Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Secondo me hai fatto un buon acquisto, anche se non mi intendo di fotografia, indipendentemente dal valore commerciale della fotografia che comunque potrebbe esserci, ad esempio vedi qua:
Ho messo mano al portafoglio, sborsando 100 euro. La desideravo e non volevo farmela sfuggire. Nonostante la cifra se dovessi rivederla sicuramente non ci perderei. Ma per il momento me la godo… ho visto anche che poco tempo fa hanno fatto una mostra a Roma a conferma che l’autore nel panorama fotografico è considerato.
 
Acquistata questa litografia(?) su carta incollata su cartoncino di Paul Gavarni, autore del quale posseggo già un acquerello. Non è stato un affarone, 15 euro la richiesta, pagata 10 euro, tuttavia è abbastanza insolita e trovo divertente il soggetto. In rete si trova descritta e schedata come litografia
tuttavia potrebbe anche essere altro tipo di stampa.Ah, sul retro è riportata la scritta tirage... chines o chires
 

Allegati

  • IMG_20220724_122020.jpg
    IMG_20220724_122020.jpg
    4,1 MB · Visite: 53
  • IMG_20220724_121937.jpg
    IMG_20220724_121937.jpg
    3,4 MB · Visite: 49
  • IMG_20220724_121957.jpg
    IMG_20220724_121957.jpg
    3,7 MB · Visite: 45
  • IMG_20220724_122006.jpg
    IMG_20220724_122006.jpg
    3,9 MB · Visite: 47
  • IMG_20220724_122606.jpg
    IMG_20220724_122606.jpg
    1,9 MB · Visite: 43
Ultima modifica:
Preso per 1 euro questo piccolo bricco probabilmente per la panna acida, è un Bavaria e solitamente non compro Bavaria. Ma questo è particolare, innanzitutto è interamente decorato a mano e molto ben lavorato, no decalcomania, il disegno è simile sui 2 lati ma si notano piccole differenze ad occhio nudo! Poi quel US Zone gli dà una data certa! Dopo la Seconda guerra mondiale nel giugno del 1945 la Germania fu divisa in 4 zone: Francese, Inglese, Americana e Sovietica. La Sovietica durò sino al 1989, (caduta del muro) le altre si fusero nell‘ottobre del 1949 e diedero inizio alla Repubblica Federale Tedesca. Ia Fabbrica non sono riuscito a identificarla anche se quel marchio appare su altri prodotti in rete, probabile laboratorio artigianale!
84AF0D95-E1DA-4573-A2EC-B67EDE72877C.jpeg
48A1463A-63A7-4BA5-BCE8-ABAAB6970EBB.jpeg
 
Preso per 1 euro questo piccolo bricco probabilmente per la panna acida, è un Bavaria e solitamente non compro Bavaria. Ma questo è particolare, innanzitutto è interamente decorato a mano e molto ben lavorato, no decalcomania, il disegno è simile sui 2 lati ma si notano piccole differenze ad occhio nudo! Poi quel US Zone gli dà una data certa! Dopo la Seconda guerra mondiale nel giugno del 1945 la Germania fu divisa in 4 zone: Francese, Inglese, Americana e Sovietica. La Sovietica durò sino al 1989, (caduta del muro) le altre si fusero nell‘ottobre del 1949 e diedero inizio alla Repubblica Federale Tedesca. Ia Fabbrica non sono riuscito a identificarla anche se quel marchio appare su altri prodotti in rete, probabile laboratorio artigianale!
Vedi l'allegato 667982Vedi l'allegato 667983
Non ho trovato alcun riscontro per il marchio, suggerisco di provare nei gruppi specializzati su FB.
 
Salve,
acquistato per curiosità per 4 soldi in un mercatino, non riesco a capire se è marmo o pietra, scultura raffigurante una testa dalle misure approssimative di cm. 26x18 e un peso che si avvicina agli 8 kg!! Presenta un foro sul mento profondo circa 2,5 cm e, da quello che vedo, la parte raffigurante la testa, sembra essere ricoperta di un prodotto lucidante del tipo impermeabilizzante, ma non ne ho la certezza. Ultimo particolare è sul retro, dove osservo delle scritte: due lettere iniziali M.B. , seguito da altra parola che non sono riuscito a decifrare. Non ho la più pallida idea di cosa possa essere e chi l'abbia potuto realizzare. Potreste aiutarmi? Grazie..
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    503,4 KB · Visite: 57
  • 2.jpg
    2.jpg
    599,9 KB · Visite: 59
  • 3.jpg
    3.jpg
    596,6 KB · Visite: 47
  • 4.jpg
    4.jpg
    423,6 KB · Visite: 50
  • 5.jpg
    5.jpg
    337 KB · Visite: 56
  • 6.jpg
    6.jpg
    375,5 KB · Visite: 54
  • 7.jpg
    7.jpg
    531,3 KB · Visite: 52
  • 8.jpg
    8.jpg
    1,1 MB · Visite: 51
  • 9.jpg
    9.jpg
    496,7 KB · Visite: 49
  • 10.jpg
    10.jpg
    422,6 KB · Visite: 50
Salve,
acquistato per curiosità per 4 soldi in un mercatino, non riesco a capire se è marmo o pietra, scultura raffigurante una testa dalle misure approssimative di cm. 26x18 e un peso che si avvicina agli 8 kg!! Presenta un foro sul mento profondo circa 2,5 cm e, da quello che vedo, la parte raffigurante la testa, sembra essere ricoperta di un prodotto lucidante del tipo impermeabilizzante, ma non ne ho la certezza. Ultimo particolare è sul retro, dove osservo delle scritte: due lettere iniziali M.B. , seguito da altra parola che non sono riuscito a decifrare. Non ho la più pallida idea di cosa possa essere e chi l'abbia potuto realizzare. Potreste aiutarmi? Grazie..
Mah ... Statua di pugile sardo ? :jolly:

