Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Qui non c’è il monogramma del decoratore...ma c’è l’autentica della Sevres...penso primi del 900...un 400/500 euro dovrebbe valerli!
Ragazzi se i valori di mercato di queste ceramiche, di cui non mi sono mai occupato, è questo allora mi costringere ad allargare i miei orizzonti di caccia :)
 
Ultima modifica:
Dovrei averne un paio da qualche parte, quando le trovo posto le foto qui. Ne avevo qualcun' altra ma le ho vendute. Le avevo comprate durante un viaggio ed una quindicina di anni dopo ho attraversato un periodo in cui avevo bisogno di monetizzare per ripianare i tanti debiti che avevo(servivano pure le gocce allora). Dovrei ancora avere le foto anche di quelle. È un settore complicato e la lingua araba non aiuta.Molte vengono smembrate da vecchi/antichi manoscritti coranici.Prendi in considerazione anche le vecchie miniature indiane Mogul, realizzate su lastrine d'avorio. Per me meritano.

Vedi l'allegato 538476

Vedi l'allegato 538477

Vedi l'allegato 538478

Vedi l'allegato 538479

Vedi l'allegato 538480

Vedi l'allegato 538481
Devo dire che le miniature che avevo visto erano, o comunque mi sembravano, molto più complesse. Non mi sono sentito di chiedergli di fare una foto, era un distinto signore persiano e si tratta pur sempre di culture lontane (anche se non lontanissime) dalla nostra. Un collega di Tehran mi dice che il persiano è una lingua completamente diversa dall'arabo, e la cultura anche. Vacci a capire qualcosa.
L'anno prossimo lo cerco di nuovo, mi era sembrato molto interessato alle mie stampe antiche, con cui avrebbe fatto una permuta al 50%, ma non le avevo con me, gliele ho fatte vedere solo in foto. Oltre ad essere lui stesso un miniaturista ha una galleria d'arte di piccole opere (nel senso di opere di piccole dimensioni) e i suoi clienti avrebbero molto apprezzato una antica stampa occidentale. Insomma, si aprono continuamente nuovi mondi...
 
Strana la vita...passi la vita a cercare un Sevres...ed in una settimana te ne capitano 2...
Comunque, dopo ore passate a esaminare fotogrammi e marchi di manufatti Sevres...sono giunto a questa conclusione:
1)La tazzina è una riedizione di un manufatto antico fatta in epoca recente ad uso e consumo di appassionati e collezionisti, la manifattura Sevres deve pur vivere!
(Mi piacerebbe sapere quanto le fanno)
2) il secondo è un manufatto primi novecento, con marchio e autentica Sevres e probabilmente vale parecchio! (Basta guardarlo...è un’opera d’arte!)
 
Ultima modifica:
Strana la vita...passi la vita a cercare un Sevres...ed in una settimana te ne capitano 2...
Comunque, dopo ore passate a esaminare fotogrammi e marchi di manufatti Sevres...sono giunto a questa conclusione:
1)La tazzina è una riedizione di un manufatto antico fatta in epoca recente ad uso e consumo di appassionati e collezionisti, la manifattura Sevres deve pur vivere!
(Mi piacerebbe sapere quanto le fanno)
2) il secondo è un manufatto primi novecento, con marchio e autentica Sevres e probabilmente vale parecchio! (Basta guardarlo...è un’opera d’arte!)
Non me ne intendo, ma per quanto posso capire, ecco, stavolta mi sento assai d'accordo con te.

A Red vorrei fare presente che certamente gli orizzonti si possono ampliare, ma a rischio di sbagli anche grossi, come è noto. E soprattutto dovendo studiare non poco, mettendoci tempo ed energie. Personalmente ho appurato che a scopi "speculativi" è necessario rimanere nell'ambito delle proprie competenze, senza farsi sedurre da un'improvvida avidità.
Su un Budda thai dell'800 ho perso soldi, la mia icona russa dell'800 sta lì, ma vale proporzionalmente un po' meno che all'acquisto, ceramiche languono e occupano posto, quando non si rompono :cry:, i lavori copti li ho lasciati a chi se ne intendeva, le erotiche indiane sono un capriccio, ma volessi specularci potrei farmi frate, e infine non tesaurizzo monete da anni, alla fine "non è da me", punto.
Ciò non toglie che si possano fare escursioni e accontentare piccoli pruriti. Ma, "Adelante, Pedro, con juicio", cioè sempre pagando poco :melo: . Breve, se non te ne intendi, non ci guadagni (speculativamente).
 
Non me ne intendo, ma per quanto posso capire, ecco, stavolta mi sento assai d'accordo con te.

A Red vorrei fare presente che certamente gli orizzonti si possono ampliare, ma a rischio di sbagli anche grossi, come è noto. E soprattutto dovendo studiare non poco, mettendoci tempo ed energie. Personalmente ho appurato che a scopi "speculativi" è necessario rimanere nell'ambito delle proprie competenze, senza farsi sedurre da un'improvvida avidità.
Su un Budda thai dell'800 ho perso soldi, la mia icona russa dell'800 sta lì, ma vale proporzionalmente un po' meno che all'acquisto, ceramiche languono e occupano posto, quando non si rompono :cry:, i lavori copti li ho lasciati a chi se ne intendeva, le erotiche indiane sono un capriccio, ma volessi specularci potrei farmi frate, e infine non tesaurizzo monete da anni, alla fine "non è da me", punto.
Ciò non toglie che si possano fare escursioni e accontentare piccoli pruriti. Ma, "Adelante, Pedro, con juicio", cioè sempre pagando poco :melo: . Breve, se non te ne intendi, non ci guadagni (speculativamente).
Diciamo che 'escursione' è il termine corretto. Ciascuno di noi può diventare competente in un campo, al massimo due. Essere esperti, invece, è questione di pochissimi nella storia. Per quanto mi riguarda infatti mi proclamo esperto di niente tranne che di questioni d'amore.:D
 

...se il secondo è falso....allora lo sono anche questi...
Porcellana Sevres

Calamaio Sevres
Bottiglia in porcellana policroma, Sevres,... a Trieste - Kijiji: Annunci di eBay

...e te ne posso trovare una decina (vorrà dire che la produzione di Sevres è tutta falsa!)
tra l'altro c'è anche un bollino/sigillo di un negozio di antiquariato che io ho coperto nella foto, io l'ho pagato 8,50 euro...ma ti immagini quello che la comprato nel negozio...chissà quanto lo avrà pagato...o vai a dirglielo...anche se oggi è probabilmente defunto e i suoi eredi hanno avuto la bella pensata di portarlo al mercatino!
per la tazzina ...sono dubbioso anche io...non so che dirti, bisognerebbe vedere come marchia oggi i propri articoli la Manufacture de Sevres...visto che fa più 5.000 pezzi l'anno...tanto prima o poi uscirà fuori...in fondo l'ho pagato 1,70 euro ed è veramente molto bello ...scommetto che se lo mettessi in vendita come 'falso Sevres', ci farei almeno 50 euro!
 
Ultima modifica:
...se il secondo è falso....allora lo sono anche questi...
Porcellana Sevres

Calamaio Sevres
Bottiglia in porcellana policroma, Sevres,... a Trieste - Kijiji: Annunci di eBay

...e te ne posso trovare una decina (vorrà dire che la produzione di Sevres è tutta falsa!)
tra l'altro c'è anche un bollino/sigillo di un negozio di antiquariato che io ho coperto nella foto, io l'ho pagato 8,50 euro...ma ti immagini quello che la comprato nel negozio...chissà quanto lo avrà pagato...o vai a dirglielo...anche se oggi è probabilmente defunto e i suoi eredi hanno avuto la bella pensata di portarlo al mercatino!
per la tazzina ...sono dubbioso anche io...non so che dirti, bisognerebbe vedere come marchia oggi i propri articoli la Manufacture de Sevres...visto che fa più 5.000 pezzi l'anno...tanto prima o poi uscirà fuori...in fondo l'ho pagato 1,70 euro ed è veramente molto bello ...scommetto che se lo mettessi in vendita come 'falso Sevres', ci farei almeno 50 euro!
Per un euro 70 o uno si beve il cappuccino oppure si compra la tazza :daisy:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto