Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Considerando la data 1846 e la scritta superiore che interpreto "Di Vostra Eminenza Illustrissima" riferito a "umile servitore"... direi possa trattarsi di prelato, altrimenti penso si userebbe la forma "Eccellenza", ma il Cardinale Paolo Mangelli Orsi muore in realtà proprio il 4 Marzo 1846, altri soggetti compatibili per nome e cronologia non ne ho trovati.

http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-orsi-mangelli_(Dizionario-Biografico)/
Bravissima. Però, aggiungendo un commento sull'opera stessa dal punto di vista stilistico, direi che né l'energia del tratto calligrafico, né quella certa fresca sicurezza che traspare dal disegno farebbero pensare ad un autore ultraottantenne e vicinissimo alla fine, pur se prelato, e dunque non fiaccato dai duri lavori dei campi, per dire: tanto più che la sua morte avvenne dopo lunghissima infermità Giornale dei Parrochi ed altri Sacerdoti. Compilato dall'Abate. G. O. Marzuttini
Viene pertanto qualche dubbio sulla data, che non si è potuta vedere. Coeva? Aggiunta? estranea al contesto?
 
Bravissima. Però, aggiungendo un commento sull'opera stessa dal punto di vista stilistico, direi che né l'energia del tratto calligrafico, né quella certa fresca sicurezza che traspare dal disegno farebbero pensare ad un autore ultraottantenne e vicinissimo alla fine, pur se prelato, e dunque non fiaccato dai duri lavori dei campi, per dire: tanto più che la sua morte avvenne dopo lunghissima infermità Giornale dei Parrochi ed altri Sacerdoti. Compilato dall'Abate. G. O. Marzuttini
Viene pertanto qualche dubbio sulla data, che non si è potuta vedere. Coeva? Aggiunta? estranea al contesto?

Ti dirò che l'ho pensato anch'io anche perchè una forma tanto deferente a meno che il disegno non fosse destinato al Papa non so se l'avrebbe utilizzata per cardinale a lui pari per livello se la data fosse tanto tarda!
 
Bravissima. Però, aggiungendo un commento sull'opera stessa dal punto di vista stilistico, direi che né l'energia del tratto calligrafico, né quella certa fresca sicurezza che traspare dal disegno farebbero pensare ad un autore ultraottantenne e vicinissimo alla fine, pur se prelato, e dunque non fiaccato dai duri lavori dei campi, per dire: tanto più che la sua morte avvenne dopo lunghissima infermità Giornale dei Parrochi ed altri Sacerdoti. Compilato dall'Abate. G. O. Marzuttini
Viene pertanto qualche dubbio sulla data, che non si è potuta vedere. Coeva? Aggiunta? estranea al contesto?


Potrebbe essere un nipote, a noi storicamente sconosciuto.
Cmq una persona che ha studiato e sicuramente non un contadino o operaio.

Mi chiedevo in che zona è in vendita il disegno?
 
Io sono andata, toccata e fuga, nell'antro dello sgombracase per cercare un servomuto (potrebbe recuperarlo). Ha fatto pulizia delle carabattole e c'è meno confusione.
Per puro ornamento a 1 euro ho preso il piatto di cui allego foto.
Non c'era tanta gente e purtroppo ha seguito la mia ricerca meticolosa. Quando sono andata lì mi ha girato il piatto per vedere cosa era...
Sul retro c'è stampigliato
fine ceramica fatta a mano dalla Ind. Ceram. S. Giov. V.

Sempre a un euro ho preso un grosso piatto della SIC (decorato a mano con fiorellini) 2 domenica fa ed è puro anni 60. Esiste un catalogo della SIC?
Ho trovato questo sulla baia
Piatto in ceramica sic design antonia campi 1960 | eBay

SDC10023.JPG


SDC10026.JPG
 
Considerando la data 1846 e la scritta superiore che interpreto "Di Vostra Eminenza Illustrissima" riferito a "umile servitore"... direi possa trattarsi di prelato, altrimenti penso si userebbe la forma "Eccellenza", ma il Cardinale Paolo Mangelli Orsi muore in realtà proprio il 4 Marzo 1846, altri soggetti compatibili per nome e cronologia non ne ho trovati.

http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-orsi-mangelli_(Dizionario-Biografico)/

Io ho trovato questo libro sul papato dell’800 dove ho ritrovato il sig. P. Mongelli come delegato apostolico. Con la stessa dicitura del disegno ....

La tutela del patrimonio artistico nello Stato pontificio (1821-1847)
 
Giornata eroica oggi a Piazzola. Respingendo l'attacco di branchi di lupi che arrivavano da ogni parte sotto la sferza del vento gelido e della opprimente bufera di neve, facendosi largo tra ammassi di detriti, cataste di corpi congelati abbandonate al proprio destino, testimonianze di morte e distruzione in fossati rigurgitanti automobili un tempo valide ed ora ridotte a rottami, con dentro gli occupanti che urlavano dal dolore e chiedevano aiuto come vitelli al mattatoio, il coraggioso cercatore giunse infine in vista dei pochi banchi superstiti, dove sparuti mercanti, maledicendo il giorno in cui erano nati ed ancor più quello in cui avevano deciso di intraprendere quell'attività, tentavano vanamente di opporsi alla forza soverchiante del vento, che li scherzava come il Real Madrid.contro il F.C. San Severino Marche.

Bene, non è andata esattamente così. Temperatura zero gradi, che in Polonia anticiperebbero per decreto urgente la Festa della primavera. Qualche fiocco di nevischio tra le 8 e mezza e le 9, qualcuno è andato pure via perché il nevischio poteva bagnare il loro tavolo, non per altro.. Vento poco: Insomma, lo avevamo capito già da un po', questa storia del catastrofismo metereologico sembra proprio una moda lanciata per spaventare il popolo bue e, se possibile, impedirgli di divertirsi, oltre che per dare un pelo di importanza alla categoria stregonesca dei metereologi. ("faccio il metereologo, ma ho detto alla mamma che esorcizzo conigli in Catalogna")

Pertanto visita quasi normale, con alcuni banchi in meno - spaventati dalle previsioni del tempo, appunto. Raccolto scarso: dopo 3 ore avevo preso

Acquaforte montmartriana Paris 1948, con firma da decifrare (5 €)

DSC_0178.JPG
DSC_0179.JPG


Carta geografica della Grecia antica, Zuliani, 1800 , 5 €

DSC_0180.JPG


Griechenland Grecia Antica Orig Kupferstichkarte Pietro Zuliani um 1800 Greece Nr. 272807404620 - oldthing: Orte & Landschaften Europa 45 € sulla baia tedesca

e infine

DSC_0181.JPG


questo olietto cm 7x12 su oro :-o di Renzo Antenore Sacchetto - Adria, come indicato dall'autentica sul retro:eeh: :reading: nella quale l'autore elenca in stampa con 13 righe la sua carriera, comprendente anche Catalogo Bolaffi n°8, l'immancabile Comanducci ecc.
Vabbè, sappiamo :melo: , fatto sta che è pezzo unico su oro (pieno o placcato? Boh) incorniciato, e soprattutto che l'ho pagato un eurino.

BOCCATO ROBERTO - pittore: 1. RENZO SACCHETTO - mio zio pittore

A questo punto avevo speso 11 euri e il mio corpo reclamava una dose più forte, mi sentivo come il tossico in crisi di astinenza cui sia stata data una sigaretta dell'Est europeo ...:boxe:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto