Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi mercatino sotto la calura, niente quadri, ne ho guardato uno su stucco non brutto ma ho la sciato, poi ne ho visto uno bello di Lissizsky, proposto a 180 Euro, mi sarebbe piaciuto ma non mi sono fidata... quindi tanta, tanta carta.
Per 12 Euro ho acquistato:
Abi Book Van Gogh quello che era supplemento al Giornale
Due Libretti d'opera ben tenuti: Guglielmo Tell melodramma tragico Padova 1847 (su ebay 40 Euro! ma il io è tenuto meglio) e Cavalleria Rusticana Sonzogno 1893
La 1° Esposizione nazionale dell'Alto Adige -1929 Società Italiana Tipografica Editrice, una sorta di rotocalco con immagini dell'epoca e pubblicità, preso perchè riferito a Bolzano
Cento racconti di storia sacra ad uso delle scuole elementari 1867 - vaccarino editore, buono stato
Berquin, L'amico dei fanciulli, impresso per G. Pirotta Ed. Stella 40 Euro c.a.
Berquin Arnaldo. - L'AMICO DEI FANCIULLI RECATO IN ITALIANO | eBay libretto che contiene anche incisioni, anche se mancano un paio di pagine nell'insieme in buono stato.

Per 5 Euro spartiti:
  • S. Elena al Calvario romanza per soprano - Metastasio (manoscritto originale?)
  • Il Disertore per amore, Opera per Canto. Duetto , Mia cara , d' amore deliro per te, per S. e T. - Ricci (1836)
  • Lucrezia Borgia di Felice Romani ; posto in musica da Gaetano Donizetti ; rappresentato per la prima volta nel R. Teatro alla Scala in Milano il Carnevale 833-34 ; riduzione per canto e pianoforte di L. Truzzi. (1860)
  • LA CLOCHE DU VILLAGE. Nocturne sentimental ...4ª edizione. Musica dedicata ad Annette Canti. 4°,pg.8. Frontespizio illustrato. Joseph Unia era pianista alla Corte del Re d'Italia.
  • Capriccio sull'opera 'Ruy Blas' di F. Marchetti di Clemente Socco dedica a Utilia Zago, di cui non ho trovato nulla
  • Melodia dalla Forza del Destino eseguita da Caroline Barbot, prima interprete (Lastra 34714) (1862)
  • Orient di P. Floridia con un bel disegno belle Epoque orientaleggiante, questo trovato in rete
9647e40d934e5a6bb5ac770906ab81571757130c.png
 
Questo è Antonio....il fratello di Xavier che ho postato qualche settimana fa...è un'ottima litografia, almeno credo, l'ho comprata circa una decina di anni fa, quando con 5 o 10 euro trovavi qualche qualche buon pezzo...è molto bella...non ne ho più riviste così, non è la solita stampetta da due soldi, colori molto belli su cartoncino in rilievo...capisco perchè le sue lito le fanno anche 400 / 500 euro!
Vedi l'allegato 475591
Sembra piuttosto una riproduzione
 
Per me fine settimana di duro lavoro di tampinamento dei miei fornitori preferiti alla fine del quale ho portato a casa sue grandi xilografie di Amaro Francisco Borges, artista brasiliano che ovviamente non conoscevo. Questo genere tra il naif e lo spirituale, boh, non so, mi piace. Particolarmente la natività. Fogli in stato pressocchè perfetto (comunque firmati il lastra e non a mano, e non numerati) a parte la solita macchiolina in basso di acqua. Quattro euro ciascuna:
IMG_20180603_102651 (2).jpg

IMG_20180603_102743 (2).jpg


Preso poi due acqueforti Della Bella (1610 - 1664), 35 euro ciascuna, non difficili da trovare in rete. Ottime occasioni per approfondire un autore che ritengo molto al di sotto rispetto ai maestri del passato, anche se normalmente viene assimilato ad essi. La ragione del prezzo di favore è che il venditore le ha considerate due acqueforti da disegni di Della Bella, invece a me, senza ombra di dubbio sembrano non due opere di ma due opere da, cioè proprio sue.
Per quanto riguarda il primo ad esempio, aall'esemplare in collezione alla Regione Lombardia (Paesaggi e rovine di Roma, Della Bella, Stefano – Stampe e incisioni – Lombardia Beni Culturali) apprendo che gli stati sono sei, e se il sesto non riporta lo stampatore in basso a destra allora il mio quanto meno non è l'ultimo:
IMG_20180531_191433.jpg

IMG_20180531_191509 (2).jpg


Preso poi, sempre allo stesso prezzo,un splendida e grande (60x50) acquaforte di Torino dall'alto, dell'autore fiammingo Romeyn de Hooghe - Wikipedia, a me ignoto, in collezione al museo di Amsterdam (Gezicht op het Piazza Castello in Turijn, Romeyn de Hooghe, 1681 - 1682 - Rijksmuseum).
Si vede che i fiamminghi sono il mio forte. L'ho trovata venduta in asta a dieci volte tanto:

IMG_20180602_180841.jpg


E infine l'acquisto più enigmatico, sempre allo stesso prezzo, di questo grande foglio con quattro figure in acquaforte, di cui posto il dettaglio solo della prima per non farla troppo lunga.
Il venditore mi ha detto essere tratte da disegni di Salvator Rosa, io credevo di fare il furbo ma in realtà credo che sia proprio così.
Pur essendo uguali ad una serie di S. Rosa, credo che sicuramente non fanno altro che riprendere il soggetto, firma compresa.
Devo capire di cosa si tratta. Il mistero di infittisce.

IMG_20180603_190551 (2).jpg


IMG_20180603_190600.jpg


Riassumendo portafoglio alleggerito e cuore contento (e mente anche).
Ah a proposito, il moderno può attendere...
 
Ultima modifica:
Per me fine settimana di duro lavoro di tampinamento dei miei fornitori preferiti alla fine del quale ho portato a casa sue grandi xilografie di Amaro Francisco Borges, artista brasiliano che ovviamente non conoscevo. Questo genere tra il naif e lo spirituale, boh, non so, mi piace. Particolarmente la natività. Fogli in stato pressocchè perfetto (comunque firmati il lastra e non a mano, e non numerati) a parte la solita macchiolina in basso di acqua. Quattro euro ciascuna:
Vedi l'allegato 475603
Vedi l'allegato 475604
Beh :rolleyes:

Preso poi due acqueforti Della Bella (1610 - 1664), 35 euro ciascuna, non difficili da trovare in rete. Ottime occasioni per approfondire un autore che ritengo molto al di sotto rispetto ai maestri del passato, anche se normalmente viene assimilato ad essi. La ragione del prezzo di favore è che il venditore le ha considerate due acqueforti da disegni di Della Bella, invece a me, senza ombra di dubbio sembrano non due opere di ma due opere da, cioè proprio sue.
Per quanto riguarda il primo ad esempio, aall'esemplare in collezione alla Regione Lombardia (Paesaggi e rovine di Roma, Della Bella, Stefano – Stampe e incisioni – Lombardia Beni Culturali) apprendo che gli stati sono sei, e se il sesto non riporta lo stampatore in basso a destra allora il mio quanto meno non è l'ultimo:
Vedi l'allegato 475606
Vedi l'allegato 475608
A me sembrano buone :up:
Preso poi, sempre allo stesso prezzo,un splendida e grande (60x50) acquaforte di Torino dall'alto, dell'autore fiammingo Romeyn de Hooghe - Wikipedia, a me ignoto, in collezione al museo di Amsterdam (Gezicht op het Piazza Castello in Turijn, Romeyn de Hooghe, 1681 - 1682 - Rijksmuseum).
Si vede che i fiamminghi sono il mio forte. L'ho trovata venduta in asta a dieci volte tanto:

Vedi l'allegato 475609 :ola:

E infine l'acquisto più enigmatico, sempre allo stesso prezzo, di questo grande foglio con quattro figure in acquaforte, di cui posto il dettaglio solo della prima per non farla troppo lunga.
Il venditore mi ha detto essere tratte da disegni di Salvator Rosa, io credevo di fare il furbo ma in realtà credo che sia proprio così.
Pur essendo uguali ad una serie di S. Rosa, credo che sicuramente non fanno altro che riprendere il soggetto, firma compresa.
Devo capire di cosa si tratta. Il mistero di infittisce.

Vedi l'allegato 475610

Vedi l'allegato 475611

Riassumendo portafoglio alleggerito e cuore contento (e mente anche).
Ah a proposito, il moderno può attendere...
Credo che siano copie tratte da sue incisioni, vedro'' in seguito. La carta pare dell''800.
 
Ciao, red, finalmente riesco a connettermi scrivendo.
La tua, piuttosto che acquatinta, mi pare eliografia, o lichtdruck, comunque pare (pare) rirpodurre un quadro troppo fedelmente, con effetti difficili da ottenere in acquatinta. Una volta in Italia, ricordamela, per piacere, che la ricerca non dovrebbe essere impossibile.
Poichè ti sei detto disponibile a visitare il paziente ritorno sul caso (sei ritornato, giusto?).
Credo proprio che non si tratta di una stampa. Il colore è molto evidente al tatto, ad esempio passando il dito sulle bottiglie o ancora di più sul riflesso di luce bianca sul braccio destro della signora, quello appoggiato al tavolo. C'è sopra del colore. Si spiegherebbe il fatto che in rete non si trova niente, dovrebbe essere un soggetto originale. Le sbavature di colore le vedi anche nelle immagini che posto sotto, ai bordi ovviamente.
In controluce, illuminato dal retro, è comparsa una firma, e parrebbe anche una data. Il nome è con ogni probabilità Victor. Il cognome non riesco a capirlo. A costo di essere smentito mi pare troppo abile per essere del tutto sconosciuto, o alternativamente è un bravo copista. Ti viene in mente qualcuno?

giallo.jpg

chiaro.jpg

chiaro dettaglio.PNG
 
Poichè ti sei detto disponibile a visitare il paziente ritorno sul caso (sei ritornato, giusto?).
Credo proprio che non si tratta di una stampa. Il colore è molto evidente al tatto, ad esempio passando il dito sulle bottiglie o ancora di più sul riflesso di luce bianca sul braccio destro della signora, quello appoggiato al tavolo. C'è sopra del colore. Si spiegherebbe il fatto che in rete non si trova niente, dovrebbe essere un soggetto originale. Le sbavature di colore le vedi anche nelle immagini che posto sotto, ai bordi ovviamente.
In controluce, illuminato dal retro, è comparsa una firma, e parrebbe anche una data. Il nome è con ogni probabilità Victor. Il cognome non riesco a capirlo. A costo di essere smentito mi pare troppo abile per essere del tutto sconosciuto, o alternativamente è un bravo copista. Ti viene in mente qualcuno?

Vedi l'allegato 475893
Vedi l'allegato 475894
Vedi l'allegato 475895
Posto di nuovo anche l'operetta, che qui sembra gigante ma in realtà misura cm 13x8:

stampina BE San Donato.jpg
 
Poichè ti sei detto disponibile a visitare il paziente ritorno sul caso (sei ritornato, giusto?).
Credo proprio che non si tratta di una stampa. Il colore è molto evidente al tatto, ad esempio passando il dito sulle bottiglie o ancora di più sul riflesso di luce bianca sul braccio destro della signora, quello appoggiato al tavolo. C'è sopra del colore. Si spiegherebbe il fatto che in rete non si trova niente, dovrebbe essere un soggetto originale. Le sbavature di colore le vedi anche nelle immagini che posto sotto, ai bordi ovviamente.
In controluce, illuminato dal retro, è comparsa una firma, e parrebbe anche una data. Il nome è con ogni probabilità Victor. Il cognome non riesco a capirlo. A costo di essere smentito mi pare troppo abile per essere del tutto sconosciuto, o alternativamente è un bravo copista. Ti viene in mente qualcuno?

Vedi l'allegato 475893
Vedi l'allegato 475894
Vedi l'allegato 475895

Forse Victor Marec (1862-1920)?
 
Non avrei dubbi che è lui:
firma da artnet.PNG

firma Victor Marec Emile Galle nel suo studio.PNG

qui anche la data è posta allo stesso modo
victor marec firma autoritratto.PNG

questo disegno passato in asta da Christies ha notevoli somiglianze stilistiche, come ad esempio la disposizione dei personaggi, la luce sul braccio della donna e così via anche se è un interno
pencil christies.PNG

Sempre con l'aiuto della preziosa Lory.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto