Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

cortesemente...ho visto in un mercatino quella che ritengo una copper engraves come quella che posto qui sotto...il prezzo è accessibile circa 25 euro...come faccio a sapere se è autentica? è incorniciata, anche elegantemente, e sotto vetro...come faccio a sapere se non è un tarocco? ho notato che qui ci sono dei veri esperti di incisioni...io mi avvicino ora...un consiglio sarebbe gradito! grazie!

Flipart, Charles-Joseph: Die Tanzstunde; Empfang des Kavaliers
 
cortesemente...ho visto in un mercatino quella che ritengo una copper engraves come quella che posto qui sotto...il prezzo è accessibile circa 25 euro...come faccio a sapere se è autentica? è incorniciata, anche elegantemente, e sotto vetro...come faccio a sapere se non è un tarocco? ho notato che qui ci sono dei veri esperti di incisioni...io mi avvicino ora...un consiglio sarebbe gradito! grazie!

Flipart, Charles-Joseph: Die Tanzstunde; Empfang des Kavaliers
La prova si fa passando il polpastrello dell'indice (non con altre dita, è il più sensibile al tatto :)) nei tratti in cui l'inchiostro è più scuro fino ad attraversare una zona in cui l'inchiostro manca: il dislivello ti fornisce la prova del nove.
Quindi in casi del genere se la presenza del vetro mi impedisce di essere sicuro dell'autenticità evito l'acquisto. Cioè in pratica o la vista al di sopra del vetro deve essere tale da non lasciare dubbi.In alcuni casi le incisioni all'acquaforte non lasciano spazio a dubbi. Ovviamente puoi sempre rompere il vetro senza farti scorgere :ordine:-
 
e questo chi potrebbe essere?
firma quadro dripping senza anno.PNG
 
La prova si fa passando il polpastrello dell'indice (non con altre dita, è il più sensibile al tatto :)) nei tratti in cui l'inchiostro è più scuro fino ad attraversare una zona in cui l'inchiostro manca: il dislivello ti fornisce la prova del nove.
Quindi in casi del genere se la presenza del vetro mi impedisce di essere sicuro dell'autenticità evito l'acquisto. Cioè in pratica o la vista al di sopra del vetro deve essere tale da non lasciare dubbi.In alcuni casi le incisioni all'acquaforte non lasciano spazio a dubbi. Ovviamente puoi sempre rompere il vetro senza farti scorgere :ordine:-

no...non posso rompere il vetro...con la lente posso vedere qualcosa? a cosa ti riferisci per incisioni con l'acquaforte...puoi mostrarmi un esempio? grazie! da quello che capisco la parte inchiostrata dovrebbe essere in rilievo rispetto alla bianca...è giusto? ma si riesce a vederla con una lente?
 
no...non posso rompere il vetro...con la lente posso vedere qualcosa? a cosa ti riferisci per incisioni con l'acquaforte...puoi mostrarmi un esempio? grazie! da quello che capisco la parte inchiostrata dovrebbe essere in rilievo rispetto alla bianca...è giusto? ma si riesce a vederla con una lente?
Per documentarsi Internet funziona bene :) Acquaforte - Wikipedia
Poichè la stampa per incisione si ottiene schiacciando il foglio sulla lastra, allora accade che il bordo della lastra crea uno schiacciamento sulla carta, un dislivello.
In certi casi nonostante il vetro la cosa si vede bene, in altri no. La lente con il vetro non serve a molto, purtroppo.
 
Per documentarsi Internet funziona bene :) Acquaforte - Wikipedia
Poichè la stampa per incisione si ottiene schiacciando il foglio sulla lastra, allora accade che il bordo della lastra crea uno schiacciamento sulla carta, un dislivello.
In certi casi nonostante il vetro la cosa si vede bene, in altri no. La lente con il vetro non serve a molto, purtroppo.

Ti ringrazio...ma a volte le parole di uno pratico servono più di una enciclopedia...se ho capito bene...correggimi se sbaglio...la parte inchiostrata è più schiacciata rispetto a quella bianca senza colore...perché quest’ultima essendo priva di colore non è stata schiacciata dalla pressa ...vado bene?
 
Oggi mercatino alpino in cui ho fatto incetta di ceramiche low cost ma mi sono fatta sfuggire due acquerelli che avevo addocchiato ed unici del banco al ritorno erano stati già venduti entrambi a 20 Euro l'uno, un prezzaccio e mannaggia, mi sono mangiata le dita!

Gli oggetti, tutti a 1 Euro l'uno comprendono una divertente terrina in ceramica vintage svedese "Fokus" di design Carl-Harry Stålhane, Rörstrand, 1970

6ac725de1247105e48920d9a0865f921--design-retro-swedish-design.jpg


Un candelabro/vaso monofiore in ceramica (la scritta tedesca indica tornito a mano) che riporta un marchio di volatile forse gallina, genere "tradizionale nordico", poi una ciotola con sigla incisa MK, non so se MK Ceramics ed un oggetto in cristallo indefinito che hanno definito un "poggiapentole" ma è la prima volta che ne vedo uno in quel materiale.

WP_20180804_15_38_37_Smart.jpg


WP_20180804_15_39_17_Smart.jpg
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio...ma a volte le parole di uno pratico servono più di una enciclopedia...se ho capito bene...correggimi se sbaglio...la parte inchiostrata è più schiacciata rispetto a quella bianca senza colore...perché quest’ultima essendo priva di colore non è stata schiacciata dalla pressa ...vado bene?
Non esattamente. Tutto il perimetro della lastra risulta più schiacciato sul foglio, indipendentemente dalle parti più o meno inchiostrate all'interno. In questo modo potrai riconoscere la quasi totalità delle stampe realizzate in questo modo, tranne ovviamente quelle in cui il foglio sia stato ritagliato all'interno del margine. Il secondo test è passare il dito tra i dettagli inchiostrati e quelli che non lo sono per distinguere la sporgenza dovuta all'inchiostro, che nella stampa industriale non trovi (basta provare con una comune rivista o con un quotidiano).
 
+
Non esattamente. Tutto il perimetro della lastra risulta più schiacciato sul foglio, indipendentemente dalle parti più o meno inchiostrate all'interno. In questo modo potrai riconoscere la quasi totalità delle stampe realizzate in questo modo, tranne ovviamente quelle in cui il foglio sia stato ritagliato all'interno del margine. Il secondo test è passare il dito tra i dettagli inchiostrati e quelli che non lo sono per distinguere la sporgenza dovuta all'inchiostro, che nella stampa industriale non trovi (basta provare con una comune rivista o con un quotidiano).

O.k. afferrato! Comunque sono tornato nel pomeriggio a rivederla...non mi ha convinto...l’ho esaminata con la lente...30x21 mm.....non ci sono puntinature...ma chissà perché mi ha data l’impressIone di una fotocopia incorniciata...ho desistito dall’acquisto!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto