Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Poi, viaggio dal primo al secondo mercatino. E scoperta di un nuovo compravendo.
Non ha nulla di interessante veramente. Ma "Sotto avrò un centinaio di quadri. Provengono tutti dallo stesso collezionista".
E va bene, stava chiudendo, ma lo convinco ad andare sotto.
"Lei è professore? Io ho fatto la quinta elementare".
Poi saprò da lui che ha fatto i soldi con una fabbrichetta: il negozio, infatti, è di una delle figlie. Lui sostituisce per oggi.

Sotto è veramente l'inferno, ma un inferno ordinato. Tra le decine e decine di orribili schifezze estraggo 4 pezzi appena accettabili, ma pagando il tutto 40 € va bene così (sono incorniciati).

La litografia di Félix Labisse (1905-1982) è il pezzo migliore. Debuttò sotto la protezione di Ensor, fu nel 1935 uno dei surrealisti con Breton Ernst Magritte ecc. Si trova su Wikipedia. Firmata e numerata su 100 esemplari, è un suo classico, magari un po' stucchevole, ma assai noto come soggetto. Vale da 100 minimo a 300 €.

DSC_0533.JPG


C'è pure una grande litografia a colori di Augusto Murer del 1982

DSC_0536.JPG


per continuare con gli autori che ho sempre perculato :eplus:, ecco a voi Cesco Magnolatooooooo
Cesco Magnolato nasce a Noventa di Piave nel 1926. Con un padre commerciante, il Magnolato è dalla sua tenera età in contatto con le difficoltà sociali dei lavoratori, degli artigiani e dei contadini. Compiuto le scuole elementari e media a San Donà, nei primi anni 1940 si sposta a Venezia: Accademia di belle arti di Venezia, consegue il diploma di pittura. Tra i suoi maestri si ricordanoGuido Cadorin e Giovanni Giuliani per l'incisione. A partire del 1952 lavora come assistente di Giovanni Giuliani alla cattedra d'incisione dell'Accademia di belle arti di Venezia, e più tardi diventerà titolare della stessa cattedra fino al 1984
Il Magnolato ha ricevuto vari premi, tra i quali nel 1954 il 1º premio per l'incisione alla XXVI Biennale di Venezia.

Ecco, il pezzo che ho preso non è il solito Magnolato da 50/100/150 €. E' un lavoro del 1953 acquaforte in 30 esemplari, lastra altezza 24 cm. Naturalmente è il più bel Magnolato che abbia visto (forse, direi meglio, l'unico bello :bannato: )

DSC_0535.JPG


Per finire con l'inaspettato compravendo e con gli acquisti obtorto collo, una acquaforte acquatinta degli anni 50 (credo) di Manlio Alzetta, vera prova d'artista con solida cornice in noce.

Manlio Alzetta (1920/2000)nasce a Venezia nel 1920. Iniziò ad esporre fin dal 1939 e dal 1954 si dedicò all’incisione. Sue mostre personali sono state allestite in molte città d’Italia e all’estero. Partecipò su invito a numerose ed importanti manifestazioni nazionali ed internazionali, quali la “Biennale Internazionale dell’ Incisione” di Reggio Emilia, la “Mostra Nazionale dell’ Incisione” di Padova, la “Biennale dell’ Incisione” di Taranto. Sue opere sono state esposte in mostre di gruppo in Spagna, Francia, Bolivia, Germania, USA. Da ricordare tra le tante mostre personali e collettive, quella personale del 1965 alla “Bevilacqua La Masa” di Venezia. Nel 2000 venne inaugurata la mostra postuma “Omaggio a Manlio Alzetta” presso la galleria “San Vidal” a Venezia.

DSC_0534.JPG


Lo so, "perché hai preso l'Alzetta"?
Tenerezza. Poi, volevo pagarla 5 ma ho ceduto. Ero già sazio, ho lasciato la mancia. Ho fatto male?
 
Ultima modifica:
Per tutto ciò sono arrivato un po' tardi al secondo mercatino. Dove ho fatto due soli acquisti.
Per i canonici 3 € una grande (e non male) serigrafia di Nino Memo, pittore che conoscevo e con cui ho discusso più volte - sempre indispettito verso il mondo, aveva però una sua mistica dignità. Anche un po' danneggiata da macchie e gore, ma presa in ricordo dell'amico. Poi, è anche "bella", dài. 70x50, firm num 80 copie.

DSC_0537.JPG


Dulcis in fundo, una litografia colorata a pochoir del 1920 circa, Art Déco, evidentemente.
Junges Paar, in sommerlicher Kleidung des 19. Jahrhunderts, unter einem Baum stehend. Sie mit großem Blumenstrauß im Arm.

Pochoirkolorierte Lithographie von Lucien Baubant, in Blei signiert, um 1920, 27,5 x 22 cm. - Dekoratives Blatt in leuchtendem Schablonenkolorit.

240,00 €

incl. ges. MWSt. - Margenbesteuerung zzgl. Versand
Ma siccome rischia di capire qualcosa solo Loryred, traduciamo: Giovane coppia in abiti estivi del 19 sec in piedi sotto un albero. Lei ha un grosso mazzo ... di fiori in braccio. Litografia colorata a pochoir di Lucien Baubant, FIRMATA A MATITA, 1920 circa ecc ecc.


DSC_0539.JPG


Ecco, la mia non è firmata a matita (lo è in lastra), ma è la stessa. Però, se guardo altre sue opere analoghe in vendita, mi accorgo che anche senza firma a matita il prezzo è sostanzialmente lo stesso.

Order No.: 3447DG
Price: 220,00 €
incl. ges. MWSt. - Margenbesteuerung zzgl. Versand
delivery to Germany: 7,00 €Junges Paar in Kleidung des 19. Jahrhunderts. Pochoirkolorierte Lithographie von Lucien Baubant, um 1920, 27,5 x 22 cm. - Dekoratives Blatt in leuchtendem Schablonenkolorit.
3447DG.jpg_m0_230_283.jpg
Junges Paar in sommerlicher Kleidung des 19. Jahrhunderts vor einen Brunnen stehend.
Pochoirkolorierte Lithographie von Lucien Baubant, um 1920, 27,5 x 22 cm. - Dekoratives Blatt in leuchtendem Schablonenkolorit.
220,00 €
incl. ges. MWSt. - Margenbesteuerung zzgl. Versand
Order No. 3448DG
3448DG.jpg_m0_200_200.jpg

Pagata 17,50 € dopo estenuante trattativa. :melo:
 
Mi vanto di averlo riconosciuto subito, il venditore ha sparato la cifra... poi si è accorto di chi fosse e non si è voluto rimangiare la proposta.
Non so se ricordi uno dei miei primi acquisti, un'acquaforte sua, mi ha consentito di capire chi fosse... unico paesaggio che ho visto passare in asta con valutazione di 400 - 600 Euro, forse più bello, il mio poi ha un piccolo buchino nella carta dovuto a tempo o insetto...

Non passa molto di suo in generale, ma di questo sono orgogliosa, i colori poi davvero belli e vivi!!:clapclap:

Complimenti, prezzo stracciato per un opera unica con tra l'altro passaggi in asta a quelle cifre.
Ottima caccia.
 
Certo che sei bulimico!!! Devo dire che l'Alzetta è piuttosto carino, anche se non ho capito se i puntini neri sono voluti o i difetti che citavi ed anche la veduta veneziana, inoltre trovo il pochoir veramente delizioso, sono oggetti che mi piacciono in generale... sui due lavori a fondo azzurro, non tanto perchè mi evocano i fasti trascorsi di Forza Italia :confused:... preferisco sospendere il giudizio! :p
 
Ultima modifica:
Complimenti, prezzo stracciato per un opera unica con tra l'altro passaggi in asta a quelle cifre.
Ottima caccia.

Mi sono sentita davvero in colpa, ero passata oltre poi avendolo riconosciuto sono tornata indietro e sbirciato la scritta sul retro che confermava la mia ipotesi, ho detto tra me e me "speriamo non se ne accorga.." prima che uscisse il prezzo... poi, forse ha pure giocato il fatto che fossi una donna e magari pure l'abbronzatura in contrasto con una tunichetta bianca di seta!!! :D:rolleyes:
 
Poi, viaggio dal primo al secondo mercatino. E scoperta di un nuovo compravendo.
Non ha nulla di interessante veramente. Ma "Sotto avrò un centinaio di quadri. Provengono tutti dallo stesso collezionista".
E va bene, stava chiudendo, ma lo convinco ad andare sotto.
"Lei è professore? Io ho fatto la quinta elementare".
Poi saprò da lui che ha fatto i soldi con una fabbrichetta: il negozio, infatti, è di una delle figlie. Lui sostituisce per oggi.

Sotto è veramente l'inferno, ma un inferno ordinato. Tra le decine e decine di orribili schifezze estraggo 4 pezzi appena accettabili, ma pagando il tutto 40 € va bene così (sono incorniciati).

C'è pure una grande litografia a colori di Augusto Murer del 1982

Vedi l'allegato 393092
Che dire, con questi acquisti stimoli sempre in noi (almeno per me) la continua ricerca di opere dimenticate. A istinto mi piace questa di Murer. Poi non parliamo del prezzo ... non ho capito la questione della mancia ?! Si lasciano mancie al contovendita ?! :mmmm:
 
Mi sono sentita davvero in colpa, ero passata oltre poi avendolo riconosciuto sono tornata indietro e sbirciato la scritta sul retro che confermava la mia ipotesi, ho detto tra me e me "speriamo non se ne accorga.." prima che uscisse il prezzo... poi, forse ha pure giocato il fatto che fossi una donna e magari pure l'abbronzatura in contrasto con una tunichetta bianca di seta!!! :D:rolleyes:

I trucchi del mestiere al femminile, cosi non vale però. A noi avrebbe sparato altre cifre a prescindere. :depresso::clap::-x
 
Che dire, con questi acquisti stimoli sempre in noi (almeno per me) la continua ricerca di opere dimenticate. A istinto mi piace questa di Murer. Poi non parliamo del prezzo ... non ho capito la questione della mancia ?! Si lasciano mancie al contovendita ?! :mmmm:
Era per dire ...
5 € in più o in meno a quel punto cambiava nulla. Non ho voluto trattare a sangue, l'uomo non lo meritava. Ho proposto 35 ha mollato 40 ... non c'erano prezzi scritti ed era tutto della figlia. Mi son detto: c'è già un valore di 300 € su tre pezzi a 30, se il quarto lo pago 10 e vale 10 machissenefr...
I puntini neri dell'Alzetta appaiono voluti, come una specie di sfondo movimentato (i difetti sono su Memo e Murer). Poi, veramente l'Alzetta ha una cornice che a farla fare costerebbe almeno 40 €, infatti di queste cose abbiamo chiacchierato, breve "i quadri non valgono più nulla" e amenità simili.
 
Questo fine sett preso una grafica di Santomaso del '59.
Aggiudicata qui ({{metadata.title}}) a 730+spedizione (me lo ricordo perchè avevo offerto la base :rolleyes:), diciamo che l'ho pagata parecchio meno...ma proprio parecchio :grinangel:

Non è proprio la grafica perfetta di Santomaso, ma visto che non ho voglia di cercare ancora chiudo il capitolo con l'autore.
Avanti il prossimo :D

Santomaso1959.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto