca Twilight on tre Arno di J.H. Bradley, una simile proposta da Gonnelli a 100 Euro, ma senza data.

John Henry Bradley, On the Arno. 1873

Infine N° 6 spartiti a 6 Euro, alcuni con disegni Belle Epoque, uno di Zanolio, altro con dedica autografa dell'autore della musica, cercherò di approfondire.

Vedi l'allegato 539094

Vedi l'allegato 539095

Vedi l'allegato 539096

Vedi l'allegato 539111

Vedi l'allegato 539112
Arturo Tosi è stato un grande paesaggista lombardo del '900 presente in molte raccolte pubbliche. Passa abbastanza spesso anche in asta, in genere sottovalutato come tutto quel tipo di pittura. Mi piacerebbe assai avere uno dei suoi quadri...
Oltre ai paesaggi dipingeva anche natura morte, non credo abbia dipinto molti ritratti. A quel che ne so io, firmava in stampatello "A. Tosi" come in questo esempio:

Arturo Tosi | Paesaggio | Artsy

Vedi l'allegato 539113
 
Quando ho visto quella riproduzione ho trovato che aveva qcs di familiare anche se non avevo riconosciuto l'opera. Ho notato anch'io che Tosi si firmava in stampatello ma il lavoro è sicuramente suo, non so se l'aggiunta della firma è successiva, fosse falsa sarebbe stato plausibile copiarla e non farla in corsivo. Diverso dal suo corsivo abituale più "rotondo" ma non sempre. E' anche strano che firmare una stampa o quello che è, di sicuro è vecchia e scritta col pennino, non ho capito cosa sia, magari una scheda per cataloghi o mostre.

Qui c'è un campione della sua scrittura.

- Libreria Marini

Questa è invece molto più simile alla mia, tra l'altro il cartoncino è quotato 632 SEK = 60 Euro c.a. :eek:

https%3A%2F%2Fpictures.abebooks.com%2FLIMANTIQUA%2F30357668168.jpg
 
Ultima modifica:
Ho preso questa che credo sia una riproduzione litografica autorizzata di una delle famose incisioni del Goya sulla Tauromaquia. È costicchiata, 15 euro non trattabili, ma, magari, ha il suo mercato. Ad ogni modo mi piaceva, sebbene sia macchiata. Penso possa essere stata stampata nella prima parte del 900,ho cercato in rete ma non ho trovato nulla.

IMG_20191227_123202.jpg


IMG_20191227_123221.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto