Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Più avanti, dall'inglese, dove talora si trova roba strana e interessante in mezzo a quella distruzione di fogli (per cui lo strozzerei sorridendo), mi è saltato fuori dalle cassette un Legros. Alphonse Legros (1837-1911) è stato un pittore, incisore e scultore francese naturalizzato britannico. Sul finire dell'epoca Vittoriana Legros ha certamente lasciato una forte impronta nella storia del disegno in Inghilterra, e si è particolarmente distinto come docente dell'University College di Londra.
A queste note wikipediane, aggiungerei che normalmente il suo lavoro è abbastanza tetro, però l'artista è noto ed ha una certa importanza. Cinque euro, otto in tutto aggiungendoci l'incisione che segue, di cui non capivo chi potesse essere l'autore (es. avanti lettera ...) ma che comunque stimavo inglese e di dignitoso livello. Si tratta infatti, come ho visto poco fa, di Richard Samuel Chattock; The Medway , con prezzi sui 90 €. Niente di speciale, ma per 3 euro va bene.

Legros, il mendicante (si trova su eBay a 25 € :wall: )

LEGROS ALPHONSE acfCHARITY ART JOURNAL VIRTUE & CO 1881.jpg



Richard Samuel Chattock; The Medway
'Ashford Bridge'
'On the Medway'
Ultima2.jpg
 
Ultima visita dell'anno a Piazzola.
Il primo acquisto da Nicola, l'importatore di tesori e tesoretti, la volta scorsa presi una stampa giapponese, un americano e un francese.
Stavolta per 40 euro ho preso: Litografia di Jean Lafon (un po' tetra, titolo LA NOTTE)
Vedi l'allegato 539222

acquaforte a colori di Jean Baptiste Valadié (n. 1933)

Vedi l'allegato 539223

Litografia a colori di GENIS René (1922-2004) Nature morte au panier, num con dedica

Vedi l'allegato 539224

E infine una bella acquatinta incorniciata di cui non sono riuscito con i mezzi "normali" a scoprire l'autore. Chissà, potrebbe essere un bel nome, comunque tecnicamente è un buon lavoro
Posto anche la firma sperando in sostanziosi aiuti da parte del Mutuo Soccorso. (soliti riflessi sul vetro nella foto)
Suddividendo la spesa tot.di 40, questa l'ho considerata 15. Misura 66x50 cm, un classico dei fogli creati in Francia (tipo Arches). Chissà, magari è un giapponese ...

Vedi l'allegato 539225

Vedi l'allegato 539245

EDIT
Avevo dimenticato il quinto pezzo, proprio perché non è nelle mie corde, ma è fatto bene, presenta una parte colorata a rilievo, direi da matrice metallica, e, sotto, altra parte a secco, rilievo puro, più piccola. Foglio pulito, pochissimo più che 50x35, 67/99, titolo Sclerose (credo) of the sun , e firma elegante che potrebbe avere una sua importanza. Anche qui chiedo aiutooooo :d:

Vedi l'allegato 539255 Vedi l'allegato 539256
Sull'acquatinta ti direi con ottima certezza Jean-Pierre Tanguy. Champetier ne vende diversi a prezzi non astronomici ma nemmeno bassi. A me piace. Posto qui le opere della galleria, purtroppo la firma non si vede bene ma pare somigliare parecchio.
jean pierre tanguy gravure - Google Search:
Ajmone dovrebbe provenire da una bella cartella di cui ho posseduto una prova, purtroppo quando ho provato a venderla in asta ha fatto 10 euro, secondo me meglio tenersele e godersele. La cartella è questa:
Galerie Michelle Champetier : Giuseppe Ajmone / Sette litografie originali
Il Casorati che hai postato ce l'ho anch'io, ma fortemente macchiato in basso.

EDIT
Qui ce ne sono diverse con la firma meglio visibile, da approfondire se è Tanguy.
https://actonart.fr/jean-pierre-tanguy/
La firma non è proprio uguale, sopratutto manca la G quindi o ha firmato diversamente nella tua oppure è altro artista.
 
Ultima modifica:
Grazie Gino, ti ricambio il favore Carlos Davila peruviano, Eclipse of the Sun, acquatinta con intaglio c.a. 1975.

Rispetto ai miei, per il presunto Rodolfo avevo intuito l'elemento inquietante di quel lavoro, trovo in effetti analogie con l'autore da te proposto anche se in nessun lavoro compare la B del monogramma che dovrebbe essere un elemento distintivo anche in altre opere.

Per i "gemelli" il nome dell'Osteria "Alla Campanella", trovate una a Treviso ed una in Campania ma vista la data non so quanto affidabile la collocazione, scarterei l'inchiostro, dalla foto forse non si vede ma è a colori anche piacevoli nella gamma dei freddi, acquarello credo anche se in alcuni punti un pò pastoso leggo anch'io Beniamin?

La ceramichetta la vedi nell'angolo sul quadro, è una bomboniera dipinta, così è riportato sotto, nessun marchio significativo se non del produttore credo contemporaneo ma era carina e integra, colori rosa, verde e oro, presto cambierò il telefono e spero in una resa migliore e più coerente dei colori.
 
Sull'acquatinta ti direi con ottima certezza Jean-Pierre Tanguy. Champetier ne vende diversi a prezzi non astronomici ma nemmeno bassi. A me piace. Posto qui le opere della galleria, purtroppo la firma non si vede bene ma pare somigliare parecchio.
jean pierre tanguy gravure - Google Search:
Ajmone dovrebbe provenire da una bella cartella di cui ho posseduto una prova, purtroppo quando ho provato a venderla in asta ha fatto 10 euro, secondo me meglio tenersele e godersele. La cartella è questa:
Galerie Michelle Champetier : Giuseppe Ajmone / Sette litografie originali
Il Casorati che hai postato ce l'ho anch'io, ma fortemente macchiato in basso.

EDIT
Qui ce ne sono diverse con la firma meglio visibile, da approfondire se è Tanguy.
https://actonart.fr/jean-pierre-tanguy/
La firma non è proprio uguale, sopratutto manca la G quindi o ha firmato diversamente nella tua oppure è altro artista.

Se fosse Tanguy sarebbe un bel colpetto, prova d'artista. Comunque è anche la più bella del bigoncio, per me.
 
Incredibbbbile. Poco dopo la mezzanotte ogni mistero si è dissolto. Non ho parole per ringraziare Red & Lory. :bow::bow:
Vabbè, al momento ero stanco ecc., ma non so se sarei mai riuscito a scoprirne anche una sola.
La botta di Lory è stata magistrale. Certo, adesso è facile trovare anche questo stesso pezzo (invenduto:rolleyes:, però comunque con valutazioni da 300€ circa), ma la firma era impossibile. Che poi io abbia letto sclerosi al posto di eclisse, questo dimostra in quali condizioni si ritrovi uno dopo 5/6 ore di caccia al mercatino: sclerotizzato, appunto.
Quanto al Tanguy, vi è anche un aspetto paradossale: pochi anni fa avevo già comprato (e pubblicato qui) una sua grafichetta proprio perché leggendo Tanguy :d: speravo fosse quello ben più famoso. Ce l'ho ancora, nemmeno da cercare per la foto perché c'è in rete (la vendono a Lilla, offerta 5 € :wall: ). Questa.

Jean-Pierre-Tanguy-Lithographie-Originale-Sign%C3%A9e-Chapelle-de-Saint.jpg


Per di più Red, mi indichi pure da dove spuntano gli Ajmone! Manca solo che domani qualcuno mi porti la colazione in camera al mattino presto (diciamo verso le 11 :D ), cappuccino, mi raccomando, e ben caldo :melo::blee:
Sono d'accordo che siano poco commerciali, ma per me hanno una qualità ben superiore ai soliti nudi o paesaggi, e questo lo spiega ora la data del 1957, periodo di sperimentazioni ai limiti dell'astratto per molti (Cagli, Dorazio, ecc.) Se il mondo li paga 10, peggio per il mondo.
OK, ora sono ancor più in debito. Ma mi sia permesso di notare una volta di più la qualità di questo forum (cioè dei singoli partecipanti)

Infine, rosolandomi nel burro del risultato, Vedo che il Tanguy meritava davvero. Tra l'altro è uno dei migliori che si possano vedere, abbastanza curato e "serio", probabilmente giovanile. Come dire che se gli altri li vendono a 300, questo ha certo almeno una marcia in più. Ma gli stessi prezzi (ok, teorici, cioè di galleria) li fa il Dàvila, che conferma una buona qualità, anche per i riconoscimenti avuti. Regola aurea, allora, ampiamente rispettata, salvo proprio in quello che invece mi sembrava potesse essere un mezzo colpaccio, cioè il Legros, i cui prezzi dipendono da molte variabili e divergono grandemente da opera ad opera. :rottentomato:
 
Ieri visto che dovevo andare in Toscana per andare a prendere la :moglie: in arrivo con l'aereo, ho pensato di fare un tour nei compravendo locali, purtroppo su 4 compravendo visitati, ne ho travato 3 chiusi, nell'unico aperto, ho preso come ultimo acquisto 2019 a 14 euro, questo antico lezioso vassoio in stile Vienna, che potrebbe essere databile fine 800, ha anche inciso un numero che sembra essere 840, però la prima cifra non è chiara.
Per la cronaca la :moglie: ha approvato :ola: l'acquisto, anche se ha rimarcato che ho troppe cose in casa e ha minacciato :clava: pulizia totale.

Posto l'immagine del vassoio e colgo l'occasione per augurare un 2020 di scoperte entusiasmanti :jack:

IMG_20200101_092728.jpg
 
Forza ragazzi attendiamo la prima scoperta o il primo affare da mercatino del 2020.
Per quanto mi riguarda non mi lamento, al risveglio oggi ho fatto la prima vendita su ebay.
 
Visto in un mercatino una incisione di Aime Edmond Dellemagne, vedo che RedArrow le ha già trattate, presumo autentica...vogliono 25 euro...mi sembra tanto...vale la pena? Grazie! Allego foto anche se sono venute malissimo...
P.s. È in ottimo stato.

BCB275EA-FE2C-4D18-88AC-88256413125A.jpeg


F8D4C5EC-5FE1-43E1-A7FA-7EA4A00C925E.jpeg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto