Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi ho trovato Baleng al mercatino di Piazzola, è in panne causa Tele2 che in tutta la sua zona è andata off. Per Red, abbiamo chiesto all'esperto di Trieste sulla tua stampa giap, lui dice che non è kuniaki II ma un'altro che non ricordo (più importante)e dice che è sicuro, se originale valore di circa 600 euro. Poi quando Baleng si collegherà ti dirà l'attribuzione esatta, io non me la ricordo (forse kunisada, la firma è la sua ma la foto non metteva ben in rilievo le iconette con le altre scritte).Questo è uno che va nei mercatini in Giappone a tirar su incisioni a prezzi buoni per poi rivenderle nei mercatini del nord-est Italia. Dice che se fosse un Kuniaki varrebbe meno perchè è un autore meno impotante.
Oggi pioveva, pochi coraggiosi e fuggi fuggi generale nel pomeriggio, io non ho trovato nulla ma B. ha trovato qualcosina, anticipo una bella grafica di Greco (non El Greco).
;)
Grazie mant, siamo una comunità virtuale ma coesa. In pratica siamo una squadra fortissimi. Stasera se ancora connetto (i neuroni, la connessione internet invece di solito funziona) faccio una ricerca sui timbri dei due autori citati e per condivisione vi faccio sapere. Ci si capisse qualcosa di più..
Attendiamo di vedere il Greco...
 
Oggi ho trovato Baleng al mercatino di Piazzola, è in panne causa Tele2 che in tutta la sua zona è andata off. Per Red, abbiamo chiesto all'esperto di Trieste sulla tua stampa giap, lui dice che non è kuniaki II ma un'altro che non ricordo (più importante)e dice che è sicuro, se originale valore di circa 600 euro. Poi quando Baleng si collegherà ti dirà l'attribuzione esatta, io non me la ricordo (forse kunisada, la firma è la sua ma la foto non metteva ben in rilievo le iconette con le altre scritte).Questo è uno che va nei mercatini in Giappone a tirar su incisioni a prezzi buoni per poi rivenderle nei mercatini del nord-est Italia. Dice che se fosse un Kuniaki varrebbe meno perchè è un autore meno impotante. impotante? impotente :eek:? ippopotamo? :D
Oggi pioveva, pochi coraggiosi e fuggi fuggi generale nel pomeriggio, io non ho trovato nulla ma B. ha trovato qualcosina, anticipo una bella grafica di Greco (non El Greco).
;)
Sì, ha parlato di Kunisada. Ha anche accennato al fatto che esisteva una scuola (comincia con la U...) comunque avrebbe bisogno di una foto migliore che quella che avevo preso io dal computer. Appena potrò mando a R.A. la sua mail.

PS sempre ospite sui computer altrui :melo:
 
Oggi avevo in programma di andare al mercato paga con una pesata.
La batteria della :car: mi ha lasciato dopo 13 anni, quindi eroicamente, nonostante il freddo sono andato in moto.
Purtroppo questa debacle non mi ha permesso di portare via una cornice con stampa firmata di Lillone, la cornice non l'ho presa, ma la stampa l'ho portata, ma nel smontarla e trasportarla l'ho un po strappata e accartocciata; la stampa era supermacchiata ed in alcune parti ammuffita, la carta era secca, per questo la sua fragilità, oltretutto il genio che l'ha incorniciata, l'ha contornata con lo scotch di carta per fissarla meglio alla cornice :nnoo:

Poi ho preso un piatto inglese anni 50 riproduzione dei transferware antichi ed altre cosette di scarso valore artistico.
Probabilmente la stampa di Lilloni (non Lillone) è una riproduzione e non una lito, e visto che parli di "Amica", dovrebbe essere una di quelle regalate a suo tempo dalla rivista Amica. Per me non hai perso niente (= non hai preso niente :d: )
 
Sì, ha parlato di Kunisada. Ha anche accennato al fatto che esisteva una scuola (comincia con la U...) comunque avrebbe bisogno di una foto migliore che quella che avevo preso io dal computer. Appena potrò mando a R.A. la sua mail.

PS sempre ospite sui computer altrui :melo:

Scuola Utagawa, su quello non dovrebbero esserci dubbi.

Scuola Utagawa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fondata da Utagawa Toyoharu (1735-1818), la Scuola Utagawa fu una delle più importanti scuole di stampa xilografica giapponese. Nonostante fosse posteriore alla celebre scuola Torii, raggiunse in breve un grande successo. Ragioni di questo risultato furono senza dubbio l'introduzione di tecniche artistiche occidentali quali ad esempio la prospettiva lineare, ma anche un rapporto molto stretto tra maestro ed allievi, nonché un severo metodo di selezione ed ammissione alla scuola stessa. La stretta relazione col mondo del teatro kabuki (che divenne uno dei generi distintivi della scuola), con gli editori di stampe e un'oculata cura della pubblicità resero questa scuola dominatrice quasi incontrastata del panorama della corrente artistica Ukiyo-e. Esponenti celebri della scuola Utagawa furono Hiroshige, Kunisada, Kuniyoshi e Yoshitoshi.
 
Grazie mant, siamo una comunità virtuale ma coesa. In pratica siamo una squadra fortissimi. Stasera se ancora connetto (i neuroni, la connessione internet invece di solito funziona) faccio una ricerca sui timbri dei due autori citati e per condivisione vi faccio sapere. Ci si capisse qualcosa di più..
Attendiamo di vedere il Greco...

Sì analizza bene i timbri, uno è la firma di Kunisada, gli altri sono rimasti insoluti.
:accordo:
 
Probabilmente la stampa di Lilloni (non Lillone) è una riproduzione e non una lito, e visto che parli di "Amica", dovrebbe essere una di quelle regalate a suo tempo dalla rivista Amica. Per me non hai perso niente (= non hai preso niente :d: )

Consigli per gli acquisti:

Per la tua casa scegli la
NUOVA TIM CONNECT FIBRA
a 35€/mese ATTIVAZIONE INCLUSA


SOLO ONLINE fino al 31/01
a 30€ al mese per i primi 12 mesi

Fibra ultraveloce
Chiamate illimitate
TIMVISION la TV on demand di TIM

VERIFICA COPERTURA

:gossip:
 
Beh siamo stati bravini, noi "due Red" ad aver ipotizzato Kunisada nonostante il parere teutonico di diverso avviso! A proposito grazie per le belle parole... sono convinta anch'io dello spirito comune con cui approcciamo la ricerca, sai che a me piace ironizzare!

Ieri giretto tardo in un mercatino gelido e ridotto ai minimi termini... nulla di interessante tra quadretti dozzinali ed una lito di Guttuso, una donna bn che trovavo parecchio brutta, nemmeno ho chiesto il prezzo.
Su De Maria non ho trovato nulla, escludendo anch'io il protagonista della Transavanguardia almeno in prima battuta!

P.S. Il Greco è Emilio?
 
Ultima modifica:
Beh siamo stati bravini, noi due Red ad aver ipotizzato Kunisada nonostante il parere teutonico di diverso avviso! A proposito grazie per le belle parole... e sono convinta anch'io dllo spirito con cui approcciamo la ricerca, sai che a me piace ironizzare!

Io ieri giretto tardo in un mercatino gelido e ridotto ai minimi termini... nulla di interessante tra quadretti dozzinali ed una lito di Guttuso, una donna bn che trovavo parecchio brutta che nemmeno ho chiesto il prezzo.
Su De Maria non ho trovato nulla, escludendo anch'io il protagonista della Transavanguardia almeno in prima battuta!

P.S. Il Greco è Emilio?

Sembrerebbe che è lui, ho riconosciuto lo stile.
Esempio.

E.GRECO-Volto-disegno-china-inchiostro-1976-courtesy-Archivio-Greco-Roma-435x590 (1).jpg
 
Quanto al parere del tedesco che è stato gentile a rispondere, a volte ci si può sbagliare anche se si è tedeschi (ehm... incredibile), quello che conta è il riconoscimento della firma e noi mafiosimangiaspaghettichitarraemandolino umilmente analizziamo i dati di fatto.;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto