Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ho cercato di studiarci un po', ma il campo è troppo vasto, poi ce ne sono a migliaia in giro, nel 800/900 chissà quante ne hanno importate.

Oltretutto non sai mai se sono antiche, perchè anche oggi, da qualche parte usano metodi di cottura antichi, quindi una cosa che credi 800 poi dal marchio si rivela metà 900.

Poi ci sono anche i falsi, d'epoca, moderni, cinesi ed europei, ho trovato in giro una porcellana marchiata Ming antica di produzione chiaramente moderna.

I periodi se studi i marchi sono abbastanza chiari, ma è un lavoraccio, se fossi un commerciante potrei anche mettermici, ma da hobbista mi riempirei solo la casa di porcellane :invasion: prima di trovare quella giusta.



Mi bastano le porcellane/ceramiche locali, ma anche di quelle solo se trovo la rarità o particolarità posso portare qualcosa a casa.
Le decorazioni dei vasi orientali sono decisamente belle ma la materia richiede una specializzazione che certo non ho il tempo di acquisire.
Le aggiudicazioni d'asta sono importanti ma possono essere fuorvianti perchè in asta viene presentato materiale già selezionato a monte da specialisti (più o meno esperti ma comnunque competenti). Questi sono alcuni esempi da un'asta Pandolfini, e non si tratta di vasi antichi:
upload_2020-1-12_11-31-57.png


Questo invece quello che mi era piaciuto, costo comunque molto elevato (€1400) senza nessuna indicazione davvero precisa di epoca e provenienza, quindi troppo per rischiare una spesa così elevata:
upload_2020-1-12_11-33-7.png
 
I piattini sono recenti valore poco.
Il capodimonte con statuina in peltro è una cosa particolare, il peltro era molto in auge nella prima metà del 900, chissà se l'accoppiamento peltro ceramica sia postumo o nato insieme, solo tu o puoi capire.


Ci sta che il Capodimonte sia primi 900...ad esempio ho una abat-jour peltro e vetro (Murano?) che reputo anni 20...fa una luce bellissima....di un azzurro soffuso...comprata in un mercatino anni e anni fa (uno dei miei primi acquisti)

7880C2DF-BFB7-4E14-935C-FB146A459924.jpeg


935BBD2F-4BFC-4BD6-83CC-0F4A1908483B.jpeg
 
Le decorazioni dei vasi orientali sono decisamente belle ma la materia richiede una specializzazione che certo non ho il tempo di acquisire.
Le aggiudicazioni d'asta sono importanti ma possono essere fuorvianti perchè in asta viene presentato materiale già selezionato a monte da specialisti (più o meno esperti ma comnunque competenti). Questi sono alcuni esempi da un'asta Pandolfini, e non si tratta di vasi antichi:
Vedi l'allegato 540192

Questo invece quello che mi era piaciuto, costo comunque molto elevato (€1400) senza nessuna indicazione davvero precisa di epoca e provenienza, quindi troppo per rischiare una spesa così elevata:
Vedi l'allegato 540193


Oggi ho fatto il giro nel compravendo della città vicina e di oggetti cinesi ce ne erano almeno una dozzina tra cui 4 o 5 vasi, ne ho controllato alcuni ma era roba moderna e commerciale.

Ho fatto anche un giro al mercatino sotto casa ma non ho trovato niente di interessante, anche una persona che conosco ha detto che non c'era niente, quindi non era solo una mia impressione.
 
Ci sta che il Capodimonte sia primi 900...ad esempio ho una abat-jour peltro e vetro (Murano?) che reputo anni 20...fa una luce bellissima....di un azzurro soffuso...comprata in un mercatino anni e anni fa (uno dei miei primi acquisti)

Vedi l'allegato 540202

Vedi l'allegato 540203


Dovrebbe essere peltro con il piombo, non so in che anni è stato vietato come legato del peltro, da li si potrebbe scoprire almeno l'età massima.
 
Le decorazioni dei vasi orientali sono decisamente belle ma la materia richiede una specializzazione che certo non ho il tempo di acquisire.
Le aggiudicazioni d'asta sono importanti ma possono essere fuorvianti perchè in asta viene presentato materiale già selezionato a monte da specialisti (più o meno esperti ma comnunque competenti). Questi sono alcuni esempi da un'asta Pandolfini, e non si tratta di vasi antichi:
Vedi l'allegato 540192


Questo invece quello che mi era piaciuto, costo comunque molto elevato (€1400) senza nessuna indicazione davvero precisa di epoca e provenienza, quindi troppo per rischiare una spesa così elevata:
Vedi l'allegato 540193
La decorazione del vaso che ti piace è raffinata, bisognerebbe vedere la stampigliatura sotto il vaso, se non è invetriata è certamente abbastanza moderna. Penso ci vogliano anni per capire delle porcellane cinesi. Oggi ho visto delle belle carte cinesi dipinte, richiesta dai 250 ai 350.
 
Oggi ho preso due cosine, un' incisione dal titolo Fedora, firmata in monogramma AA, sarà stata di qualche autore francese, ed una lucertolina in bronzo/ottone montata su conchiglia, una fusione di qualità, molto dettagliata

IMG_20200112_164043.jpg


IMG_20200112_164059.jpg


IMG_20200112_164255.jpg


IMG_20200112_164240.jpg


IMG_20200112_164416.jpg


IMG_20200112_164401.jpg


IMG_20200112_164343.jpg
 
Oggi ho preso due cosine, un' incisione dal titolo Fedora, firmata in monogramma AA, sarà stata di qualche autore francese, ed una lucertolina in bronzo/ottone montata su conchiglia, una fusione di qualità, molto dettagliata

Vedi l'allegato 540221

Vedi l'allegato 540222

Vedi l'allegato 540223

Vedi l'allegato 540224

Vedi l'allegato 540225

Vedi l'allegato 540226

Vedi l'allegato 540227
a dire il vero non sembra un'incisione ma un disegno al carbonico, dovresti estrarlo dalla cornice e vederla bene
 
Oggi ho preso due cosine, un' incisione dal titolo Fedora, firmata in monogramma AA, sarà stata di qualche autore francese, ed una lucertolina in bronzo/ottone montata su conchiglia, una fusione di qualità, molto dettagliata

Vedi l'allegato 540221

Vedi l'allegato 540222

Vedi l'allegato 540223

Vedi l'allegato 540224

Vedi l'allegato 540225

Vedi l'allegato 540226

Vedi l'allegato 540227
La Fedora a me pare firmata MC (o CM). Peraltro, a occhio è riproduzione (di disegno con guache), vi sono certi effetti di bianco che la litografia fatica a rendere. Per me l'autore invece è italiano.

EDIT Come dice Red (leggo ora) potrebbe essere anche un originale, ma credo che avresti notato le parti a guache (chiare) come tocchi originali.

Infine non so se Fedora, ma il finale pare Doria
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto