Ottimo lavoro,GrazieMi sono preaso la briga di ripercorrere l'ultimo mese di scoperte.
In realtà, fra trovati (molti) e solo discussi (pochi) abbiamo sfrucugliato in una lista di nomi nuovi, la maggior parte ignoti a tutti noi, motivo di studio e conoscenza. Aggiungendo da una parte le scoperte ancora da decifrare, dall'altra i buoni colpacci (che pure questo mese non sono stati troppi), o comunque le ricerche su nomi importanti, si guardi di quante personalità ci si è occupati, nomi cui in situazione differente non si sarebbe data quasi mai attenzione.
E questo in un solo mese, ma anche prima di qui è passato di tutto.
Autori tirati fuori dall'oblio
Folke Bülow
Albert Engström
André Bloc
Cordiviola Renzo
Guglielmo Baldassini
Enrico Festucci
Enzo Morelli
Giuseppe Amisani
Claudio Troncone
Bepi Liusso
Oszkar Nagy
Adrien Holy
Rudolf Zender
Ferdinand Adamek
Maurice Greiffenhagen
Edward Penfield
Lucien METIVET
Dudley HARDY
Louis Berthommé saint André
Valerio Giuffrè.
Roberto NONVEILLER
Bruno Carletto
Ludovico Cavaleri
Situazioni o autori di grande interesse
Nino Tirinnanzi
Corrado Cagli
Plessi
Georges Rouault
Les Maîtres de l'affiche
Emile Bernard
Possibile Segantini
senza contare l'olio religioso antico sul quale ci si è esercitati come in una sala di anatomia.
Voglio solo dire che l'arte non è solo Picasso e Monet, oppure CastellaniBonalumiAlvianiPenoneecc.ecc.
A me tutto ciò piace.![]()
Posto i miei acquisti di oggi: due Venezie e uno scorcio di un naviglio a Milano, tre incisioni (credo acqueforti) di grande formato fatte (crepi l'avarizia delle dimensioni) realizzate con tutti i crismi della tecnica incisioria, compresa la visibile inschiostrazione sul retro. Baleng gioca in casa per tecnica e per soggetto, lascio a lui il giudizio sulla qualità.
Sicuramente non hanno alcun valore commerciale, ma per due euro l'una non me la sono sentito di lasciarle là.
La quarta, anch'essa per due euro, è stata scambiata dal commerciante per una stampa ma pur essendo realizzata su carta è opera unica (una tempera?).
Per quest'ultima chiedo aiuto sulla firma, posto un dettaglio della stessa. Credo che sia difficile, praticamente un monogramma, io non ho trovato niente.
Ho lasciato là una cartella due litografie di Rognoni a 75€ (la coppia) con tanto di cartella editoriale degli imprenditori della Brianza, quindi assolutamente autentiche. Se qualcuno fosse interessato fatemi sapere. Molto vivaci nei colori e nei soggetti, peccato solo che non posso acquistare tutto quello che trovo, altrimenti vado in rovina.
Vedi l'allegato 437580
Vedi l'allegato 437581
Vedi l'allegato 437583
Vedi l'allegato 437584 Vedi l'allegato 437585
Ottimo lavoro,Grazie
Sono molto preso in questo periodo ma vi(ti)...quiz per te)faro vedere una bella scoperta(acquisto-baratto)fatto qualche giorno fa',poi ho da far vedere una firma-artista che non conosco che allego:
Lory grazie sempre al TopSu questo penso ci siano pochi dubbi: Jasha Green
Jasha Green Prints - Art Gallery at RoGallery.com
Sul precedente avevo trovato anch'io il monogramma ma con parecchi dubbi.
Aggiungo sul mio acquerello "canino" che è dipinto su carta all'apparenza professionale, come filigranata, con marchio "a secco" Fabriano in un ovale sul retro, non sembra quindi proprio un lavoretto da album da disegno, i colori sono piacevoli ed ho postato una foto dritta.
Di Resmi ho trovato solo Guido, pittore e incisore mantovano compatbile col luogo di acquisto, meno con la firma e non ho trovato suoi lavori con questa tecnica e Resmi Al Kafaji, di origine iraniana che dall'olio è passato alla tecnica dell’acquerello ma in bianco e nero.
P.S. Sono sempre i miei "pargoletti" a non trovare mai una paternità certa!!!![]()
Cioè, non ho capito ... Parlo francese e ora pure spagnolo, me la cavo in inglese e mi arrangio in tedesco, qualcosa comunico in greco e ... non ho ancora dimenticato l'italiano (mentre il latino sta purtroppo regredendo per il non uso), adesso mi chiedi di capire il cinese ... bene, andiamo proprio bene, che ti rispondo?, Hsiao Chin a casaccio perché sta da queste parti? Niet, io non capire, demenza senile certificata cervelletto frollato, comunque magari ecco ecco: Giovanni Barbisan! Hovintoquacchecosa?Ora invece,Lory,so gia' che avresti la risposta pronta ma lasciamo prima a Baleng la mission di riconoscere la firma.
Vedi l'allegato 437743
Vedi l'allegato 437744
Grazie della ricerca Lory,l'ipotesi è suggestiva ma confesso che non sono molto convinto perchè questo Wilhemson (in pratica il figlio di Guglielmo, come Harmerzon, quello che faceva i ritratti, oh ma è proprio chiaro che 'sti nordici hanno un ceppo linguistico comune) fa le aste della W larghe e inscritte nella C mentre nella mia vedo una W allungata e che fa la pipì ben al di fuori della C.WILHELMSON, Carl... VAI SU MONOGRAMMI ... sembra lui !!!
WILHELMSON, Carl | Artist's signatures and monograms, biographies and prices by Art Signature Dictionary. The only site that also presents thousands of art forgeries.
Prezzi e stime delle opere di Carl Wilhelmson
Se fosse ... colpaccio... mah
Anche a me non pare Wilhemson per gli stessi motivi. Comunque d'accordo con le tue osservazioni, e aggiungo che la sigla ha qualcosa di professionale, di ben fatto, che potrebbe portare infine ad un autore per nulla modesto. Sembrerebbe un lavoro di circa 100 anni fa, o poco meno.Grazie della ricerca Lory,l'ipotesi è suggestiva ma confesso che non sono molto convinto perchè questo Wilhemson (in pratica il figlio di Guglielmo, come Harmerzon, quello che faceva i ritratti, oh ma è proprio chiaro che 'sti nordici hanno un ceppo linguistico comune) fa le aste della W larghe e inscritte nella C mentre nella mia vedo una W allungata e che fa la pipì ben al di fuori della C.
Probabilemte la piccola carta che ho comprato è di uno qualsiasi dei milioni di autori che la grande consolatrice ha fatto passare a miglior vita (la carta infatti ha il tipico odore che prende dopo quattro o cinque decenni) ma che ha qualche qualità secondo me perchè vedo che con poche macchie di colore ha fatto il paesaggio mentre di solito nei mercatini si trovano delle orribili esecuzioni scolastiche (nelle gallerie invece le esecuzioni sono altrettanto orribili ma non essendo scolastiche costano migliaia di euro, vabbè).
Comunque va detto che si tratta di una piccola carta, anche se fosse di autore famoso avrebbe un valore relativamente basso anche se ovviamente superiore al caffè che ho speso per tirarla fuori dalla montagna di cornici sotto la quale era sepolta.
Fantastico il riconoscimento di Green. Pare che le sue lito possano costare solo 450 $, non un cent di più né di meno.Su questo penso ci siano pochi dubbi: Jasha Green
Jasha Green Prints - Art Gallery at RoGallery.com
Sul precedente avevo trovato anch'io il monogramma ma con parecchi dubbi.
Aggiungo sul mio acquerello "canino" che è dipinto su carta all'apparenza professionale, come filigranata, con marchio "a secco" Fabriano in un ovale sul retro, non sembra quindi proprio un lavoretto da album da disegno, i colori sono piacevoli ed ho postato una foto dritta.
Di Resmi ho trovato solo Guido, pittore e incisore mantovano compatbile col luogo di acquisto, meno con la firma e non ho trovato suoi lavori con questa tecnica e Resmi Al Kafaji, di origine iraniana che dall'olio è passato alla tecnica dell’acquerello ma in bianco e nero.
P.S. Sono sempre i miei "pargoletti" a non trovare mai una paternità certa!!!![]()