Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi ho preso due cosine, un' incisione dal titolo Fedora, firmata in monogramma AA, sarà stata di qualche autore francese, ed una lucertolina in bronzo/ottone montata su conchiglia, una fusione di qualità, molto dettagliata

Vedi l'allegato 540221

Vedi l'allegato 540222

Vedi l'allegato 540223

Vedi l'allegato 540224

Vedi l'allegato 540225

Vedi l'allegato 540226

Vedi l'allegato 540227


Sembrano cose periodo liberty/deco, il lucertolone sembra che avesse qualche base o provenire da qualche composizione, vorrei vedere la cornice intagliata nel retro per dare una datazione più precisa dell'incisione.

Il lucertolone se lo portasi a casa, la :moglie: me lo farebbe volare in testa :-R, il quadro di fiori che ho preso ieri di misura 1 metro per 50 centimetri, :car: rimane in garage, visto che la :moglie: non apprezza il soggetto.

A proposito del vaso di fiori, ne ho trovato uno più piccolo nel compravendo che ho visitato oggi, ben tenuto ma prezzo richiesto 50 euro, la somiglianza è molta, la firma è Catenaccio 89.


foto fiori.jpg


Vedi l'allegato 540249

altro vaso fiori.jpg
 
Ieri non c'era nulla dallo sgombratutto. Ha sfoltito anche tanti mobili e si passa agevolmente nelle corsie.
Mi sono rifatta stamani al mercatino bazar.
Ho avuto super fortuna perché il tipo dove compro di solito stava esponendo i quadri. Li aveva appena estratti dall'auto e ho dovuto scegliere in super fretta visto che avevo 2 concorrenti.
Per 5 euro ho preso questo quadro (55 per 75 xilo?) Terza e quarta foto
Di chi e?

Per 2 questa tempera Br Zilli 78
Vagavo per i banchi quando ho visto un quadretto super impolverato che chiedeva di essere salvato dall'oblio e dalla sporcizia. Di solito la tipa ha solo vestiti ma mi sono fermata a visionare l'acquaforte.
Per 2 euro eccola. 49 su 50 1973 G. (Giovanni. Nino) Liviero classe 32 veneziano. Ho trovato un articolo recente su un quotidiano di Venezia.
Il soggetto è un suo classico.

Vedi l'allegato 540242

Vedi l'allegato 540243

Vedi l'allegato 540244

Vedi l'allegato 540245
Il bianconero coi gabbiani è una incisione su linoleum, ma qualche pasticcio nella firma impedisce di leggere la stessa.
Bruno o Bruna Zilli non pervenuto.
L'acquaforte non si vede bene. C'era molta nebbia? :piazzista: O hai preso in mano il cellulare dopo mangiate le cosce di pollo? :fiu:
 
Sembrano cose periodo liberty/deco, il lucertolone sembra che avesse qualche base o provenire da qualche composizione, vorrei vedere la cornice intagliata nel retro per dare una datazione più precisa dell'incisione.

Il lucertolone se lo portasi a casa, la :moglie: me lo farebbe volare in testa :-R, il quadro di fiori che ho preso ieri di misura 1 metro per 50 centimetri, :car: rimane in garage, visto che la :moglie: non apprezza il soggetto.

A proposito del vaso di fiori, ne ho trovato uno più piccolo nel compravendo che ho visitato oggi, ben tenuto ma prezzo richiesto 50 euro, la somiglianza è molta, la firma è Catenaccio 89.


Vedi l'allegato 540250


Vedi l'allegato 540249

Vedi l'allegato 540251
Cornice è disegno non sono nate insieme, sul vetro ci sono delle tracce di carta di un passepartout di un' altra opera , probabilmente. E c'e ' una scritta Bonini Via Pier Della Francesca(forse di Firenze). La lucertola è nata con la conchiglia, probabilmente prima parte del 900.Oggetti di quel tipo li facevano in Francia.Ho preso anche un quadro, non dovesse piacere alla mogliera ho un acquirente per quello che l'ho pagato.
 
Pensi che non si somiglino, il quadro visto nel compravendo è del pittore Roberto Catenaccio di Santa Margherita, uno dei tanti pittori conosciuti in ambito locale.
Incredibile! Un pittore italiano che ha appreso dai cinesi :rotfl::rotfl:

Sì, sarà lui nei due casi.
Per il resto rimando alla scritta del mio avatar :bannato:
 
Il bianconero coi gabbiani è una incisione su linoleum, ma qualche pasticcio nella firma impedisce di leggere la stessa.
Bruno o Bruna Zilli non pervenuto.
L'acquaforte non si vede bene. C'era molta nebbia? :piazzista: O hai preso in mano il cellulare dopo mangiate le cosce di pollo? :fiu:
L'acquaforte aveva un dito spesso di cragna pura e tenace. Ecco foto da pulita e con la luce del giorno

20200113_121748.jpg


20200113_121710.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto