Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

L'avevamo vista insieme ed avevo dei dubbi: era o non era un'opera importante? Nel dubbio io avrei lasciato il pezzo, la firma non l'avevo riconosciuta ma Baleng diceva che gli ricordava qualcuno di importante. Come al solito aveva ragione lui.. E anche pare un'opera significativa di un periodo difficile dell'artista, che proprio non conoscevo.
Sì, ma come vedi, 20 € non glieli avrei dati :wall:. E chissà quante occasioni ci sono capitate sotto il naso senza che le abbiamo riconosciute. Quelle, sono come gli errori dei medici, seppelliti per sempre :( , non possono più sporcare la nostra "reputazione".
Vabbè, guardiamo al positivo

Ma quanti artisti conosce quest'uomo?:bow:
In pratica, solo un po' meno delle splendide grazie che ti girano intorno :pig::wow::-D

Quando si parla con un gallerista la prima cosa che ti dice è che bisogna puntare sulla qualità. Io mi sono sempre chiesto che cosa sarebbe questa "qualità", specialmente se riferita ad artisti contemporanei, che i galleristi dicono di trovare negli artisti. Io penso che ci sia una correlazione stretta tra conoscenza degli artisti del passato e questa "qualità", quindi Baleng più di altri avrebbe titolo anche per valutare i giovani. Ma pare che in realtà questa "qualità" venga mistificata per coprire le "operazioni" del mercato.
No, ammetto anch'io che è un po' diverso. Qualità ne ho riconosciute, è vero, ma solo di giovani poi divenuti professionisti di medio livello, nessun genio. O forse si trattava di artisti umanamente veri che non hanno saputo o voluto vendersi al mercato: in fin dei conti il più statico e ripetitivo di loro, ma tecnicamente solido, è oggi sul catalogo Prandi (però c'è anche sua moglie, che risultava "vecchia" già a 25 anni)
Quanto al riconoscere oggi i futuri artisti quantomeno validi, forse bisognerebbe essere più giovani, per vivere anche l'atmosfera di ricerca. Del cubano Calderon ho eccezionalmente acquistato cose (forse perché Cuba è indietro di 50 anni e allora riconosco le problematiche :specchio:), ma il suo futuro è nelle mani di Dio, o del prossimo ciclone. Non potrei scommettere che terrà sino in fondo con la stessa qualità. Anche perché vedo che il mercato stritola letteralmente gli artisti che vogliano rimanere persone vive e premia il ruffianesimo. Come dire che i migliori abbandonano.
Però credo che se un grosso mercante lo appoggiasse nel modo giusto, lui non deluderebbe.
 
Sì, ma come vedi, 20 € non glieli avrei dati :wall:. E chissà quante occasioni ci sono capitate sotto il naso senza che le abbiamo riconosciute. Quelle, sono come gli errori dei medici, seppelliti per sempre :( , non possono più sporcare la nostra "reputazione".
Vabbè, guardiamo al positivo

In pratica, solo un po' meno delle splendide grazie che ti girano intorno :pig::wow::-D

No, ammetto anch'io che è un po' diverso. Qualità ne ho riconosciute, è vero, ma solo di giovani poi divenuti professionisti di medio livello, nessun genio. O forse si trattava di artisti umanamente veri che non hanno saputo o voluto vendersi al mercato: in fin dei conti il più statico e ripetitivo di loro, ma tecnicamente solido, è oggi sul catalogo Prandi (però c'è anche sua moglie, che risultava "vecchia" già a 25 anni)
Quanto al riconoscere oggi i futuri artisti quantomeno validi, forse bisognerebbe essere più giovani, per vivere anche l'atmosfera di ricerca. Del cubano Calderon ho eccezionalmente acquistato cose (forse perché Cuba è indietro di 50 anni e allora riconosco le problematiche :specchio:), ma il suo futuro è nelle mani di Dio, o del prossimo ciclone. Non potrei scommettere che terrà sino in fondo con la stessa qualità. Anche perché vedo che il mercato stritola letteralmente gli artisti che vogliano rimanere persone vive e premia il ruffianesimo. Come dire che i migliori abbandonano.
Però credo che se un grosso mercante lo appoggiasse nel modo giusto, lui non deluderebbe.

Sono della tua stessa opinione su Carlos Calderon, comunque nella vita è giusto fare cose che in quel momento ritieni fondate, il futuro nessuno lo conosce.

Quanto alle grazie, io ho la mia scala di priorità, le persone vengono sempre prima specialmente se giovani e carine.

Intanto ho cambiato il mio avatar, cosa ne dici? (mia opera).


attachment.php
 
Fantastico @mantegna, così ho i dati precisi (certo che è "lui")
Peccato che non si possa andare a vedere la valutazione.
L'avatar nuovo fa un bel colpo di colore, stiamo progredendo :king:

Già mi correggo, perché in breve ricerca ho trovato che

Panneau d'après Sonia DELAUNAY, Bianchini-Férier pour Artcurial, vers

A Richelieu (dove comprano i mercanti) stimato 2-300, ha fatto 280 nel febbraio 2015.
Questo forum è una delizia ...


PS poi il 28 marzo 2016 a Parigi ha fatto 200 hammer ... vabbè, pagato 10 :confused:

http://www.art-richelieu.fr/html/fiche.jsp?id=4648377&np=1&lng=fr&npp=10000&ordre=&aff=&r=&sold=
 
Ultima modifica:
Già mi correggo, perché in breve ricerca ho trovato che

Panneau d'après Sonia DELAUNAY, Bianchini-Férier pour Artcurial, vers

A Richelieu (dove comprano i mercanti) stimato 2-300, ha fatto 280 nel febbraio 2015.
Questo forum è una delizia ...


PS poi il 28 marzo 2016 a Parigi ha fatto 200 hammer ... vabbè, pagato 10 :confused:

Panneau d'après Sonia DELAUNAY, Bianchini-Férier pour Artcurial, vers

Bravi, fatemi un pò di riassunto perchè con tutta la roba postata non capisco più se ci sia ancora qualcosa da trovare a parte il Picasso misterioso..
 
Bravi, fatemi un pò di riassunto perchè con tutta la roba postata non capisco più se ci sia ancora qualcosa da trovare a parte il Picasso misterioso..

:-D

in effetti è stata una faticaccia :melo: ma i risultati sono venuti.
Quello che manca è un qualsiasi prezzo di mercato per i 10 Fattori stampati nel 1970 in 30 copie.
Manca anche una qualsiasi valutazione per lo Steinlen. Comunque lì dovremmo essere intorno ai 200 €, anche per la bellezza dei colori.
Mancherebbe il titolo dello Strazza, sul quale aspetto le valutazioni di Limma. Intanto sono riuscito a ripulire un po' la gora.
Il massimo sarebbe :eeh: scoprire se l'acquaforte attribuita a Luigi Serena sia veramente sua ... ma temo sia impresa per specialisti, con esito tuttavia incerto.
Su Delaunay, invece, stavolta il buon @mantegna ti ha preceduto dando una spinta decisiva e definitiva alla ricerca.

PS la frustrazione mi ha spinto ad aprire il 3d sulle modalità di ricerca, ormai arrivo sempre ultimo, quali segreti avete? :jolly:

PS ti è piaciuto il Delaunay, alla fine?
 
Ieri ho approfittato dell'estate di san Martino e finito il lavoro in moto sono andato a fare una caccia nel capoluogo.
L'obiettivo era di girare almeno 8 compravendo, ma arrivando prima degli orari di apertura, sono passato da Dmail scoprendo che faceva sconti dal 50% in su ed ho fatto incetta di oggetti a volte utili a volte no, ma il risultato e che mi è rimasto pochissimo posto nella moto per altri oggetti, quindi mi sono limitato a girare solo 3 compravendo.
In uno ho visto dei piatti decoro rosso di Galvani, che ho già di colore verde, ma il fatto che erano fondo ed il prezzo di 10 euro per 6piatti mi ha fatto desistere, nel secondo cose poco interessanti o care, nel terzo dove so che è il bengodi di chi cerca oggettistica vintage, anche se ha i prezzi un poco più cari degli altri, sono riuscito a comprare a 20 euro, due cornici in velluto con tre miniritratti firmati a cornice, epoca prima metà del novecento forse anni 20 o 30, poi ho visto delle cosette succulente :wow:a prezzi altini :vado:i, tipo due salierine antiche con le iniziali della mia :moglie:e mie, potevo pensare ad un acquisto romantico :lovin:, ma la mia :moglie: ha il cuore di pietra quando si tratta di certe spese.:clava:

Quindi girando circospetto e con il :brr: di non lasciarmi andare :DD:in spese folli, mi son imbattuto in un ovetto scatolina di porcellana con un marchio conosciuto, il marchio era Vienna seconda metà ottocento, il decoro a fiori meno appettibile, ma il prezzo di 3 euro mi ha fatto cedere nonostante le :evil:
della :moglie:.
Alla fine spesa Dmail 35 euro di paccottiglia che può essere utile e 23 euro di spesa inutile.

Oggi altra bella giornata, ora legale ancora in corso, potrei approfittare di fare un altro giretto nel capoluogo,visitando i compravendo che non ho girato ieri, partner o non partner :transf:
 
Ultima modifica:
Oggi visita alla decaduta kermesse di Portobello, ora chiamato Tuttinfiera, negl spazii della Fiera di Padova sino al 1 novembre.
Padiglioni del cibo, dei telefonini, dei vegani ecc.ecc., e un solo padiglione chiamato vintage, dove insieme a qualche banco tipo mercatini c'erano spazi per scarpe nuove, gabbie per uccelli, francobolli a gogo e tanta altra roba assolutamente inutile per l'amatore d'arte.
Ho preso una vecchia acquatinta dell'orribile Cesco Magnolato incorniciata, 20 €, lasciata a un amico avente banco che me la porti lui a casa, meglio se no :oops:
Insomma, ore perse, per fortuna poche.
 
Oggi altro giro nel capoluogo, in due giorni più di 200 km, meno male che oggi ero in moto, tra salti di tubi dell'acqua, code ai semafori alternati per rimasugli del tornado passato, incidenti stradali vari, in auto ci avrei messo una vita. Per quello che ho fatto oggi nel capoluogo mi dovevano ritirare 5 patenti non una come a Benigni :fiu:



Ho visto 4 compravendo, il quinto uno era chiuso, ho acquistato un set da frutta 5+1 anni 30 di Galvani e più una minuscola statuina stile Meissen non marchiata, ma di manifattura molto antica, spesa totale 13 euro, naturalmente evitato il compravendo di lusso per non avere altre tentazioni e problemi :moglie:

Ho preso ancora qualche cosetta da Dmail in scontissimo per fare qualche regalino visto che natale si avvicina, ho speso altri 23 euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto