Barlafuss
Forumer storico
La firma mi sgrana ingrandendola, sicura sia un'acquaforte?L'acquaforte aveva un dito spesso di cragna pura e tenace. Ecco foto da pulita e con la luce del giorno
Vedi l'allegato 540267
Vedi l'allegato 540268
La firma mi sgrana ingrandendola, sicura sia un'acquaforte?L'acquaforte aveva un dito spesso di cragna pura e tenace. Ecco foto da pulita e con la luce del giorno
Vedi l'allegato 540267
Vedi l'allegato 540268
La seconda sì (acquaforte acquatinta). La prima è un linoleum, e non si capisce bene quella firmaLa firma mi sgrana ingrandendola, sicura sia un'acquaforte?
Per la firma forse c'è l'elemento "punio\al"Ed ecco riportato in vita un altro orfanello ;-)
Acquistato nel primo autunno ('19) a circa 40 euro.
Dopo lunga pulizia (non ancora terminata) mi pare di notare una mano non scarsa, anche se il soggetto non e' piu' di moda.
Vedi l'allegato 540323
Secondo me' siamo alla prima meta' del '900, devo ancora fare le analisi dei pigmenti.
Al momento forse vedo della lacca rossa usata solo nella buccia rossa del formaggio, quello senza i buchi .
Vedi l'allegato 540325
Per la firma, bho, si e' impegnato a renderla illeggibile.
Vedi l'allegato 540324
Preso anche il secondo...poiché mia moglie aveva acquistato anche altra roba...praticamente me lo ha fatto 0,50 cents...è un po’ sbreccato...ma si regge ancora in piedi...poiché il marchio non è propriamente blu ma tende al nero, ci sta che sia anni 1896/1924...di certo non ne ho trovato nessuna traccia sul web...pur navigando in lungo e largo!
Vedi l'allegato 540595
...a proposito...ho visto un marchio che non conoscevo...l’elefantino verde...Società Ceramica Lombarda - Milano ma trovo poche notizie...mi piacerebbe sapere fino a che epoca arriva...parte circa da metà 800 Ne sai qualcosa? Grazie!
Credo che sia arrivata non più della metà del 900.
Se ne trovano in giro diverse, ho forse qualche piatto anche io ed una zuppiera che non ho neanche pagato.