Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ultima modifica:
Per favore torna all'italiano, incisione di Festucci trovata da 180 ad oltre 600 Euro, bella quella postata, vediamo se trovo qualcosa, ma Hust è anche il nome di una città ucraina, pensando ad Hurt, Theo Hurt, anche come firma oppure Josef Hurt, anche per soggetto.

http://www.prodej-obrazy.eu/resize/...6_2/hurt-josef-cesta-lesem-1.jpg?w=1024&h=768

Tiskárna Herbia | Josef Hurt: České Budějovice – Rabenštejnská věž

Theo Hurt Hand-Colored Etching "Scarboro Castle England" : EBTH
Ciao magnifica
il Festucci è questo (veramente è riprodotto in una cartolina, ma si capisce lo stesso).

s-l225.jpg
I prezzi che indichi mi sembrano "un pochino" esagerati (non è colpa tua, ho visto anch'io su ebay). 800 ENRICO FESTUCCI ( ROMA 1891 - ) VENEZIA RIO ALBRIZZI ACQUAFORTE 1925 | eBay
Quanto a Hurt, come hai fatto a tirarli fuori non so. Purtroppo uno, Theo, fa le acqueforti a colori, ma è inglese, difficilmente scriverebbe in ceco. Anche perché potrebbe essere essere opera venduta ai turisti (allora si usava la qualità, un po' come Canaletto a Venezia). Josef andrebbe benissimo, ma di acqueforti sue non si trova traccia.Aukce Krajina s říčkou Hurt Josef
Magari me la metto via ...
 
io pensare a prima vista essere Ponte Carlo a Praga!! E stupendo anche a maggio .. ma d'inverno con la neve mi hanno detto che è magico, a parte i -20 gradi!!!!!!!!!!!!

scusate c'era scritto ma questo mix di linguaggi mi ha sviato...
 
Ultima modifica:
Ora vorrei postare un caso di dubbi e ricerche.
Quello che mi ha venduto Venezia e il Ponte Carlo a Praga (più lo vedo più mi piace, ma io ho la fissa dei paesaggi con la neve) alla fine mi ha mostrato una stampa chiedendo: che ne pensi?
La stampa era questa:
img-8.jpg
Emile Bernard Adoration des Bergers, con la differenza che era firmata in nero a destra in basso (l'avevo trovata uguale venduta all'asta valutata 200 $, ora non la si trova più - mi correggo, trovata alla fine con testo tedesco, ja).
Si tratta di una xilografia in copia unica, con 2 fogli - si veda la riga in mezzo della giunzione.
Bernard ha firmato, datato, scritto il titolo e aggiunto « épreuve unique ». La matrice di legno è conservata al Musée de Pont-Aven.

Infatti, appena vista ho "sentenziato" xilografia. Però i colori erano apparentemente in litografia e, soprattutto, la firma in basso era scritta come con un pennarello, in corsivo, dunque litografica, non in xilografia. La carta, che per lui era ottocentesca, appariva invece creata intorno alla metà del secolo (ma vallo a convincere - lui vende stampe antiche e 800 di basso valore e livello tecnico).
Ho dunque ipotizzato uno dei soliti pasticci speculativi alla francese.
La sera trovo la stessa stampa, quella con la firma anche in un sito di aste, View Emile Bernard art prices and auction results | Invaluable ed è questa

H4561-L57085359_mid.jpg
dove si vede (malino) la firma in basso e si intuisce la difficoltà cui accennavo.
Lot 21: Bernard, Emile L'adoration des bergers. Farbholzschnitt auf Velin. 29 x 22,5...
Estimate: €150 - €200

La chiamano Farbholzschnitt ma non spiegano perlomeno come sia stata fatta la firma - che Farbholzschnitt, cioè xilo a colori, NON è. Comunque la danno a 360 esemplari. Solo che quella che ho visto io non aveva nemmeno la numerazione. Farlocca questa, quella, nessuna?

Stasera continuo le ricerche e trovo


Hôtel des ventes de Bretagne Atlantique

Sarl de Ventes aux Enchères Publiques

Agrément N°2002/199.


QUIMPER
1 bis rue de Pont L'abbé – 29000 – Quimper – Téléphone : 02.98.52.97.97 – Fax : 02.98.55.76.44 – Courriel : [email protected]

Vente dirigée par Maître Joëlle GUERPILLON-BERGERON Commissaire priseur habilité


Samedi 11 juillet 2009 à 14 h 15

TABLEAUX MODERNES – ECOLES BRETONNES
XIXème et XXème siècle - Ecole de Pont Aven

Groupes de Concarneau – Peintres des côtes – Ecoles françaises – Marines.


BERNARD Emile (1868-1941) "Bretonneries, bretonnes étendant le linge" Photolithographie sur velin crème épais édité en 1962 par Manuel Bruker dans Eloge de Emile Bernard. 25 x 31,9 cm.

200 €

250 €

BERNARD Emile Henri (1868-1941) "L'adoration des bergers" Photolithographie sur velin crème épais édité en 1962 par Manuel Bruker dans Eloge de Emile Bernard. 29 x 22,2 cm.

100 €

120 €

BERNARD Emile Henri (1868-1941) "Les pendus" Photolithographie sur velin crème épais édité en 1962 par Manuel Bruker dans Eloge de Emile Bernard. 28 x 19,6 cm. On y joint un ouvrage des œuvres de François Villon illustré par Emile Bernard, retirage aux éditions Jean De Bonnot, 1969.

60 €

80 €

BERNARD Emile (1868-1941) d'après "La femme à la cruche" Photolithographie signée en bas à droite. 29 x 22,5 cm.

150 €

200 €

OK, andiamo a vedere che è questo libro: In 4 en feuilles, Lithographies en couleurs et gravures sur bois d'Emile Bernard: un frontispice, un bandeau, 6 hors-texte et un cul-de-lampe. Tirage limité à 200 exemplaires numérotés. Bel exemplaire. Bookseller Inventory #

200 esemplari ... 1962 ... fotolitografia ... ciò spiega tutto. Bernard era già mancato da tempo, ma le fotolito ... non muoiono mai. Né le case d'asta perdono gran tempo a controllare, perciò è buona norma controllare di persona non una ma cento volte tutte le informazioni.

Questa breve storia sarà utile a molti che pensano che trovare la grande occasione sia semplice o solo questione di fortuna. Probabilmente gli esemplari non erano numerati, il 360 sarà forse di fantasia, ché il 200 pare più sicuro, e soprattutto sembrava una xilografia ma non poteva esserlo per un particolare almeno.
 
@baleng cosa posso usare per eliminare o schiarire questa macchia ?

Vedi l'allegato 436946
Fosse stampa più antica, tipo anche fine 800, o acquaforte anche recente, basterebbe lasciarla in acqua un po'. Ma questa pare lito o seri grande, anche se la carta fosse buona è di difficile maneggiamento.
Prova a tamponare discretamente con acqua ossigenata posta su un tessuto morbido, inumidendo la carta poco, senza mai, praticamente, bagnarla zuppa.
 
Fosse stampa più antica, tipo anche fine 800, o acquaforte anche recente, basterebbe lasciarla in acqua un po'. Ma questa pare lito o seri grande, anche se la carta fosse buona è di difficile maneggiamento.
Prova a tamponare discretamente con acqua ossigenata posta su un tessuto morbido, inumidendo la carta poco, senza mai, praticamente, bagnarla zuppa.

Si confermo la serigrafia recente. Grazie proverò gia domani.
 
eccomi ad avere un po di tempo per caricare una o due foto di autori sconosciuti... cosa presa solo per curiosità visto il costo chissa se qualcuno di voi puo aiutare...

unnamed.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto