Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Anche a me non pare Wilhemson per gli stessi motivi. Comunque d'accordo con le tue osservazioni, e aggiungo che la sigla ha qualcosa di professionale, di ben fatto, che potrebbe portare infine ad un autore per nulla modesto. Sembrerebbe un lavoro di circa 100 anni fa, o poco meno.
Cioè in pratica un dilettante non si firma in quel modo...un pensiero che facevo sottotraccia e che adesso che l'hai messo nero su bianco mi è chiaro. Terrò sott'occhio questa sigla, a futura memoria.
 
Cioè, non ho capito ... Parlo francese e ora pure spagnolo, me la cavo in inglese e mi arrangio in tedesco, qualcosa comunico in greco e ... non ho ancora dimenticato l'italiano (mentre il latino sta purtroppo regredendo per il non uso), adesso mi chiedi di capire il cinese ... bene, andiamo proprio bene, che ti rispondo?, Hsiao Chin a casaccio perché sta da queste parti? Niet, io non capire, demenza senile certificata cervelletto frollato, comunque magari ecco ecco: Giovanni Barbisan! Hovintoquacchecosa?
:rotfl::clapclap:Si,anche se dici di avere il cervelletto frollato dalla demenza senile,hai beccato nel segno,secondo me col passare degli anni si migliora:eplus:
Comunque,mi sembrava che in un altra baia avevi partecipato attivamente ad un topic su Hsiao Chin,pensi possa esserlo?
Io nel frattempo gli ho scritto per chiedergli se riconosce l'opera che viene dalla collezione della fu' "Gallerie Senatore" di Stoccarda come altre cosine che ho acquistato nel tempo.
Ti prego,non hai vinto nulla ma non querelarmi per averti illuso di poter vincere quacchecosa :-D
 
:rotfl::clapclap:Si,anche se dici di avere il cervelletto frollato dalla demenza senile,hai beccato nel segno,secondo me col passare degli anni si migliora:eplus:
Comunque,mi sembrava che in un altra baia avevi partecipato attivamente ad un topic su Hsiao Chin,pensi possa esserlo?
Io nel frattempo gli ho scritto per chiedergli se riconosce l'opera che viene dalla collezione della fu' "Gallerie Senatore" di Stoccarda come altre cosine che ho acquistato nel tempo.
Ti prego,non hai vinto nulla ma non querelarmi per averti illuso di poter vincere quacchecosa :-D
Ma con tutti i cinesi che adesso ci sono in Italia, non puoi fermarne uno per strada e chiedergli di leggerti la firma? Tanto più che anche quella in rosso è una firma, e quella la dovrebbero poter leggere comunque (però magari chiedilo a una persona discretamente colta ...)
 
Ma con tutti i cinesi che adesso ci sono in Italia, non puoi fermarne uno per strada e chiedergli di leggerti la firma? Tanto più che anche quella in rosso è una firma, e quella la dovrebbero poter leggere comunque (però magari chiedilo a una persona discretamente colta ...)
Sul chiedere ai cinesi.....lasciamo perdere già fatto,saranno gli ideogrammi mha...
intanto però Hsiao Chin mi ha risposto in 40 min. e a mezzanotte:clapclap:ma non è sua l'opera:(.Senatore comunque aveva collaborazioni con altri artisti cinesi,vedrò di capire chi sia
 
Gentile Hsiao Chin Chin
51.gif
ma già che c'era poteva anche dirti chi è l'autore. :-x

I cinesi in Italia vengono quasi tutti da una stessa regione povera (nome? non licoldo) e contadina, sono generalmente assai poco acculturati.
Un po' come gli immigrati italiani in USA cent'anni fa.
 
Ultima modifica:
L'altro acquisto: cinque pezzi, o items, presso una signora con banco di carabattole e qualche grafica. 20 €, ogni pezzo 4 €.
Comincio con una novità interessante per @pacorez

Acquerello "Vecchia Genova" (Piccapietra) su foglio 48x35 cm di Lamberto Renzo Cordiviola (Parma 1910 – Genova 2000)

Vedo che un olio di uguali dimensioni è stimato 2/300 €, un disegno colorato immagino 50
Di Cordiviola si accennò il 9\9\14 sull'altro forum.
Preso per aver controllato su internet che un mercato comunque ce l'ha, 4 € si potevano puntare. Però opera modesta, via!
Ciao @pacorez. Forse ho dimenticato di postare l'acquerello di Cordiviola preso domenica per 4 € (mi aspetterei un tuo commento). Eccolo qua. Ha un mercato dalle tue parti?

IMG_Cordiviola.jpg
 
mmmm direi di no, anche qui la C e la W si incastrano in maniera diversa
@baleng risolto il mistero della firma di un inesistente Bartoli. Ecco il soggetto da cui è tratta la stampa, olio su tela ovviamente di Baldassini. Quindi a questo punto direi che non ci sono più dubbi che la firma è apocrifa e che l'autore è lui.

Navigli su tela – Lombardia Beni Culturali
 
Ultima modifica:
@baleng
Ecco la prova che nostro Bartoli di qualche post fa è una firma posticcia.
Questa è la tela

mmmm direi di no
@baleng risolto il mistero della firma di un inesistente Bartoli. Ecco il soggetto da cui è tratta la stampa, olio su tela ovviamente di Baldassini. Quindi a questo punto direi che non ci sono più dubbi che la firma è apocrifa e che l'autore è lui.

Navigli su tela – Lombardia Beni Culturali
Ottimo. E' vero che un artista può anche riprodurre in grafica l'olio di un altro, ma qui gli indizi sono troppi: intanto, l'hai trovata con gli altri Baldassini, il formato è uguale, poi c'è il logo delle iniziali, c'è pure il quadro suo uguale e anche considerazioni tecnico-stilistiche.
A questo punto io cancellerei con delicatezza la firma apocrifa, magari lasciando solo le iniziali, visto che il falsario della scritta Bartoli potrebbe sì essersi ispirato alla sigla su carta, ma anche ad eventuali iniziali (pur con diversa grafia) già apposte a matita.
Il valore del pezzo non cambia comunque di una virgola - o di un centesimo.

Io trovo sensato in casi come questo (o in altri) scrivere delicatamente a matita qualcosa dietro la stampa, fosse solo nome e cognome dell'autore in stampatello.
 
Ottimo. E' vero che un artista può anche riprodurre in grafica l'olio di un altro, ma qui gli indizi sono troppi: intanto, l'hai trovata con gli altri Baldassini, il formato è uguale, poi c'è il logo delle iniziali, c'è pure il quadro suo uguale e anche considerazioni tecnico-stilistiche.
A questo punto io cancellerei con delicatezza la firma apocrifa, magari lasciando solo le iniziali, visto che il falsario della scritta Bartoli potrebbe sì essersi ispirato alla sigla su carta, ma anche ad eventuali iniziali (pur con diversa grafia) già apposte a matita.
Il valore del pezzo non cambia comunque di una virgola - o di un centesimo.
A proposito di cancellazioni: avevo già iniziato l'opera di ripulitura seguendo un tuo consiglio di qualche post fa, usando una 'gomma pane' Pelikan, si trova banalmente al supermercato. Usata sul bordo bianco, non sulla parte stampata. L'effetto è stato sorprendente, la patina grigia sulla carta è magicamente andata via, posterò una foto della differenza tra prima e dopo. A questo punto porto via anche la firma e chi se ne frega. Per le iniziali, potrei fare come dici.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto