Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Beh, dài, buono ...
Magari una tecnica come te riesce anche a sapere quando fu introdotto il materiale della tavoletta (è legno pressato, truciolare-truciolato, no?). Io ricordo di aver letto del cellotex in testi degli anni '30.

L'uso del compensato (in questo caso ho due fogli di legno esterni che racchiudono un'anima in pressato, quindi soli 3 strati) è stato ripreso dal XVIII sec. ma soprattutto sviluppato a partire dalla seconda metà del'800.
Non so se si nota ma in basso a sx è inciso in nero qualcosa che sembra un "89" o lettere simili e qcs. tipo sigla/monogramma illeggibile. Sul retro, che ho provato a rimuovere nella parte grigia si intravede una firma forse Sergio o simile?
 
L'uso del compensato (in questo caso ho due fogli di legno esterni che racchiudono un'anima in pressato, quindi soli 3 strati) è stato ripreso dal XVIII sec. ma soprattutto sviluppato a partire dalla seconda metà del'800.
Non so se si nota ma in basso a sx è inciso in nero qualcosa che sembra un "89" o lettere simili e qcs. tipo sigla/monogramma illeggibile. Sul retro, che ho provato a rimuovere nella parte grigia si intravede una firma forse Sergio o simile?
89, sì, avevo intravisto anch'io.
Magari per caricarti un po', anche il figlio di Segantini, Gottardo, seguì le orme del padre (però se fosse 1889 non è lui).
La tavoletta sembra anche segata da un lavoro più grande ...
 
L'uso del compensato (in questo caso ho due fogli di legno esterni che racchiudono un'anima in pressato, quindi soli 3 strati) è stato ripreso dal XVIII sec. ma soprattutto sviluppato a partire dalla seconda metà del'800.
Non so se si nota ma in basso a sx è inciso in nero qualcosa che sembra un "89" o lettere simili e qcs. tipo sigla/monogramma illeggibile. Sul retro, che ho provato a rimuovere nella parte grigia si intravede una firma forse Sergio o simile?
Si potrebbe provare con una immagine ad infrarossi, in genere si vede molto meglio.
 
gottardo-segantini-and-beat-broger-sonnige-winterlandschaft-(+-sommer-auf-der-alp,-on-wood;-pair).jpg
gottardo_segantini_ruckkehr_1956_d5678770g.jpg


Sono due opere di Gottardo Segantini. Intanto è piacevole mostrarle, poi la montagna sullo sfondo potrebbe essere la stessa del tuo quadretto :-R
 
Rovesciando l'immagine del retro appaiono, dal basso in su, delle scritte.
Prima, in grande, c'è G.S. :-D

più in altro sono più piccole e poco visibili, c'è una A e alcune corsive

segantigni_Smart.jpg


segantigni_Srt.jpg
 
Più che 89..a me sembra 819 o 8/9...altro mistero da sciogliere!...perchè non provi a pulirlo...alcune volte basta una patata tagliata a metá :)...oppure c' è un prodotto specifico, che non ricordo come si chiama...un misto di trementina e, forse, olio..ma in un buon negozio di Belle Arti lo hanno di sicuro. Ciao
 
Più che 89..a me sembra 819 o 8/9...altro mistero da sciogliere!...perchè non provi a pulirlo...alcune volte basta una patata tagliata a metá :)...oppure c' è un prodotto specifico, che non ricordo come si chiama...un misto di trementina e, forse, olio..ma in un buon negozio di Belle Arti lo hanno di sicuro. Ciao
Anacrosina
 
L'uso del compensato (in questo caso ho due fogli di legno esterni che racchiudono un'anima in pressato, quindi soli 3 strati) è stato ripreso dal XVIII sec. ma soprattutto sviluppato a partire dalla seconda metà del'800.
Non so se si nota ma in basso a sx è inciso in nero qualcosa che sembra un "89" o lettere simili e qcs. tipo sigla/monogramma illeggibile. Sul retro, che ho provato a rimuovere nella parte grigia si intravede una firma forse Sergio o simile?
Sì, compensato, tu poi lo vedi direttamente. Le numerose pennellate sul retro mi erano sembrate fibre di legno pressato.
 
Rovesciando l'immagine del retro appaiono, dal basso in su, delle scritte.
Prima, in grande, c'è G.S. :-D

più in altro sono più piccole e poco visibili, c'è una A e alcune corsive

Non fate molto affidamento sul retro perchè avevo iniziato a scrostarlo per riportare in superficie la parte coperta dal grigio, il marroncino è colla prob. per tenere insieme alla cornice, poi mi sono stufata, sembra un vaso di fiori anche piuttosto elementare, della serie riciclaggio del supporto.
Non ho nemmeno capito se parte sia tempera, avevo paura di cancellare utilizzando qualche prodotto.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto