Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Direi che si tratta di Ferdinand Adamek (1896-1975) dalla firma seguente:

Adámek Ferdinand - malířská signatura

Fine Art - Adámek Ferdinand (Prague 1896) - Dorotheum

Per Sergio, non conosco G. Faccenda se non per averlo visto in tv, pare piuttosto disponibile, comunque tentar non nuoce.
Eccezionale :eek: Non ho più parole. Solo la consolazione di aver ben impostato la ricerca. :violino:
Concordo in pieno. Peccato che l'autore dimostri una personalità non ben definita, anzi, direi ballerina. E prezzi bassi :-x

Però l'han venduto al Dorotheum :accordo: Insomma, un acquisto sufficientemente qualificato, dài. :ola:

PS stava per terra, negletto da tutti, a mezzogiorno (cioè a giornata di mercato inoltrata).
 
Ultima modifica:
Presso questa galleria Galerie Vltava - gallery of paintings, selling paintings, painters register. avremmo una stima alla vendita di circa 5/600 €, direi.


Author Adámek Ferdinand *1896 - 1976
Title image Portrét dívky s prarodiči
Technique Oil on board
Dimension 69 x 48 cm
Price 836 EUR Katalog number: 64

Author Adámek Ferdinand *1896 - 1976
Title image Mladý pár v krojích
Technique Oil on canvas board
Dimension 48 X 48 cm
Price 436 EUR Katalog number: 321

Author Adámek Ferdinand *1896 - 1976
Title image Portrét chlapce
Technique Pastel
Dimension 45 x 37 cm
Price 105 EUR Katalog number: 860

Author Adámek Ferdinand *1896 - 1976
Title image Portrét chlapce
Technique Pastel
Dimension 45 x 37 cm
Price 105 EUR Katalog number: 861
 
Belle les affichès...spendi, spendi e fai girare un po' l'economia del Nord Est...che fra un po' arriva una legnata...un buon sigaro NON è grave...come diceva, forse il CHE, un buon sigaro è quella cosa che eleva un capitalista dal rango di animale a qualcosa di meglio...buona giornata!
 
Rinfresco l'info: Les Maîtres de l'affiche è una pubblicazione mensile francese stampata in Francia tra dicembre 1895 e novembre 1900. Ogni numero comprende quattro affiches riprodotte in formato cloche[1] usando la tecnica di cromolitografia. Ogni copia aveva apposto un timbro a secco di autentificazione. Il prezzo di vendita è di 2,50 franchi a numero mentre l'abbonamento costa 27 franchi; esiste anche un'edizione di lusso sul Giappone stampata in 100 esemplari venduta a 80 franchi per 12 numeri.
Fino a gennaio 1901, data di chiusura della rivista, sono stati realizzati un totale di cinque volumi, per un totale di 256 manifesti includenti 97 artisti.
(Wikipedia)
Riprendo un attimo l'argomento, solo per notare e far notare che la presenza di questa raccolta già da sola dimostra che gli autori della pubblicità in manifesti di allora (fine 800) erano ben consci di creare arte, e non barattolame. Non solo, ne era ben conscio anche il mondo che gravitava loro intorno,per esempio gli editori, ed almeno una parte del pubblico. Perciò, non si pensi che per costoro (i Willette, i Toulouse-Lautrec, gli Steinlen e via via tutti gli altri) essere prestati alla pubblicità significasse un degrado. Viceversa, erano consci di elevare la pubblicità (allora nascente, ma in realtà presente nelle riviste sin dal primo 800) ad un livello artistico. Questo fu favorito dalle teorie dell'Art Nouveau (Liberty), che consideravano la decorazione al pari dell'opera d'arte.
 
Tre immagini del quadro da 9 € di sabato
1 - prima della pulizia
2 - dopo la pulizia
3 - dopo la verniciatura

La quarta immagine sarebbe la firma, ma provoca disperazione :wall: Comunque ho ipotizzato A.Scarpa:specchio:
, se non altro perché in zona è cognome frequentissimo.:vado:



DSCC.Popolo.JPG
DSCCPopol.JPG
DSCCPopo.JPG
DSCCPopolF.JPG
 
luigi scarpa pittore natura morta - Cerca con Google
la firma non si legge dal tuo quadro!!!
Ma quanti hai comprato Gino... non riesco neanche a leggere tutto! irraggiungibile:clapclap:
Stamattina ho contattato un corniciaio abbastanza esperto. Esclude che si tratti di Scarpa Croce. Mah. Poi ho trovato per strada uno che fa i mercatini. Dice: prestamelo, che lo vendo a 150 €. Dico: no, devo ancora toglierlo dalla cornice, magari c'è scritto qualcosa dietro.
E infatti sta ancora lì, attendo, per aprire, che la vernice si consolidi. E' come aspettare i risultati del totocalcio :-R
Insomma, sono contrario al gioco d'azzardo, ma qui ci siamo vicini - vabbè, con la differenza che c'è spazio per un giudizio di merito. E, francamente, questo e l'Adàmek con le rose mi piacciono (onestamente, mi piace anche averli pagati pochissimo).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto