Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Peccato che sono lontano in entrambe le date, non ci sono mai stato e muoio dalla curiosità di sapere com'è !

E' come se un gigante fosse inciampato mentre mangiava la zuppa camminando e tutto il contenuto, banchi, merce ed espositori, piombato sulla piazza centrale, si fosse da lì poi sparso disordinatamente in rivoli per tutto il paese, sino a lambirne le estreme propaggini con presenze sempre più rade :pollicione:

Piazzola, invece, vien fatto sopra un'area praticamente priva di abitazioni, ed appare molto più prussiano, in confronto.
 
Bravo...se hai manualità, in effetti puoi elaborare quella che hai già ...chi fa da sé. .(qualche volta) fa per tre...facci vedere il lavoro finito!!! PS...per la firma, essendo, mi sembra, un cognome piemontese..abbastanza simile al mio...prova con Chiabetti..Boh, così, eh...
Rieccomi, ma che fatica costruire una cornice partendo da quasi zero (vecchia cornice fatta a pezzi).

Ho seguito i vostri consigli e pubblico il risultato.
Ah! Ho anche analizzato alcuni pigmenti usati, Litopone, Giallo Cromo, Giallo Stagno Piombo, Blu di Prussia, Biossido di titanio, Lacca Azo, tutti compatibili con gli anni 20 e 30.

tramonto solo vis small.jpg
 
Ultima modifica:
Peccato che sono lontano in entrambe le date, non ci sono mai stato e muoio dalla curiosità di sapere com'è !

Classico paese padano con piazza centrale e portici, mercato molto grande e selettivo mi dicevano che è piuttosto difficile entrarci da espositore, ultimamente anche parecchio affollato.
C'è davvero di tutto come settori e come livello dall'antiquariato selezionato e caro alla roba fruga-fruga da 1 Euro, provnienza dal Trentino alla Toscana con prevalenza padana, se non vanno gli acquisti resta sempre la buona cucina mantovana, must i tortelli di zucca!
 
Classico paese padano con piazza centrale e portici, mercato molto grande e selettivo mi dicevano che è piuttosto difficile entrarci da espositore, ultimamente anche parecchio affollato.
C'è davvero di tutto come settori e come livello dall'antiquariato selezionato e caro alla roba fruga-fruga da 1 Euro, provnienza dal Trentino alla Toscana con prevalenza padana, se non vanno gli acquisti resta sempre la buona cucina mantovana, must i tortelli di zucca!
I tortelli di zucca sono sempre il primo motivo per cui muoversi. Possibilmente anche con ripieno di ortiche, se conoscete li a Gonzaga ristoranti che ne fanno ditemelo!
 
Torno da un viaggetto in Toscana. In un compravendo di Firenze ho incontrato casualmente il vecchio e bravissimo nostro amico Nicola.
Chi è Nicola?
Era quel nostro concorrente :corna: di Firenze, bravo, ma così bravo che quando entra in un compravendo non chiede lui i prezzi, ma sono i negozianti che corrono da lui a fargli uno sconto prima ancora di sapere su cosa. :eeh:. Un grande (ci incontrammo nel 14, poi più visti).
Tutti lo conosciamo dall'altro forum come Niccoeve, inventore tra l'altro del fortunato slogan "luridi contovendita" Scoperte in mercatini o luridi contovendita
Nello stesso contovendita poi ho comprato per 65 € tre grafiche che poi presenterò, valutandole 10 il Vagnetti, 15 il Guidi e 40 il Saetti materico.
Poi tornando oggi ho preso in uscita da Bologna in un posto dove di arte c'era nulla 7 borse come nuove e 4 cappellini nuovi, buoni per il sole cubano, ad un euro il pezzo, totale non 11 ma 9.
Occorre che pensiamo un po' al terzo mondo, noi del quarto. :eplus:
 
Ultima modifica:
La serigrafia di Guidi dev'essere proprio la stessa copia che vendevano su vari siti a 69 €, anche se c'è pure su Amorosart.e risulta passata per Artetivù (che cos'è???). Bella no, ma nel veneziano è sempre un buon regalo.


immagine-opera-incontri-1000-1000-37442.jpg
 
Rieccomi, ma che fatica costruire una cornice partendo da quasi zero (vecchia cornice fatta a pezzi).

Ho seguito i vostri consigli e pubblico il risultato.
Ah! Ho anche analizzato alcuni pigmenti usati, Litopone, Giallo Cromo, Giallo Stagno Piombo, Blu di Prussia, Biossido di titanio, Lacca Azo, tutti compatibili con gli anni 20 e 30.

Vedi l'allegato 471073
Beh, ma il passepartout non di quel colore :babbo: , magari bianco, celestino o crema ... così lo incupisce
 
Il Vieri Vagnetti mi piace, è un tipo di cubismo sintetico in ritardo, stile Max Papart.



Vanni Vagnetti Fi..jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto