Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (9 lettori)

ntumini

Nuovo forumer
Non ti dirò se Borghese mi piace no.
Ipotizziamo che sia autentico, facciamo la domanda (neutra) al contrario: in cosa potrebbe piacere?
Secondo me è il metodo che dovremmo applicare sempre.
Ti rispondo subito...
dipende dai gusti. A me piace..
E' una tipologia di dipinto che mi ricorda molto da vicino i fumetti...e a me i fumetti piacciono..:)
Comunque, per me, è un bel dipinto...dai;)
 

Anacleto52

Forumer attivo
trovato...Palazzo Pitti visto dal giardin dei Boboli e cioè il retro….la fontana del Carciofo!
B83F7963-4F24-4611-A199-EA4CF85E726D.jpeg
 
Ultima modifica:

RedArrow

Forumer storico
Presa per 3 euro questa piccola incisione acquerellata di Achille Parboni (1783/1841), presente anche su Lombardia Beni Culturali (il Parboni non l’incisione), prezzi vedo dai 100 ai 300 eur, per di più nella fascia alta, trattasi di veduta di Firenze e sebbene abiti a circa 30 km di distanza e la conosca abbastanza bene non sono riuscito a individuare il palazzo rappresentato, trattasi sicuramente di veduta da Oltrarno visto lo sfondo, probabile Palazzo Corsini Suarez o il palazzo di Bianca Cappello.Potrebbe essere anche Palazzo Pitti…ma io la fontana davanti…non ce l’ho mai vista…
Vedi l'allegato 625761
Ad una prima ricerca è difficile da trovare in rete quindi non ho potuto fare confronti. Però sembra una riproduzione, andrebbe tolta dalla cornica.
Ok 100-300 ma tieni conto che a causa della flessione della grafica antica oggi a 200 euro (la media dei prezzi che indichi) capita di prendere ben altro.
 

Anacleto52

Forumer attivo
Ad una prima ricerca è difficile da trovare in rete quindi non ho potuto fare confronti. Però sembra una riproduzione, andrebbe tolta dalla cornica.
Ok 100-300 ma tieni conto che a causa della flessione della grafica antica oggi a 200 euro (la media dei prezzi che indichi) capita di prendere ben altro.

…non l’ho tolta dalla cornice per non sciupare la copertura dietro…ma l’ho esaminata attentamente col microscopio…l’acquarellatura è tipica di altre incisioni dell’800 che posseggo, la carta idem, le misure circa 13x8 cm sono simili a quelle di altre sue incisioni su Firenze (probabile raccolta) che ho trovato in rete, l’immagine è unica, non ne ho trovate altre, ho guardato al British Museum e in altri musei italiani ed esteri ma non ho trovato niente, la firma corrisponde con altre incisioni, l’unica foto che ho trovato quasi per caso…è quella sopra del 28 aprile 2020…e dire che sono stato svariate volte al giardin di Boboli…fosse una stampina…sai quante ne troveresti in rete!
 
Ultima modifica:

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
…non l’ho tolta dalla cornice per non sciupare la copertura dietro…ma l’ho esaminata attentamente col microscopio…l’acquarellatura è tipica di altre incisioni dell’800 che posseggo, la carta idem, le misure circa 13x8 cm sono simili a quelle di altre sue incisioni su Firenze (probabile raccolta) che ho trovato in rete, l’immagine è unica, non ne ho trovate altre, ho guardato al British Museum e in altri musei italiani ed esteri ma non ho trovato niente, la firma corrisponde con altre incisioni, l’unica foto che ho trovato quasi per caso…è quella sopra del 28 aprile 2020…e dire che sono stato svariate volte al giardin di Boboli…fosse una stampina…sai quante ne troveresti in rete!
L'acqarellatura sembra recente a scopo commerciale. Né mi convincono i segni. troppo uniformi, solo fuori da vetro puoi vedere se hanno uno spessore. Così appare piatta (dove dovrebbe essere più scura per sovrapposizione di segni non apprezzo rilievo)
Certo che sono costretto a valutare dallo smartphone, perciò sicurezze ne ho poche...
 

RedArrow

Forumer storico
Ma se fosse un'incisione si dovrebbe vedere il bordo della lastra e invece non si vede, e allora potrebbe essere una litografia, ma i segni orizzontali del cielo fanno pensare proprio ad una tipica tecnica incisoria tipo acquaforte. Inoltre il tratto è debolino come nelle riproduzioni. Quindi potrebbe essere una riproduzione, comunque antica, acquarellata a mano. Potresti trovare una stampa della stessa serie in rete e vedere dove e come si colloca il bordo della lastra, che è sempre la prova regina delle incisioni.
 
Ultima modifica:

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Ma se fosse un'incisione si dovrebbe vedere il bordo della lastra e invece non si vede, e allora potrebbe essere una litografia, ma i segni orizzontali del cielo fanno pensare proprio ad una tipica tecnica incisoria tipo acquaforte. Inoltre il tratto è debolino come nelle riproduzioni. Quindi potrebbe essere una riproduzione, comunque antica, acquarellata a mano. Potresti trovare una stampa della stessa serie in rete e vedere dove e come si colloca il bordo della lastra, che è sempre la prova regina delle incisioni.
L'originale comunque era un bulino su acciaio. Spesso in queste opere la lastra è molto più grande del disegno, pertanto il bordo può essere molto esterno e non vedersi.
Riguardato l'acquarellatura, appare un po' sommaria, dunque recente, commerciale. Non significa automaticamente che sia una riproduzione, tuttavia questa è la mia opinione, con riserva di vedere meglio...
 

Anacleto52

Forumer attivo
...qui una simile il Baccani la da come originale! Le dimensioni sono molto simili…differenza di 1 cm per parte…

 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto