Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Aggiungi pure che lo stile della cornice è anni 70, e che il corniciaio appare di bassa istruzione, quindi probabilmente anziano, quindi, partendo da Asolo e senza allontanarsene molto, sarebbe probabilmente possibile ritrovarne gli eredi, o addirittura continuatori. Naturalmente la cornice potrebbe essere stata cambiata per recuperare quella originale, cosa possibile in quanto trattasi di misure standard, 30x40. Ma le scritte sono comunque quelle di chi prendette in mano il quadro dalla Stark.

Non ho mai letto un libro giallo, ma queste scoperte da mercatini introducono in labirinti davvero interessanti ...

Prova a guardare nel retro della cornice..dove si attacca il passepartout..magari trovi una piccola chivetta di una cassetta di sicurezza della Banca Austro Ungarica...dove la Stark teneva dei manoscritti etc etc ...:cool:
 
vi ho seguito ... ho cercato ma mi sono persaaaa!!!! SCUSA MA ASOLO DOVE L'HAI VISTA? Avevo visto ALM o son cecata?:confused:
E se guardi bene non è Alm ma Asolo (sopra il cognome dell'autore, nella terza foto di scritte). In realtà pare scritto Asol, ma è chiaro.
 
Forse svelato l'arcano... a parte che Villa Young è il nome corretto perchè a lui apparteneva, credo che il lavoro si riferisca a Eugene Benson, che soggiornò ad Asolo, come dimostra anche il monogramma sul lavoro successivo. :party:

148: Painting by Eugene Benson : Lot 0148
http://digilander.libero.it/treviso_ce/PDF/Eve4.pdf
Allora
riunione a due tra Lory Holmes e Baleng Watson :-D

Huston, abbiamo un problema :rolleyes:

:reading: Eugene Benson (1839 – 1908)

Vabbè che è inglese, ma dipingere 15 anni dopo la morte è dura anche per un fantasma. :d:
Però :up: problema risolto se la data la leggiamo 93 e non 23. :clapclap::clapclap: Grandissima ...
A questo punto ho esaurito qualsiasi modalità culinaria per sdebitarmi con te. Passiamo alla gioielleria ? :mumble: :titanic:
 
E siccome siamo in un forum di economia e finanza
rilevo che 2 anni fa al Dorotheum un olio di Benson, dimensioni doppie, ma certamente assai più piacevole/bello, ha fatto 10.000 € spese comprese. Eccolo.

upload_2017-4-11_0-25-21.png

Da qui a ipotizzare un valore realizzabile di 2000 per questo qui non passa molto ... permettendo così di rispettare la regola aurea di pagare un decimo ... in questo caso un centesimo, vabbè. :)

E' però vero che un quadro più modesto e un po' più piccolo ha avuto una valutazione di 300/600 $ (è quello con il monogramma da Lory)

237069_1_l.jpg

Confesso che mi aspettavo una richiesta di 100 € per poi trattare. Quando la signora ha sparato, con un certo tono rassegnato (ormai ho una certa età ... devo liberarmi delle cose ... ) venticinque euro, non ho detto subito di sì.
Ho fatto un giro di mezz'oretta abbondante, e portato i miei complici con l'incarico di dire che a loro il quadro non piaceva ... poi offerto 20.
Diciamo che ho rischiato di non trovarlo più, ma è questo è il dovere austero dello scopritore spilorcio, darsi delle regole e rispettarle. Non trovandolo più, mai avrei saputo che cosa avessi perso. :d:

Naturalmente chi era con me continua a sostenere che il quadro è brutto, mai l'avrebbe preso ecc. ecc. :melo:
Benissimo. Concorrenti in meno.
Che poi sia merito di Lory l'ultimo e decisivo passo, è certamente un segno della Provvidenza :violino:


PS tecnico: la data 1893 spiega ancor meglio le difficoltà ortografiche del presunto corniciaio. All'epoca immagino che la cultura linguistica di un corniciaio della campagna trevigiana non potesse infatti essere proprio al top.
Corretta si è rivelata pure l'ipotesi del cambio/rinnovo di cornice, quella che ha scatenato le fantasie giallistiche di Cassettone :rasta:

Infine mi sia concesso di riportare quello che scrivevo solo ieri

A me sembra di buona fattura, pur se un po' triste/noioso, e non mi rassegno all'anonimato
 
Ultima modifica:
Forse svelato l'arcano... a parte che Villa Young è il nome corretto perchè a lui apparteneva, credo che il lavoro si riferisca a Eugene Benson, che soggiornò ad Asolo, come dimostra anche il monogramma sul lavoro successivo. :party:

148: Painting by Eugene Benson : Lot 0148
http://digilander.libero.it/treviso_ce/PDF/Eve4.pdf
:winner: un altro centro ! mai pensato di fare una "startup" di indagini artistiche???????

@baleng : direi decisamente un bel colpo ! probabilmente avere un istinto allenato avrà pur i suoi vantaggi......
 
Queste ricerche sono davvero affascinanti, partendo da Napoli siamo approdati al Veneto, tra ville "omonime" e signore inglesi appassionatedi viaggi.. con atmosfere da film di Ivory o di Attenbourgh... :abbocca:

Per la "post-data" mi parevano tante e tali le coincidenze e dall'ingrandimento il nome Eugene così evidente che ho immaginato si sarebbe trovata comunque una spiegazione... :futuro:

Sarà forse la passione per i gialli e una grande memoria per i dettagli... in effetti prevedo molto spesso le trame e soluzioni dei film non scontate suscitando molte sorprese... Per la startup sarebbe bello fare di un divertimento un lavoro, ma occorrerebbe trovare chi è disposto a pagare non solo a pizza e birra. :fiu:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto