Ad occhio si' (o da un libro storico specifico). Ma controlla non ci sia il retino.Oggi ho recuperato gratis una decina di cornici complete da cannibalizzare. L'unica che si salva è questa che penso sia una cromolito presa da un'enciclopedia
Vedi l'allegato 546485
Veniamo ai restauri, non sai mai quanti restauri puo' avere un dipinto antico, finche non lo studi.
Purtroppo il tempo non passa solo per noi umani, un esempio:
Vedi l'allegato 546319
E in effeti continuando gli studi sulle mie "vacche" ho scoperto che i restauri hanno comportato alcune toppe, anche sovrapposte, quindi in tempi diversi:
Vedi l'allegato 546320
Proseguendo l'analisi mi accorgo che il restauro e' stato lungo, difficile e molto ben fatto, ad occhio umano e' quasi invisibile.
Immagino che il solo restauro sia costato molte volte i 140 euro che ho pagato io.
Ho anche scoperto la traccia di una targhetta metallica sulla base della cornice, si vede anche nell'immagine qui sopra.
Ipotesi: Si pensava ad un autore famoso, si fa' restaurare accuratamente e si invia a Parigi per l'attribuzione, il responso e' pero' negativo e a quel punto si toglie la targhetta e il quadro si svende. E io lo trovo
Red Arrow, per l'analisi del tuo dipinto, quando vuoi, noi siamo in zona Agrate.
GRAZZZIE! non ero riuscito a trovare una serie di immagini consimili al mio quadro. La tua dritta mi ha aperto un mondo.La composizione del quadro, oltre che il soggetto ovviamente, ricorda Thomas Sidney Cooper (già da citato in questo forum).
Di seguito un link con alcune sue opere: Thomas Sidney Cooper - 48 artworks - Art Renewal Center
Ovviamente potrebbe solo essere alla maniera di ......ma chi lo sa.....
Veniamo ai restauri, non sai mai quanti restauri puo' avere un dipinto antico, finche non lo studi.
Purtroppo il tempo non passa solo per noi umani, un esempio:
Vedi l'allegato 546319
E in effeti continuando gli studi sulle mie "vacche" ho scoperto che i restauri hanno comportato alcune toppe, anche sovrapposte, quindi in tempi diversi:
Vedi l'allegato 546320
Proseguendo l'analisi mi accorgo che il restauro e' stato lungo, difficile e molto ben fatto, ad occhio umano e' quasi invisibile.
Immagino che il solo restauro sia costato molte volte i 140 euro che ho pagato io.
Ho anche scoperto la traccia di una targhetta metallica sulla base della cornice, si vede anche nell'immagine qui sopra.
Ipotesi: Si pensava ad un autore famoso, si fa' restaurare accuratamente e si invia a Parigi per l'attribuzione, il responso e' pero' negativo e a quel punto si toglie la targhetta e il quadro si svende. E io lo trovo
Red Arrow, per l'analisi del tuo dipinto, quando vuoi, noi siamo in zona Agrate.
Grazie intanto, aspettiamo che si calmino le acque.Veniamo ai restauri, non sai mai quanti restauri puo' avere un dipinto antico, finche non lo studi.
Purtroppo il tempo non passa solo per noi umani, un esempio:
Vedi l'allegato 546319
E in effeti continuando gli studi sulle mie "vacche" ho scoperto che i restauri hanno comportato alcune toppe, anche sovrapposte, quindi in tempi diversi:
Vedi l'allegato 546320
Proseguendo l'analisi mi accorgo che il restauro e' stato lungo, difficile e molto ben fatto, ad occhio umano e' quasi invisibile.
Immagino che il solo restauro sia costato molte volte i 140 euro che ho pagato io.
Ho anche scoperto la traccia di una targhetta metallica sulla base della cornice, si vede anche nell'immagine qui sopra.
Ipotesi: Si pensava ad un autore famoso, si fa' restaurare accuratamente e si invia a Parigi per l'attribuzione, il responso e' pero' negativo e a quel punto si toglie la targhetta e il quadro si svende. E io lo trovo
Red Arrow, per l'analisi del tuo dipinto, quando vuoi, noi siamo in zona Agrate.
Scusa di cosa? Mi state aiutando molto, sono tutti autori che non conoscevo e di cui non avevo trovato traccia (Internet non serve a molto se non sai cosa cercare).Scusa @Pink Cat ti segnalo anche Louis Bosworth Hurt, anche lui non scherza e pare anche ben quotato.
E così siamo a tre, a quanto pare dipingere bovini è un genere:
- Thomas Sidney Cooper
- Edouard Woutermaertens
- Louis Bosworth Hurt
Vedi l'allegato 547384
Per l'Inghilterra non saprei dire. Per la Francia, comunque, avvenne che negli anni 1830 e seguenti i proprietari terrieri delle campagne intorno a Parigi (anche lontanucce) si arricchirono notevolmente. Molti pertanto vollero stabilirsi nella capitale, dove tuttavia erano considerati dei burini. Ecco allora che per nobilitare la propria provenienza (e quella del proprio denaro) iniziarono ad ordinare ai pittori, anche e magari soprattutto, per chi poteva, quelli più noti, quadri di questo genere, mucche e pecore con o senza guardiano/a. La cosa si inserì bene nella moda contemporanea dei paesaggi un po' crepuscolari tipici della scuola di Barbizon: bastò aggiungere gli animaliScusa di cosa? Mi state aiutando molto, sono tutti autori che non conoscevo e di cui non avevo trovato traccia (Internet non serve a molto se non sai cosa cercare).
Entrando nella categoria delle mandrie al pascolo, qual'era il significato? Perche' si dipingevano e si compravano?
Immagine di pace? Di prosperita'? Ringrazio anticipatamente gli esperti.![]()