Però ... la scritta sotto potrebbe essere Maud, che era il modo di firmarsi di Maurice Denis. Potrebbe essere un suo ritratto (v. sotto). Non saprei se invece ritratto di M.B. fatto da Denis ...

1659048350340.png


Ora sei costretto a cercare :) rischio colpaccio. Puoi chiedere qui Maurice Denis museum, Saint Germain en Laye, France, Saint Louis's chapel, Angel statue (photo)

Qui immagine per te INTERESSANTISSIMA Maurice Denis museum, Saint Germain en Laye, France, Detail of a statue (photo)

SEMBREREBBE UN RITRATTO DI M.DENIS, MA POTREBBE ESSERE RITRATTO DI M.B. FATTO DA DENIS, TENENDO CONTO CHE NORMALMENTE GLI ARTISTI TRASPORTANO NELLE IMMAGINI ALTRUI MOLTO DEI PROPRI STESSI TRATTI
 
Ultima modifica:
Non ho attraversato la Francia del Sud per cercare presso i brocanteurs. Ma ho fatto una eccezione per una casa che si presentava quantomeno curiosa, in aperta campagna,
Ivi ho acqistato per 5 euro ciascuno due oggetti. Un gioco del 1912 e una litografia di un pittore a me sconosciuto, Adrien Michel Servant, valutandola di qualità.

Il parigino Michel Adrien Servant (1885-1949) divenne Cherbourgeois per amore nel 1912, sposando una ragazza Noyon. Formatosi alla Estienne School e allievo del pittore britannico Frank Brangwyn, onora, una volta diventato Manchois, diverse commissioni su larga scala. Molte delle sue opere sono ancora visibili: "Gli affreschi della cappella di Saint-Paul" , quelli della Rotonda del municipio e i bassorilievi della Camera di Commercio di Cherbourg, il municipio e la cappella di Saint-Paul. Joseph a Villedieu-les-Poêles o decorazioni per il monastero di La Trappe de Bricquebec, dove amava anche dipingere il ritratto dei monaci. "Gli piaceva disegnare i vecchi Normanni, soprattutto nei mercati", confida la nuora. L'uomo, padre anche di quattro figli, creava canzoni, era "molto coinvolto nello sport a Cherbourg" e fu eletto consigliere comunale negli anni '30.

Un lavoro enorme https://www.ouest-france.fr/normand...drien-servant-un-peintre-trop-meconnu-3648687


Il titolo dovrebbe essere Porkopolis (ce ne sono altre, ritraeva la gente al mercato dei maiali)
Firmata per esteso a matita. Non ho ancora trovato valutazioni.
1659049835341.jpeg
 
Il secondo oggrtto, un gioco con tavola pieghevole a due facce, tedesco (Norimberga, credo, come da immagine) con tutti i segnalini in legno e persino le istruzioni, nella sua scatola in buone condizioni. Il tutto , gioco tedesco e pittore del Nord della Francia, da un rigattiere del sud della Francia ...
La sua casa era tutta un negozio, persino con auto quasi centenarie in giardino o nei capannoni. Una specie di follia.
1659050348890.jpeg


1659050363469.jpeg
 
Mah ... Statua di pugile sardo ? :jolly:

Però ... la scritta sotto potrebbe essere Maud, che era il modo di firmarsi di Maurice Denis. Potrebbe essere un suo ritratto (v. sotto). Non saprei se invece ritratto di M.B. fatto da Denis ...

Vedi l'allegato 668702

Ora sei costretto a cercare :) rischio colpaccio. Puoi chiedere qui Maurice Denis museum, Saint Germain en Laye, France, Saint Louis's chapel, Angel statue (photo)

Qui immagine per te INTERESSANTISSIMA Maurice Denis museum, Saint Germain en Laye, France, Detail of a statue (photo)

SEMBREREBBE UN RITRATTO DI M.DENIS, MA POTREBBE ESSERE RITRATTO DI M.B. FATTO DA DENIS, TENENDO CONTO CHE NORMALMENTE GLI ARTISTI TRASPORTANO NELLE IMMAGINI ALTRUI MOLTO DEI PROPRI STESSI TRATTI
Buongiorno Baleng,
scusa per il ritardo ma ero al lavoro. Perchè hai pensato proprio a questo artista Maurice Denis? Ho visto che lui principalmente è un pittore..ma può darsi che mi sbagli...cioè cosa ti ha portato a pensare proprio a lui?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto