Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Consuntivo di tutto ciò: 57 euro, + 3 per le tazzine. 60 €, ci può stare, comunque qualcuno disposto a cedere un pezzo di pane e un po' di minestra dovrei trovarlo in ogni caso.
Già ho ricevuto offerte caritatevoli dalla Puglia ...
 
Ultima modifica:
Secondo mercatino, dove mi aspetto ancora meno che nel primo. Infatti il primo acquisto è una acquafortina con colore, incorniciata, a firma irriconoscibile, 12/20, che rappresenta lo squero di San Trovaso a Venezia (presa per amici): 2 €Vedi l'allegato 433032 Vedi l'allegato 433033

Nello stesso mercatino, con carta un po' ammuffita per una parte, insomma non in buone condizioni, ma godibile, pesco per 10 €, ridotti poi a 7, questa grande acquatinta (lastra 60x38 cm) di cui invito a scoprire chi mai sia l'autore ... :king:

Vedi l'allegato 433034
Ovviamente Baj
 
Certo che dopo tanta astinenza hai fatto una bella abbuffata!! Devo dire che preferisco le opere "classiche" al resto, la natura morta mi pare piuttosto accademica, del surreale non mi piace il genere.

Lo scorcio di Venezia non è che possa essere di Pio Penzo? Mi pare di aver visto qcs. di simile ma non si legge la firma.

La Hutte - Forêt de Fontainebleau
, par Théophile-Narcisse Chauvel, d'après Théodore Rousseau




Eau-forte
24,5 x 29,5 cm
Signé
Edité dans "L'Art"
Imprimé par François Liénard (Paris)
Legs Wittert (1903)
Inventaire n° 27715

http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k56597446/f22.item.r=delteil,+loÿs.langFR.zoom

Une mare - Forêt de Fontainebleau

Prints and Principles: Théophile Chauvel’s etching of the Forest at Fontainebleau after Théodore Rousseau

Anch'io ho pensato subito a Baj di cui conosco pochissimo perchè è un autore che davvero non mi piace, in un lavoro un pò "picassiano", di cui finora non ho trovato nulla.
 
Certo che dopo tanta astinenza hai fatto una bella abbuffata!! Devo dire che preferisco le opere "classiche" al resto, la natura morta mi pare piuttosto accademica, del surreale non mi piace il genere.

Lo scorcio di Venezia non è che possa essere di Pio Penzo? Mi pare di aver visto qcs. di simile ma non si legge la firma.
...
Anch'io ho pensato subito a Baj di cui conosco pochissimo perchè è un autore che davvero non mi piace, in un lavoro un pò "picassiano", di cui finora non ho trovato nulla.
Ciao Lory, cancellare i segni a matita si sta rivelando assai più arduo di quanto pensassi. Vorrà dire che, alla peggio, ne farò un godimento quasi solo culturale.
La Venezia non è di Penzo. La firma è davvero indecifrabile, nemmeno la fatica di postarla. E' un'operina di 8x10 cm, la firma è un ghiribizzo assai sciolto che potrebbe essere letto come "Grume" "Trun" "Zane" ecc. Lavoro corretto e piuttosto "fotografico": Penzo, credi, ha tutt'altro rigore e ben maggiore qualità. (e poi lui firma diversamente, assai riconoscibile).

Ho postato il "Baj :mmmm: " come indovinello proprio perché anch'io non ne ho trovato traccia su internet. Si tratta comunque di un'acquatinta a colori assai elaborata, il solo stampare un esemplare comporta costi maggiori di quanto ho pagato, anche se fosse opera di Sonia Cavaturaccioli :corna:
Magari si tratta di una imitazione destinata alla vendita come falso: forse in qualche archivio ne sanno qualcosa.
Non vedo, Kiappo, la firma femminile: dove sarebbe, che controllo?
 
Concordo sul fatto che lo stile ricorda Baj, per quanto sia un po' "cubista" per il suo stile
Confermo che in giro non l'ho mai vista però
 
Concordo sul fatto che lo stile ricorda Baj, per quanto sia un po' "cubista" per il suo stile
Confermo che in giro non l'ho mai vista però
Quello che ce l'aveva, teneva pure poche grandi incisioni provenienti dalla Romania, in B/N. Vuoi vedere che laggiù ci han provato? :nero::d:
 
E' opera di Enricu Baj, cugino transilvano del grande patafisico...
:-D

Comunque ... domenica prossima Piazzola. Poi venerdì 2 giugno Gonzaga. Poi ancora il 4 giugno Brugine (per raccattare robaccia, o magari anche occasioni) e forse Badoere.
Poi in clinica ... :-R per il metadone artistico (la mattina un po' di Caffè con assaggi di opere di Migneco, a mezzogiorno grande pasticcio, cioè l'Opera Omnia di Cantatore, a merenda Cascella, versione artistica della Nutella, la sera visita ad una mostra di Brindisi - per astemi).
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto