Lory, metti il quadretto nel forno
Scherzi a parte, per farla basta illuminare il quadro con una lampada a raggi infrarossi? (ce l'ho ... )
Una via economica e' quella di utilizzare uno smartphone economico (quelli costosi tipo Apple o alcuni Samsung di ultima generazione sono filtrati all'IR) e porre innanzi alla lente della camera un filtro passa banda a soli infrarossi.
Si trovano sulla baia o su ammazzalo a meno di dieci euro.
Infatti tutti i sensori fotografici sono sensibili all'IR e vengono "tagliati" da appositi filtri per meglio rendere i colori, come il ns. occhio li vede (noi non vediamo gli infrarossi, i gatti si ;-) )
Pero' i filtri anti IR costano e quindi alcuni smartphone economici ne adottano di poco efficaci.
Per vedere se il vs. smartphone vede gli IR riprendete un telecomando (dal lato del LED) mentre premete un tasto, se VEDO LA LUCE!, quello e' un dispositivo adatto per ospitare un filtro IR.
Senza filtro aggiunto IR, no immagine IR.
Poi come illuminazione dovrebbe bastare la luce solare, siamo invasi dalle radiazioni infrarosse (di giorno) del Sole.
Ovviamente una lampada a infrarossi o anche una vecchia banale lampadina a FILAMENTO (no led, no basso consumo) puo' bastare.
Se poi piace si puo' progredire modificando delle webcam, ma questo lo rimandiamo ad una fase 2.