Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Praticamente non riesco per ora a dare quasi nessun aiuto.La stampina antica starebbe bene in un album, direi 6/quasi700esca. Vale 1-5 euro
I fiori sono al tempo stesso simpatici ed eccessivamente ingenui.
La casa è una litografia in nero, vabbè.
L'autore dei cavalli potrebbe essere un Masiero? (però pare nome slavo ...) Se ungherese, Lajos M...., è strano perché Lajos e nome corrispondente a Luigi, però ho visto sempre gli ungheresi firmare prima con il cognome. Alla fine, potrebbe essere (cerca) di Lajos Markos Lajos Markos Works on Sale at Auction & Biography | Invaluable anche perché statunitense di origine ungherese, e dunque si spiegherebbe il nome prima del cognome. Lajos Markos - Wikipedia "Il suo corpo riposa presso il cimitero di Lavariano, in provincia di Udine, città natale della moglie Maria Madrisotti[2]."
Grazie mille! Ho cercato altre sue opere e le firme coincidono!
Ho smontato la stampa antica tedesca dell'eclisse

DSCN2170.JPG


DSCN2171.JPG
 
I compravendo e mercatini non ti danno niente, se non metti un banchetto te.

Non ti basare su ebay che ha prezzi assurdi.

90 euro per un contenitore bucato, dove ne ho visto uno simile ad un compravendo a 5 euro e non se lo fila nessuno da un anno.

Se lo ritrovo dopo pasqua però me lo compro :D

Guarda che per 5 Euro sono n° 3 pezzi, il versatoio, la pentola e la biscottiera con coperchio in ceramica floreale... che almeno, nel mio caso... è tutta intera!!! :rotfl:
 
Sarebbe quindi Villa Freya?? Non ci sto capendo più nulla...

Sì, ci vuole un ipotetico riassuntino.

La scrittrice Freya Stark aveva una villona con giardino ad Asolo, dove morì centenaria.
Ha dato da incorniciare questo quadro di [Luigi Bazzani] che rappresentava (scritta in inglese) un angolo del giardino della villa dove lei viveva accompagnandosi con il fotografo Young. Perciò qualche maschilista sul retro la chiama villa Young. :jolly:
Comunque c'è scritto da mano inglese che il giardino sta ad Asolo. Quello, è. Villa Freya.
Poi, per quali mani sia passato il quadro non sappiamo.
 
Sì, ci vuole un ipotetico riassuntino.

La scrittrice Freya Stark aveva una villona con giardino ad Asolo, dove morì centenaria.
Ha dato da incorniciare questo quadro di [Luigi Bazzani] che rappresentava (scritta in inglese) un angolo del giardino della villa dove lei viveva accompagnandosi con il fotografo Young. Perciò qualche maschilista sul retro la chiama villa Young. :jolly:
Comunque c'è scritto da mano inglese che il giardino sta ad Asolo. Quello, è. Villa Freya.
Poi, per quali mani sia passato il quadro non sappiamo.

Interesting...Watson...:eplus:
 
Interesting...Watson...:eplus:
Aggiungi pure che lo stile della cornice è anni 70, e che il corniciaio appare di bassa istruzione, quindi probabilmente anziano, quindi, partendo da Asolo e senza allontanarsene molto, sarebbe probabilmente possibile ritrovarne gli eredi, o addirittura continuatori. Naturalmente la cornice potrebbe essere stata cambiata per recuperare quella originale, cosa possibile in quanto trattasi di misure standard, 30x40. Ma le scritte sono comunque quelle di chi prendette in mano il quadro dalla Stark.

Non ho mai letto un libro giallo, ma queste scoperte da mercatini introducono in labirinti davvero interessanti ...
 
Domani non so se mi collegherò più, quindi saluto tutti ed auguro una buona pasqua.

Se avrò occasione, nel periodo visiterò qualche negozio vintage o mercatino, alla ricerca di oggetti perfetti come vuole Lory, ma forse per quelli meglio che vada alla Rinascente :jolly:
 
Aggiungi pure che lo stile della cornice è anni 70, e che il corniciaio appare di bassa istruzione, quindi probabilmente anziano, quindi, partendo da Asolo e senza allontanarsene molto, sarebbe probabilmente possibile ritrovarne gli eredi, o addirittura continuatori. Naturalmente la cornice potrebbe essere stata cambiata per recuperare quella originale, cosa possibile in quanto trattasi di misure standard, 30x40. Ma le scritte sono comunque quelle di chi prendette in mano il quadro dalla Stark.

Non ho mai letto un libro giallo, ma queste scoperte da mercatini introducono in labirinti davvero interessanti ...

Avevo anche ipotizzato che prima del cognome magari ci potesse stare la parola "cugino/a"... Magari domani posto anche i miei acquisti, una volta ripulito il bricco anche per uno spunto formativo... visto che il presunto multiplo a me pare uno di quegli offset fatti passare per grafiche... istruttivo anche per non mettersi mai a contrattare con un nordafricano, loro ci sono abituati, ma alla fine potresti spuntarla tu... Purtroppo accade proprio quando non vuoi che succeda e non puoi più a tornare indietro... :confused:

cassettone si scherza... ora che l'ho ripurlita direi che è quasi identica a questa, purtroppo anche la mia ha dei fori sul coperchio e manca una delle due viti a fermarlo.
La biscottiera è tipo quella riportata nei colori blu, giallo arancio, dipinta e graffita con motivo floreale, non credo sia Deruta e non ha marchi.

http://www.grandearmadio.com/negozio/images/95254_brocca_rame_1.jpg

https://www.terrecottederuta.com/de...cottiera-anelli-ricco-deruta-giallo-cm-25.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto