neanch'io me ne intendo ... tutto è dovuto ad un po di studio dell'ultimo mese per delle maledettissime ceramiche epigoni lenciOttimo, grazie, su NOVE P.T. non avevo ancora guardato, ora mi aspetta un lavoraccio.
Confermo che la scritta 1010 Albisola (una sola S, dunque Albisola superiore) è incorporata, e direi che qualcuno ad Albisola abbia dipinto e ricotto piatti provenienti da NOVE, magari ancora allo stato di crudo. Però che ne so io di ceramiche?
Piatto in ceramica - Petucco e Tolio - 1960 a Ospitaletto - Kijiji: Annunci di eBay
a me la scultura statua piace molto ...!!! ma quella grande è beltrami? ma la scritta sulla scultura non capisco---
Nelle firme di F.Carini ho visto però la C abbastanza più grande che le altre lettere.Sorry,non lo farò più, devo essere in ribasso perchè non ho trovato nulla nemmeno la zuccheriera! Almeno è realmente di Valentino. Beh con 15 Euro di tutto ci può pure stare, scomponendo 10 Euro il resto + 5 la scultura.
Della lito non ho trovato traccia figura incorniciata a Bologna.
Anche a me è piaciuto l'olietto, per la gamma dei colori ed il tocco, ipotizzo Lago Como/Lecco visto il tipo di imbarcazioni. Iniziale del nome direi E o in subordine F, per questo ho pensato a Francesco Carini, anche per la firma e la stesura del colore, pastosa e che lascia dei "vuoti" sulla tela, anche se l'iniziale del cognome potrebbe essere una L, S, G prolungato in sottolineato.
Il Novecento - FRANCESCO CARINI
Francesco Carini - Montagne Innevate - VENDERE QUADRI
http://www.venderequadri.it/wp-content/uploads/2013/06/VALTELLINA-OLIO-SU-TELA-91X136-.jpg
Nella scultura alla base della seconda fotografia c'è la firma, ovvio che preferirei anch'io Beltrami ma proprio non ho idea poi non si trova uno straccio di firma!
Home Page
Fotografa meglio quella firma, pleaseIn altro credo sia il titolo, riporta Morbidità, alla base nella seconda foto è inciso Nillo/a o Millo/a... unici spunti trovati Beltrami o Muggiò se poi qualcuno ha altre idee si faccia avanti.
L'autore del piatto di cui dai il link dovrebbe essere Pierantonio Mach. Potrebbe essere pure l'autore dei miei, guardando sempre la firma. Nato a Milano nel 1947 Pierantonio Mach si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera ed esordisce, come pittore, nel 1971, alla Galleria La Cripta di Milano proseguendo poi la sua attività espositiva a Camogli, Firenze, Volterra, Perugia, Varazze, Berlino Varese, Savona ed Albissola Marina fino ala mostra a Villa Cambiaso di Savona, dove, nel 2007, nell'ambito della collettiva "Corriamo nel vento", espone 40 piatti in porcellanaPer i piatti partirei da qui perché la mano è la stessa...
VTG. NOVE P.T. ITALY HAND PAINTED? WALL PLAQUE | eBay
e poi da NOVE PT
Petucco e Tolio
ecco ... poi viene il difficile...
Incredibile: l'unico al quale in quella pagina non è associato un titolo! Visto che Bonington è stato a Venezia nel 1826, probabilmente una copia da, azzardo un nome, Veronese?@Loryred il soggetto della tua lito è in fondo a questa pagina https://forum.artinvestment.ru/blog.php?b=270054&langid=5
![]()
Fotografa meglio quella firma, please![]()
WOWOWOWO .. COMPLIMENTI!L'autore del piatto di cui dai il link dovrebbe essere Pierantonio Mach. Potrebbe essere pure l'autore dei miei, guardando sempre la firma. Nato a Milano nel 1947 Pierantonio Mach si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera ed esordisce, come pittore, nel 1971, alla Galleria La Cripta di Milano proseguendo poi la sua attività espositiva a Camogli, Firenze, Volterra, Perugia, Varazze, Berlino Varese, Savona ed Albissola Marina fino ala mostra a Villa Cambiaso di Savona, dove, nel 2007, nell'ambito della collettiva "Corriamo nel vento", espone 40 piatti in porcellana
Negli anni Ottanta frequenta le albisole dove alcuni suoi lavori sono prodotti dalla manifattura ceramica "Fabbrica Casa Museo G. Mazzotti 1903" di proprietà di Bepi Mazzotti e del figlio Tullio (secondo del nome).
Pierantonio MACH - Cerca con Google:
![]()
![]()
Lo stile è diverso, ma le mie potrebbero essere opere giovanili, dunque non firmate, anche perché imitano autori ormai classici (Braque, Picasso, ...)
Lo si ritrova anche in questa interessante pagina MAZZOTTI E GLI ARTISTI DEL NOVECENTO - Manifattura Giuseppe Mazzotti 1903 Albisola
in compagnia di
GASTON ORELLANA (segnalazione per @mantegna )
Milena Milani
Enrico Baj
Sandro Cherchi
Sergio Dangelo
Hsiao Chin
Emnuele Luzzati
Manuel Mendive, il cubano (v. 3d su Cuba) che nel 1986 organizza la performance "La Corrida" alla Biennale Internazionale di Venezia.
Ugo Nespolo, Mimmo Rotella, Ernesto Treccani, Luigi Veronesi ecc.