Sempre piu' in altooooo
Lo avevo visto al grande spaccio brianzolo Martedi' pomeriggio, non lo avevo preso per l'alto costo (per noi recuperatori di trovatelli), ma mi e' rimasto nella testa per 2 giorni, quindi oggi alle ore 15 sono tornato sul posto convinto non lo avrei ritrovato e invece ..... eccolo li'.
Felice di sborsare 140 gocce di sangue, eccolo a casa
E' stato gia reintelato e da poco restaurato, con vernice ancora giovane, credo di scuola inglese fine '800 o poco dopo, nessun errore nella composizione.
C'e' qui un esperto di vacche? (intese come mucche) Potremmo meglio individuare zona e periodo.
I pigmenti, paiono comportarsi come dovrebbero per il periodo.
Forse nel restauro e' stato eliminato il sole al tramonto, chissa'. Nessuna firma, solo un bollino moderno di un certo "Rene' Millet expertise Paris" al retro.
Dimensioni circa 100 x 50 cm, cornice scolpita in legno.
Resta il mistero di un prezzo cosi' basso.
A me non pare ne brutto ne banale, forse il soggetto e' fuori moda? Beh, meglio per me.
Vedi l'allegato 546113
Vedi l'allegato 546114
Sempre piu' in altooooo
Lo avevo visto al grande spaccio brianzolo Martedi' pomeriggio, non lo avevo preso per l'alto costo (per noi recuperatori di trovatelli), ma mi e' rimasto nella testa per 2 giorni, quindi oggi alle ore 15 sono tornato sul posto convinto non lo avrei ritrovato e invece ..... eccolo li'.
Felice di sborsare 140 gocce di sangue, eccolo a casa
E' stato gia reintelato e da poco restaurato, con vernice ancora giovane, credo di scuola inglese fine '800 o poco dopo, nessun errore nella composizione.
C'e' qui un esperto di vacche? (intese come mucche) Potremmo meglio individuare zona e periodo.
I pigmenti, paiono comportarsi come dovrebbero per il periodo.
Forse nel restauro e' stato eliminato il sole al tramonto, chissa'. Nessuna firma, solo un bollino moderno di un certo "Rene' Millet expertise Paris" al retro.
Dimensioni circa 100 x 50 cm, cornice scolpita in legno.
Resta il mistero di un prezzo cosi' basso.
A me non pare ne brutto ne banale, forse il soggetto e' fuori moda? Beh, meglio per me.
Vedi l'allegato 546113
Vedi l'allegato 546114
Presente!Sempre piu' in altooooo
Lo avevo visto al grande spaccio brianzolo Martedi' pomeriggio, non lo avevo preso per l'alto costo (per noi recuperatori di trovatelli), ma mi e' rimasto nella testa per 2 giorni, quindi oggi alle ore 15 sono tornato sul posto convinto non lo avrei ritrovato e invece ..... eccolo li'.
Felice di sborsare 140 gocce di sangue, eccolo a casa
E' stato gia reintelato e da poco restaurato, con vernice ancora giovane, credo di scuola inglese fine '800 o poco dopo, nessun errore nella composizione.
C'e' qui un esperto di vacche? (intese come mucche) Potremmo meglio individuare zona e periodo.
Sempre piu' in altooooo
Resta il mistero di un prezzo cosi' basso.
Alla faccia della casa rustica, cosa possiedi un castello nel Kent?Una grossa spesa 140 euro, ma è un bel quadro.
Buono per una casa rustica.
Veniamo ai restauri, non sai mai quanti restauri puo' avere un dipinto antico, finche non lo studi.Presente!
Avevo visto anche io questo dipinto ... ma non è possibile che in un mare così grande ci troviamo ad azzannare le stesse prede !!!!
Avevo lasciato perdere perchè, tra l'altro, di vacche me ne ero già portato a casa tre:
Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...
Ma quelle macchie scure sono i restauri? Una tela troppo restaurata non rischia di perdere la sua bellezza? Immaginiamo si avere un disegno del Tiepolo a cui un bambino ha messo i baffi...sarebbe la stessa cosa dell'originale, tu come la pensi?
Mi verrebbe anche voglia di esaminare una tela dell'ottocento in mio possesso, se ti andasse di farlo...
Non è un grande mistero, il mercato dell'antico è in calo da anni, e all'interno di questo il dipinto anonimo non è mai decollato, tranne che non sia proprio una mano eccellente.
Veniamo ai restauri, non sai mai quanti restauri puo' avere un dipinto antico, finche non lo studi.
Purtroppo il tempo non passa solo per noi umani, un esempio:
Vedi l'allegato 546319
E in effeti continuando gli studi sulle mie "vacche" ho scoperto che i restauri hanno comportato alcune toppe, anche sovrapposte, quindi in tempi diversi:
Vedi l'allegato 546320
Proseguendo l'analisi mi accorgo che il restauro e' stato lungo, difficile e molto ben fatto, ad occhio umano e' quasi invisibile.
Immagino che il solo restauro sia costato molte volte i 140 euro che ho pagato io.
Ho anche scoperto la traccia di una targhetta metallica sulla base della cornice, si vede anche nell'immagine qui sopra.
Ipotesi: Si pensava ad un autore famoso, si fa' restaurare accuratamente e si invia a Parigi per l'attribuzione, il responso e' pero' negativo e a quel punto si toglie la targhetta e il quadro si svende. E io lo trovo
Red Arrow, per l'analisi del tuo dipinto, quando vuoi, noi siamo in zona Agrate.