Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Coppia di piccolissime e fini incisioni di Miti Zanetti , Modena 1859 - Milano 1929. Spesa 25 €


Cercarne i dati mi ha fatto ritrovare come sua una incisione dell'anno scorso,
miti_zanetti_giuseppe-ritratto_femminile~OM25b300~11326_20151211_0018_557.jpg
che avevo attribuito ad altro autore suo contemporaneo, cioè Felice Castegnaro, cui comunque appartiene il soggetto.

Queste le operine di oggi (penso puntesecche, ora non posso controllare)
DSC_0097.JPG
 
Un po' sospinto da @mantegna ho preso questa incisione ben incorniciata, a 8 euro. Misure: mm 380 x 268 mm ca. (misura del foglio) mm 318 x 206 mm ca. (alla battuta) - copio da eBay :d: dove la vendono a 130 €. Da un disegno di Watteau e incisa da Du Bosc. Si chiama THE COMICAL CONCERT

The comical Concert | Watteau, Jean-Antoine | V&A Search the Collections

Viene datata al 1730, ma la carta, sotto il vetro, a me sembra ottocentesca, dunque ipotizzo tiratura posteriore.
Si trova pure al Victoria and Albert Museu di Londra

DSC_0096.JPG


s-l225.jpg
immagine da internet, per vederla meglio.
 
Un olietto, base 24 cm, di Carlet. Chi è? Pare sia un affrescatore piemontese specialista in disegni di Pinocchio, anche apprezzato Bruno Carletto (Carlèt)Ideatore dei murales di Pinocchio

Torino per il turista - Gazzetta Torino

Olietto semplicissimo, di un certo fascino, penso possa essere lui.

DSC_0098.JPG



.......4 murales a tema del pittore Carlèt. ...... (da: Torino per il turista)

Sabato 20 maggio il pittore piemontese Bruno Carletto, detto Carlèt nella centrale piazza Umberto I di Monforte d’Alba (Cn) dipingerà su grande scala i personaggi e le vicende tratte dal capolavoro di Carlo Collodi. Un pannello di 4,20 metri di larghezza e 2 metri di altezza accoglierà il tratto del maestro Carlèt noto per aver dipinto le avventure di Pinocchio sui muri degli edifici di Vernante (Cn), ispirandosi alle celebri illustrazioni del 1911 dell’artista Attilio Mussino. Il pittore potrà essere seguito nell’opera di realizzazione del murales a partire dalle ore 10 fino al tramonto di sabato 20 maggio. Nel corso di Vivolibro, Carlèt continuerà il lavoro lunedì 22 maggio e giovedì 25 maggio nella piazzetta di fronte la sede della Fondazione Bottari Lattes (via Marconi 16), illustrando con altri murales il viaggio nel mondo di Pinocchio e dei suoi compagni.


Pagato 5 €
 
Ultima modifica:
Tralasciando altre piccole cose ...
c'era un venditore che inseguivo da mesi. Prima assente, poi trovato, ma senza la cartella che mi interessava. Breve, avevo trovato che una bella incisione da lui esposta veniva valutata 140 € in un'asta. Presumevo che me la vendesse a 20, e infatti oggi l'ho presa. Si tratta di una prova "di tipografia", non firmata. Per di più sul foglio era scritto come autore un altro nome, quello di Giovanni Greppi (architetto, 1884-1960). Invece si trattava di

Ugo Martelli (Ferrara, 1881 - Desenzano del Garda, 1921) Gli spazzini. EUR 140,00

Acquaforte. mm 490x250. Foglio: mm 730x500. Titolata e firmata a matita. Studiò a Ferrara e a Milano; risentì dell'influsso di Gaetano Previati anche nella scelta di tematiche simboliche (Alberi solitari e Gesù Cristo, Milano, Galleria d'Arte Moderna).

La suggestiva e grande acquaforte è dunque questa, in basso a destra potrebbe esserci un residuo di firma. I bordi sono ampli (qui ho tagliato per economizzare spazio), uno ha avuto bisogno di qualche riparazione.
DSC_0099.JPG



La copia dell'asta Gonnelli è la seguente
upload_2017-5-28_23-48-25.png
 
Ultima modifica:
Per avere il buon prezzo di 20 ho però dovuto comprare altri tre bei pezzi di epoca e dimensioni simili a 20 € l'uno. Un paio mi sarebbero bastati, comunque ho accettato. Per ora sono anonimi, ora cerco se ne trovo traccia, tanto per non profittare troppo dell'aiuto del forum, poi mi farò vivo in un secondo tempo.
Buonanotte a tutti, tra poco è lunedì.
 
Qualcuno se lo ricorda (Messapico certamente ;) )? Era il 15 ottobre. L'ho preso anch'io oggi per 2 euro. Così ho potuto esaminarlo Risultato: è una fotolitografia, anche la firma è a stampa. Ma per 2 € va pure bene.

Vedi l'allegato 433905
Grande!!!
Promesso da regalare ad una bambina,in realtà adolescente nipote di un compra-vendo che ha avuto un terribile incidente automobilistico e si sta riprendendo lentamente,molto lentamente.
A Lei piacciono i cavalli e il Pegaso chi servirà come augurio per poter volare velocemente verso la guarigione.
Mi piace molto il volto di donna del Miti Zanetti.
 
Io al mercato di Piazzola ho comprato questa acquaforte di Giuseppe Giannini, mi è piaciuto il soggetto (il pirellone) e il venditore lo ha definito "il migliore incisore italiano". Ovviamente non è così ma comunque forse l'opera vale più dei 10 miseri euro pagati.;)



IMG_2128.jpg




Giannini Giuseppe

(Lucca -1937) Nel 1959 conosce a Viareggio Giuseppe Banchieri esponente del movimento artistico: Realismo Esistenziale e nello stesso anno si trasferisce a Milano, in Corso Garibaldi, ospite dello stesso Banchieri.

In seguito si trasferirà nello studio di via Procaccini 47, dove rimarrà fino al 1983.

Dal 1960, Giannini era già collegato professionalmente con la “Galleria Mutina”

di Modena, diretta da Mario Roncaglia e dove già lavoravano anche Vespignani e Ferroni.

Nel frattempo partecipa a varie collettive “di tendenza”, che saranno poi definite dalla critica “Mostre della Nuova Figurazione” tra cui:

1960: “La giovane Scuola di Milano” – Banchieri, Ferroni, Giannini, Cappelli, Cazzaniga, ecc.- a Milano

“Circolo di Via Marsala”, organizzata da Mario De Micheli.

1964: Mostra alla “Galleria Gian Ferrari” di Milano-Banchieri, Ferroni, Giannini, Luporini, Sughi- testo Di Giorgio Bassani.

1964: Mostra a Biella “La Nuova Figurazione”-Banchieri, Ferroni, Giannini, Guccione, Guerreschi e Vespignani- al Circolo degli Artisti.

1962: La sua prima personale a Brescia, alla Galleria Picelli”. Seguiranno varie mostre in Italia e all’ estero.

Contemporaneamente si dedica alla grafica d’arte (con le incisioni e le litografie) realizzando opere per importanti editori tra cui Montedison, Olivetti, Barilla, Perugina, De Agostini, Necchi, Rizzoli, ecc.

A questa attività si affiancano le opere su carta:

pastelli, tecniche miste, acquarelli, legandosi in esclusiva con la “Galleria Eidos” di Milano.

Nel 1973 inizia in qualità di pittore, la collaborazione in esclusiva con la “Galleria Bergamini” di Milano che durerà fino al 1985.

Successivamente lavorerà per qualche anno con la “Galleria Forni” di Bologna, poi con altre Gallerie tra le quali la “Galleria Nuages” di Milano, “Galleria Guerrieri” di Lucca, “Galleria Shop Art” di Milano,“Studio Paci” di Alessandria, “Galleria l’Incontro” di Cosenza, “Galleria l’Androne” di Scicli, “Galleria Gioacchini” di Ancona, Cortina d’ Ampezzo e Milano.

Nel 1982 viene segnalato dal critico Raffaelino DeGrada sul catalogo“Bolaffi Grafica”e nello stesso anno anno illustra l’opera Letteraria “Un amore di Swann” di M. Proust per le “Edizioni Olivetti”, Milano.

Nel 1989 illustra l’opera letteraria “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde per le Edizioni Nuages, Milano.

Nel 1977 per la Società De Agostini esegue una cartella di incisioni ispirata alla raccolta di poesie “Foglie d’ erba” di W. Whitman con testi di Marco Valsecchi.

Nel 1983 esegue un ciclo di dipinti ispirati alla “Montagna incantata” di T. Mann, per le Edizioni Alessandria con testi di Dino Carlesi e Pier Carlo Santini.

Nel 1985 esegue un ciclo di dipinti ispirati al romanzo “Le onde” di V. Wolf, poi pubblicati in un volume dalle “Edizioni Alessandria” con testo di Nicola Miceli

Nel 2002 esegue un ciclo di quadri ispirati a “Il Carteggio Aspern” di Henry James per le “Edizioni l’Incontro” di Cosenza con testo di Nicola Miceli

Nel 2007 esegue un ciclo di quadri ispirati alle poesie di E. Dickinson per le “Edizioni l’Incontro” di Cosenza con testo di Dino Carlesi.

Hanno scritto di lui: Aurelio Natali, Liliana Bartolon, Sara Banti, Luigi Carluccio, Dino Carlesi, Luigi Cavallo, Gianni Cavazzini, Mauro Corradini, Raffaele De Grada, Mario De Micheli, Giorgio Di Genova, Angelo Dragone, Elda Fezzi Sebastiano Grasso, Davide Laiolo, Giorgio Maschera, Dario Micacchi, Nicola Miceli, Tommaso Paloscia, Franco Russoli, Elvira Cassasalvi, Pier Carlo Santini, Giorgio Soavi, Roberto Tessari, Marco Valsecchi, Marcello Venturosi, Renato Civello.
 
Un olietto, base 24 cm, di Carlet. Chi è? Pare sia un affrescatore piemontese specialista in disegni di Pinocchio, anche apprezzato Bruno Carletto (Carlèt)Ideatore dei murales di Pinocchio

Torino per il turista - Gazzetta Torino

Olietto semplicissimo, di un certo fascino, penso possa essere lui.

Vedi l'allegato 433910


.......4 murales a tema del pittore Carlèt. ...... (da: Torino per il turista)




Pagato 5 €

Piaciuto questo olietto, si vede capacità in questo artista.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto