Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi a Piazzola ho preso anche altro. Se qualcuno ricorda https://www.investireoggi.it/forums...-mercatini-negozi-aste-eredita.83771/page-252 c'era un Emile Bernard che in originale xilografia esiste in una sola copia, e allora

BERNARD Emile Henri (1868-1941) "L'adoration des bergers" Photolithographie sur velin crème épais édité en 1962 par Manuel Bruker dans Eloge de Emile Bernard. 29 x 22,2 cm.

Qui sotto posto la xilo originale (in due legni separati orizzontalmente) una delle fotolito riprodotta da internet e infine quella che era allora (giugno 2017) al mercato e che oggi ho comprato a 30 €, che ha pure un timbretto con la firma posto sotto all'altra firma in basso. Alle aste francesi l'han giudicata valere dai 100 ai 200 €, una vendita ha fatto 120+commissione, mi accontento.

img-8.jpg
h4561-l57085359_mid-jpg.436948
Bernard E.JPG
 
Mi vuoi far sentire male ?
La cancellatura sulla terza lettera e i puntini sulle i potrebbero anche essere una maliziosa astuzia per rendere meno penalmente pesante la falsificazione ... :fiu:
Certo è che discreta fattura, ma io non ho mai visto dei Campigli così.
 
Ultima modifica:
Ahhh!! :rotfl:In effetti, poi io continuo a non capire PERCHÈ comprate certe robe..senza offesa, eh! Visto che siamo tra amici di FOL...

Più che altro è una scena caricaturale , quindi c'è un po di licenza poetica dell'autore, guardandola con occhio attento ha molti particolari che nella foto sfuggono.

A dire la verità non sono cose che mi entusiasmano, l'ho presa per la :moglie: e poi per quattro euro una statuetta Caltagirone fatta tutta a mano e non con le forme, bella o brutta che sia..................
 
Ultima modifica:
L'ultimo acquisto di oggi finirà anche tra gli "Album della Belle Epoque". Sono 5 tavole medio-grandi (lato corto tavole cm 20) da "Modelli d'arte decorativa", cromolitografie di fine 800, Modes e Mendel editori, Roma, pagate in tutto 13 € (2,60 l'una ). Insieme ho preso tre copertine/cartella in cui all'epoca erano raccolte e vendute. Non conoscevo in dettaglio quest'opera, che somiglia ad altre edite nel periodo in tutta Europa. Sono cromolito, dunque vi è un processo fotografico, perciò gli autori indicati sono autori solo dell'opera originale. Ma queste non possono più dirsi banali riproduzioni.

CromolPiazCop.JPG
Questa è una delle tre copertine/cartella, uguali, tranne il numero di fascicolo. Posterò i 5 pezzi negli "Album della Belle Epoque".:up:
 
L'ultimo acquisto di oggi finirà anche tra gli "Album della Belle Epoque". Sono 5 tavole medio-grandi (lato corto tavole cm 20) da "Modelli d'arte decorativa", cromolitografie di fine 800, Modes e Mendel editori, Roma, pagate in tutto 13 € (2,60 l'una ). Insieme ho preso tre copertine/cartella in cui all'epoca erano raccolte e vendute. Non conoscevo in dettaglio quest'opera, che somiglia ad altre edite nel periodo in tutta Europa. Sono cromolito, dunque vi è un processo fotografico, perciò gli autori indicati sono autori solo dell'opera originale. Ma queste non possono più dirsi banali riproduzioni.

Vedi l'allegato 454011 Questa è una delle tre copertine/cartella, uguali, tranne il numero di fascicolo. Posterò i 5 pezzi negli "Album della Belle Epoque".:up:
attendiamo le foto nell'altro 3D per allungare un po' alla volta la lista delle riviste dell'epoca
 
Beati voi io sono in crisi da astinenza dopo la montagna speravo di rifarmi ma qui bufera di vento e acqua quinsi niente mercatino :(. A me l'acquerello ricorda un paesaggio padano, avvo pensato anche a Ezio Garilli ma non ho trovato date e firme, però Campigli non dovrebbe avere una lettera in più?:mmmm:
 
Beati voi io sono in crisi da astinenza dopo la montagna speravo di rifarmi ma qui bufera di vento e acqua quinsi niente mercatino :(. A me l'acquerello ricorda un paesaggio padano, avvo pensato anche a Ezio Garilli ma non ho trovato date e firme, però Campigli non dovrebbe avere una lettera in più?:mmmm:
:up: niente male come attribuzione
La pittura è ad olio, di grande spessore, così da ottenere armonia e fusione d’insieme. Il risultato è un paesaggio tra sole e nebbia, che lascia comunque a chi lo guarda la sensazione di freddo". Che è poi l’atmosfera del vero inverno padano.
le sue prime ricerche pittoriche nell’Impressionismo le ha fatte a Parigi, dove si è dedicato principalmente al ritratto. La sua produzione si è poi rivolta a paesaggi,..........
"Premio Città di Suzzara", al quale è stato invitato nel 1973.
(compatibile con un lavoro del 42; ipotizzando nato nel 20, lavoro giovanile e invito a pittore già ultracinquantenne)
Peccato non si trovino immagini.
PS
Non sembra un acquerello, quanto una tempera.
 
Beati voi io sono in crisi da astinenza dopo la montagna speravo di rifarmi ma qui bufera di vento e acqua quinsi niente mercatino :(. A me l'acquerello ricorda un paesaggio padano, avvo pensato anche a Ezio Garilli ma non ho trovato date e firme, però Campigli non dovrebbe avere una lettera in più?:mmmm:

Cercavo anche io la lettera mancante, Garilli o Campigli, l'importante è che sia di discreta mano e per 3 euro non posso lamentarmi.

Non ti preoccupare sono stato due mesi senza comprare grafica, e ultimamente ho preso due pezzetti interessanti o cmq sia non da cestinare....

Quindi avrai il tuo riscatto sicuramente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto