Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Chi è costui che imita Brindisi

ADE98DBF-BD45-4D0C-96F3-5AFE8254202E.jpeg


37CE9687-259B-418E-9B11-D17E8D606D47.jpeg
 
...una decina di giorni dopo, decido di comprare una cornicetta per la lito di X.B., ritorno nello stesso mercatino ed adocchio una cornice della dimensione giusta ad 1 euro e 50Cs, è una vecchia cornice anni 60, non è rotta, è solo da ripulire...ma a me fa piacere passare olio e cera per legno sulle vecchie cornici, e visto il prezzo decido di acquistarla, sopra c'è scritto: Cornice 1,50 E.
Arrivato a casa, mi accingo a smontare la cornice e solo allora do un'occhiata a quella che solitamente trattasi della solita stampetta da 5 cs....mi accorgo però che non si tratta della solita stampa, anzi è un disegno a matita dell'artista...e anche notevole secondo il mio modesto parere! in fondo c'è una sigla posta in verticale MVM 66. Rientro in casa e più per scrupolo che per altro prendo il Tablet e digito: MVM pittore.Subito mi appare Mario Vellani Marchi Modena 1895 Milano 1979. Digito Mario Vellani Marchi e mi appaiono decine di links sull'artista, leggo la biografia e scopro che è stato uno degli artisti più notevoli del 900 Italiano, famoso soprattutto per i quadri sulle Merlettaie di Burano, che dipingeva in tutte le salse...ed appunto l'immagine ritrae una Merlettaia al lavoro.Essendo del 66 presumo che si tratti di uno degli ultimi disegni, in quanto la sua biografia dice che a fine degli anni 60 smise di dipingere...non so per quale ragione!
p.s. La cornice per la Lito di X.B. l'ho comprata in un mercatino Emmaus a 3 euro!

VellaniMarchi.jpg
 
Se ho riconosciuto io a maggior ragione gli "esperti" qui, invece quel MVM ricordo di avrlo già visto ma non so collocarlo e credo di averlo lasciato perdere.

Aggiorno sugli acquisti della giornata in mercatino locale dove per 10 Euro ho acquistato una ciotola pesantissima Murano nelle sfumature rosso blu a forma di simil-cornucopia, un'acquaforte di tal HC Bagnoli, semplice paesaggio, firmata ma non numerata, una ciotola in legno chiaro scolpito finemente a forma di uccello, riporta un'etichetta Oggetti d'Arte Luigi Farina Riva del Garda, non credo si tratti dell'artista torinese anche se per certi versi assomigliano il tipo di legno chiaro e la lavorazione levigata, un portatovaglioli/corrispondenza sempre in legno scolpito a mano per la casa in montagna ed un seghetto con manico in legno dalla lavorazione arrotondata e borchie in ottone. Mi hanno detto che veniva utilizzata dai falegnami per i tagli funzionali ad inserire i vetri nelle finestre.

Da altro mercante ho acquistato un piccolo olio su tavola che avevo già visto, sempre per 10 Euro, con una veduta romana con Colosseo dal sapore vagamente ventennio (firma da identificare) a cui ho aggiunto per 1 Euro, un libretto musicale in parte manoscritto con canzoni del periodo per Flicorno Soprano, immagino spartito di qualche banda di Lendinara.
 
Se ho riconosciuto io a maggior ragione gli "esperti" qui, invece quel MVM ricordo di avrlo già visto ma non so collocarlo e credo di averlo lasciato perdere.

Aggiorno sugli acquisti della giornata in mercatino locale dove per 10 Euro ho acquistato una ciotola pesantissima Murano nelle sfumature rosso blu a forma di simil-cornucopia, un'acquaforte di tal HC Bagnoli, semplice paesaggio, firmata ma non numerata, una ciotola in legno chiaro scolpito finemente a forma di uccello, riporta un'etichetta Oggetti d'Arte Luigi Farina Riva del Garda, non credo si tratti dell'artista torinese anche se per certi versi assomigliano il tipo di legno chiaro e la lavorazione levigata, un portatovaglioli/corrispondenza sempre in legno scolpito a mano per la casa in montagna ed un seghetto con manico in legno dalla lavorazione arrotondata e borchie in ottone. Mi hanno detto che veniva utilizzata dai falegnami per i tagli funzionali ad inserire i vetri nelle finestre.

Da altro mercante ho acquistato un piccolo olio su tavola che avevo già visto, sempre per 10 Euro, con una veduta romana con Colosseo dal sapore vagamente ventennio (firma da identificare) a cui ho aggiunto per 1 Euro, un libretto musicale in parte manoscritto con canzoni del periodo per Flicorno Soprano, immagino spartito di qualche banda di Lendinara.
Se ti va posta l'acquaforte.
 
...una decina di giorni dopo, decido di comprare una cornicetta per la lito di X.B., ritorno nello stesso mercatino ed adocchio una cornice della dimensione giusta ad 1 euro e 50Cs, è una vecchia cornice anni 60, non è rotta, è solo da ripulire...ma a me fa piacere passare olio e cera per legno sulle vecchie cornici, e visto il prezzo decido di acquistarla, sopra c'è scritto: Cornice 1,50 E.
Arrivato a casa, mi accingo a smontare la cornice e solo allora do un'occhiata a quella che solitamente trattasi della solita stampetta da 5 cs....mi accorgo però che non si tratta della solita stampa, anzi è un disegno a matita dell'artista...e anche notevole secondo il mio modesto parere! in fondo c'è una sigla posta in verticale MVM 66. Rientro in casa e più per scrupolo che per altro prendo il Tablet e digito: MVM pittore.Subito mi appare Mario Vellani Marchi Modena 1895 Milano 1979. Digito Mario Vellani Marchi e mi appaiono decine di links sull'artista, leggo la biografia e scopro che è stato uno degli artisti più notevoli del 900 Italiano, famoso soprattutto per i quadri sulle Merlettaie di Burano, che dipingeva in tutte le salse...ed appunto l'immagine ritrae una Merlettaia al lavoro.Essendo del 66 presumo che si tratti di uno degli ultimi disegni, in quanto la sua biografia dice che a fine degli anni 60 smise di dipingere...non so per quale ragione!
p.s. La cornice per la Lito di X.B. l'ho comprata in un mercatino Emmaus a 3 euro!

Vedi l'allegato 473272
Attenzione, controlla potrebbe essere una riproduzione, ce ne sono varie in giro.
Breve, prendi una lente da 2 > 4 x e guarda i colori. Se vedi il retino a puntini si tratta di una riproduzione, valore 0,1 euro. Gia'' che ci sei controlla pure il Bueno, magari cerca in internet se c''e''. Comunque auguri, pero'' temo che il Vellani Marchi ..............
 
Di ritorno dalle ferie, ho goduto anche del passaggio del giro d'Italia, la :moglie: mi ha fatto spendere 50 euro :depresso: per la sua collezione: due statuine di presepe in terracotta, due antiche formette x dolci e 4 cartoline vintage :barella:

Ieri mercatino sotto casa, nessuna grande scoperta, cercavo binocoli vintage per la mia collezione ma i pochi visti erano troppo cari per i miei gusti. Oggi su ordine della :moglie: dovevo prendere un rosario in filigrana d'argento a 25 euro, ma il bancarellista non c'era :banana:, quindi ho comprato 2 tris di miniritratti spesa totale 35 euro, prezzi non superbassi, ma discretamente bassi, poi mi dovevo sfogare in acquisti inutili :devil:

Prima del mercatino sono andato nel posto dove si paga con una pesata, oltre ad un utile attacapani vintage, dei bicchieri da tavola (:moglie: docet), ho trovato una antica cornicetta da appendere per miniritratti o minipiture, poi scoperta più interessante 8 piatti piani della Fontebasso di Treviso, penso seconda metà 800 o al massimo primissimi 900.

Posto una serie di miniritratti firmati, tutti dipinti su celluoide, preriodo prima metà del 900, il bancarellista li dava per 800 ma non l'ho contradetto.

WP_20180513_18_15_25_Pro[1].jpg
 
Io invece sono rimasto attratto da queste tre signorine da presepe :) presso un mercatino di buona qualità e ho deciso di fare qualche indagine prima di spendere 120 euro:
manuel robbe.jpg


si tratta di Manuel Robbe — Wikipédia di cui @baleng sa tutto :pollicione: e confortato dal valore non da poco ho messo mano al portafoglio (esempio Manuel Robbe (1872-1936) , La Tasse de Thé).
Confrontato anche la firma con altre reperibili in rete, nessun dubbio sull'autenticità. Si tratta di acquatinta.
Peccato solo per un danno alla carta altrimenti la stampa sarebbe stata perfetta, comunque mi sembra restaurabilissima (da mani esperte, almeno).
Poi tanto per concludere in bellezza ho preso in asta ebay per 16 euro questo acquarello dell'artista Nella Massione, moglie di CISARI, Giulio in "Dizionario Biografico" e il danno al portafogli è definitivamente fatto.
cisari.jpg


Scherzi a parte sono contento, è la prima grafica vera Belle Epocque che possiedo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto