Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Avrei detto anche io Zennaro ma lui firma per esteso in maniera molto leggibile, la firma del lavoro postato da @RedArrow è completamente diversa.
Allego qui sotto una firma di Zennaro in buona risoluzione che potete usare per fare un eventuale raffronto.

5evds4.jpg
 
Dopo accurato tampinamento ho acquistato sulla baia un numero della rivista 'Die Graphischen Kunsten' del 1897. E' risultata essere una piccola fregatura perchè le grafiche presenti nel numero erano ben cinque ma nel numero a me arrivato sono risultate essere solo due. Nel corso dei decenni i vari possessori hanno pensato bene di staccarne alcune, tra cui un Klinger.
Detto questo ho deciso comunque di tenere il pezzo perchè per una spesa totale di 32 euro più spese di spedizione le due acqueforti ci possono stare.
Sono queste.

Autore: Vornle (è una Venezia):
IMG_20180423_171107_2.jpg


Autore: Hirzel (Cipressi)
IMG_20180423_171045.jpg


Il Klinger mancato è questo:
Klinger.PNG
 
Dopo accurato tampinamento ho acquistato sulla baia un numero della rivista 'Die Graphischen Kunsten' del 1897. E' risultata essere una piccola fregatura perchè le grafiche presenti nel numero erano ben cinque ma nel numero a me arrivato sono risultate essere solo due. Nel corso dei decenni i vari possessori hanno pensato bene di staccarne alcune, tra cui un Klinger.
Detto questo ho deciso comunque di tenere il pezzo perchè per una spesa totale di 32 euro più spese di spedizione le due acqueforti ci possono stare.
Sono queste.

Autore: Vornle (è una Venezia):
Vedi l'allegato 471312

Autore: Hirzel (Cipressi)
Vedi l'allegato 471313

Il Klinger mancato è questo:
Vedi l'allegato 471314
Forse puoi rifarti in qualche modo qui MAX KLINGER - Original Radierung 1880 "Psyche Amor bittend" | eBay però vedo che il mare della Baia è abbastanza infestato da pescecanucci e barattolisti vari (è qui? è qui sotto? Mi dispiace, signora, la pallina non è qui).
 
Gli psicologi ci insegnano che dopo le scottature bisogna aspettare a lanciarsi di nuovo :)
Ok. Intanto tieni presente che la seconda postata è [anche? o solo?] una puntasecca, per quanto certamente acciaiata onde sostenere la tirature nella rivista (credo un 4/500 copie)
Forse, ma dalla foto non si vede bene, ci sono anche parti a vernice molle.
 
Ok. Intanto tieni presente che la seconda postata è [anche? o solo?] una puntasecca, per quanto certamente acciaiata onde sostenere la tirature nella rivista (credo un 4/500 copie)
Forse, ma dalla foto non si vede bene, ci sono anche parti a vernice molle.
In realtà mi piacciono entrambe, ma la Venezia di più, sarà che il soggetto è più classico, o che c'è maggiore profondità. Aggiungo che c'è il piacere di approfondire autori (bravi, da quanto posso capire) di area germanica che probabilmente sfuggono ai più perchè messi in ombra dal liberty francese degli stessi anni.
Adesso hai il dovere morale di spiegarci il processo dell'acciaiatura...:D

EDIT:
Hermann Hirzel dal traduttore automatico di google (wikipedia tedesco).

Era il figlio del mercante di Winterthur Julius Hirzel (circa 1824- ??) e Linda von Schmidt (circa 1828-1917). Dopo aver frequentato la scuola a Ginevra , Hirzel ha fatto un apprendistato come farmacista, ma poi ha studiato chimica e scienze naturali nelle università di Ginevra e Berlino . A Berlino, tuttavia, decise alla fine del 1880 di abbandonare gli studi e diventare un pittore. Ha preso i corsi presso l' Accademia di Belle Arti di Berlino , ma anche formato da autodidatta , con la consulenza del pittore Karl Hagemeister su, perché era un ex librisprogettato (vedi foto). Fu influenzato dai paesaggi naturali del Mark Brandenburg , ma andò anche nel 1890 in viaggi di studio in Sicilia e in Campagna Romana .

Come mezzo espressivo speciale scelse l'incisione di cui si era appropriato. Nel 1893 riceve la medaglia d'argento per la sua incisione all'Esposizione Internazionale d'Arte a Roma . Nello stesso anno si trasferì a Berlino, dove si specializzò nuovamente nella sua opera su motivi del paesaggio del Brandeburgo. Nel 1904 andò in Russia , probabilmente per ragioni finanziarie, per lavorare lì come venditore di cotone . Nel 1910 è tornato a Berlino, dove lui. a. come artista commerciale ha guadagnato i suoi soldi e ha preso l' arte della raccolta.

Hirzel creava foglie, spartiti, ex libris e altre piccole opere pubblicitarie, tra cui gioielli in oro e smalti . La sua attenzione speciale era sugli ornamenti floreali realizzati con immagini vegetali stilizzate. Questa industria artigianale fu la sua attività principale negli anni successivi. Molte delle sue incisioni (incisioni e litografie originali del paesaggio ) sono oggi nel Kupferstichkabinetten e Kunstgewerbemuseen u. a. archiviato a Berlino, Wroclaw e Lipsia
 
Ultima modifica:
In realtà mi piacciono entrambe, ma la Venezia di più, sarà che il soggetto è più classico, o che c'è maggiore profondità. Aggiungo che c'è il piacere di approfondire autori (bravi, da quanto posso capire) di area germanica che probabilmente sfuggono ai più perchè messi in ombra dal liberty francese degli stessi anni.
Adesso hai il dovere morale di spiegarci il processo dell'acciaiatura...:D
La chimica e le scienze naturali non sono mai state il mio forte ... Posso dire che la lastra di rame (o zinco, credo anche si possa) viene immersa in un bagno elettrolitico per cui la superficie si ricopre di un sottile strato di acciaio, che serve a renderla più dura e resistente alle alte tirature (aggiungo che si perde un po' di "dolcezza", di morbidezza, ma solo chi ha gran pratica [non sempre] se ne accorge).

Ma perché devo dirlo io quando Acciaiatura - Wikipedia ? :-x

:pollicione:
 
La chimica e le scienze naturali non sono mai state il mio forte ... Posso dire che la lastra di rame (o zinco, credo anche si possa) viene immersa in un bagno elettrolitico per cui la superficie si ricopre di un sottile strato di acciaio, che serve a renderla più dura e resistente alle alte tirature (aggiungo che si perde un po' di "dolcezza", di morbidezza, ma solo chi ha gran pratica [non sempre] se ne accorge).

Ma perché devo dirlo io quando Acciaiatura - Wikipedia ? :-x

:pollicione:
Giusto. Perchè Wikipedia in queste cose è sempre approssimativo. La prossima volta lo chiedo a @lastra.biffata ... chi meglio di lui? :ihih:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto