Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

mamma mia... siete una risorsa incredibile, ma tutti questi tipi di tecniche grafiche sono difficilissimi da capire! quando le leggo sono spesso a fine giornata e il cervello va in pappa, ho aperto i link e :-?:-?
L'unica cosa che valuto vista l'ignoranza è l'originalità della firma a matita e la numerazione, sulle stampe che non ce l'hanno mi è impossibile! l'unica che usando solo l'occhio molto ravvicinato ero sicura fosse vera era la riproduzione del 600 dellla pala d'altare dei Frari postata un po addietro... anzi se e quando ritoenerò ci sarà ancora, se sarà a 10 euro la prendo!
 
Di ritorno da un mercatino ho portato a casa questa incisione. Pagata 3 euro si presenta nella classica cornice in radica anni 70.

Incisore conosciuto ? In quanto riporta due nomi (uno destra ed uno a sinistra).

Vedi l'allegato 453568

Vedi l'allegato 453570
Oggi l'incisione in questione non è molto di moda. Comunque è una buona acquaforte del secondo Ottocento, tratta (= copiata) da un dipinto di Vermeer ed eseguita manualmente da William Unger. Forse ne ho una copia anch'io :cin:

La lunga attività William Unger (1837 - 1932) è importante non solo come incisore ma come autorevole studioso e insegnante. già professore di arti grafiche alla Vienna Academy: ha insegnato tecniche di incisione a molti dei migliori artisti del primo novecento austriaco, tedesco e francese. fu anche uno dei fondatori della Zeitschrift fur bildendekunst (1866), un' importante rivista che promosse incisione, incisione e la litografia. L' autobiografia, Aus meinen leben, è stata pubblicata a Vienna nel 1928. William Unger ha iniziato i suoi studi formali di arte nel 1854 come studente di Joseph keller, a Dusseldorf. ha poi terminato gli studi presso l' Accademia di Lipsia. durante la sua carriera di successo come incisore Unger ha ricevuto numerosi premi tra cui medaglie da esposizioni a Parigi (1878), Vienna (1888) e berlino (1891). Unger divenne famoso per il suo lavoro di incisore dai dipinti dei vecchi maestri e artisti contemporanei, e questa funzione riproduttiva occupò gran parte della sua carriera.

Tre euro non è neanche il prezzo del vetro. :clap:
 
Oggi l'incisione in questione non è molto di moda. Comunque è una buona acquaforte del secondo Ottocento, tratta (= copiata) da un dipinto di Vermeer ed eseguita manualmente da William Unger. Forse ne ho una copia anch'io :cin:



Tre euro non è neanche il prezzo del vetro. :clap:

Sulle incisioni di questo genere sono una frana, credo sia la seconda che compro, la prima fu Pinelli, se non sbaglio.

Grazie per la dettagliata spiegazioneè e felice di aggiungere il pezzo in collezione ......

Visto il natale alle porte potrebbe diventare un bel pensiero per qualche amico.
 
Sulle incisioni di questo genere sono una frana, credo sia la seconda che compro, la prima fu Pinelli, se non sbaglio.

Grazie per la dettagliata spiegazioneè e felice di aggiungere il pezzo in collezione ......

Visto il natale alle porte potrebbe diventare un bel pensiero per qualche amico.

Meglio non un'amica, potrebbe essere un msg non tanto subliminale che ci stai provando contando sull'euforia dell'alcol!! :pozione:
 
Ultima modifica:
Nel pom mi sono fermata presso un compro vendo. L'hanno tirato a lucido e i prezzi sono alti. C'erano numerosi quadri per tasche capienti.
Ho trovato un pda di Aldo Poli di cui avevo postato mesi fa un ritrovo in casa degli zii. Lo vendono a 25 euro. Ho scoperto il prezzo da dare all'opera.
Shop
 
Per Cassettone, come promesso, ecco il piatto di peltro...

peltro.JPG
 
Oggi bel tempo al contrario di ieri, speso in totale 11 euro.
Ho fatto un salto al mercatino del riuso nella cittadina qua vicino, non ho trovato niente di che, a parte una stampa con San giorgio che uccide il drago stampata negli anni 20/40 con cornice coeva, dietro a corredo degli spezzoni di giornale con risultati calcistici e notizie della guerra in Marmarica, negli altri spezzoni si vedono pubblicità del dentrificio Pebeco e dello sciroppo Fellow per le donne anemiche, tutto fa pensare ad una incorniciatura primissimi anni 40. Nello stesso posto, visto che li è tutto gratis :d: presa altra cornice moderna con stampa riproducente scena di campagna.
Dopo questo oneroso acquisto, sono andato ad un mercatino di una trentina banchi in una cittadina dall'altra parte del golfo, ho preso 2 euro un set in finta pelle anni 60/70, tipo quei set da toilette da viaggio, contenente due bottigliette in vetro/metallo, che potrebbero riprodurre gli antichi set inglesi da viaggio per liquore, comprato per la particolarità dell'oggetto e per un acquisto di inutile sfiziosità :rolleyes:
Poi sono andato a cercare un oggetto utile, che mi servisse per mascherare un angolino poco elegante di casa (tubi e rubinetti vari), ho trovato con poca spesa (5 euro) un portariviste in legno, naturalmente la :moglie: ha detto che è fuori moda, ma per me è perfetto per il compito che deve svolgere.
Infine ho trovato una statuina in ceramica di nota città Siciliana, firmata da un artista anni 70 non molto conosciuto, ma per 4 euro una piccola scultura firmata e fatta a mano è un delitto lasciarla, era li da marzo, in quel mercatino vado poco ma ogni tanto ci capito e non l'avevo mai notata, mistero dei luridi mercatini:ops:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto