Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Certo, lo so bene, ma mi sorprende ancora oggi, è la pigrizia di chi ha visto passare tante cose tra le mani e tratta tutto come merce.
Però per le stampe il motivo è anche che le litografie posso essere scambiate proprio per riproduzioni mentre per i dipinti questo non accade quasi mai in caso di firma chiara, il che mi fa pensare che nel caso di specie il venditore sapesse che si trattava di un falso.
Sì, sono tutte considerazioni che condivido. Comunque la cosa buona più frequente è trovare buoni lavori di artisti di secondo piano, con meno mercato. In pratica sono quelli che poi attacco ai muri, almeno per un periodo.
 
Beh, sono esperienze che abbiamo fatto (e faremo ancora :wall: ) tutti quanti. Già raccontarle mostra capacità umane che io apprezzo. Comunque in realtà quel quadro non ha quasi nulla del Morlotti conosciuto. Personalmente evito ormai come la peste quella terra di mezzo del quadro-forse-colpaccio, che però non costa 10, max 20 euro, ma già una cifra media, come il tuo. Il motivo è che se veramente il venditore non sa, di solito chiede poco. Se sa che c'è l'inghippo ne approfitta per guadagnarci qualcosa di più, confidando sul fatto che il cliente annusi l'affare. E pazienza se capiterà di perdere una occasione.
Grazie a tutti per non avermi seppellito di risate :accordo:
Pero' la firma era perfetta e anche alcune pennellate ci assomigliano:

Asta 359 / Lotto n° 105 - Ennio Morlotti| Il Ponte Casa D'Aste

Comunque non sono masochista e la finiamo qui, ripeto, lo usero' come "sampling" per le mie tecniche, visto in UV e' spettacolare :up:
 
Sì, sono tutte considerazioni che condivido. Comunque la cosa buona più frequente è trovare buoni lavori di artisti di secondo piano, con meno mercato. In pratica sono quelli che poi attacco ai muri, almeno per un periodo.

E' un pò il mio criterio, in rete o ai mercatini tendo ad escludere sempre le "firme" importanti... penso sempre ci sia poco interesse a falsificare autori minori.
 
E' un pò il mio criterio, in rete o ai mercatini tendo ad escludere sempre le "firme" importanti... penso sempre ci sia poco interesse a falsificare autori minori.
Vero fino a un certo punto. Per gli autori minori che però godono di fama locale e buon giro di vendite, sempre in loco, il pericolo è uguale ai "grandi".
 
trovato brocchetta anni 70 R. Ginori serie Mondovi'...presa perchè in buono stato, anche se non ottimo, e perchè completa di cappuccio...e anche perchè veniva 50 centesimi...

bricco ginori1.jpg


bricco ginori2.jpg
 
Ieri ed oggi ho girocchiato un po' in zona.

Nel compravendo sotto casa ho visto diverse incisioni inglesi antiche, ma controllando mi pare che il valore non fosse altissimo, non ho preso niente, perché ormai la frequentazione del mercato della pesata, mi preclude la ricerca di molta oggettistica, di cui prima andavo a caccia :consolare:, ma posso riservare le scarse risorse ad oggetti più particolari.

Oggi salto al mercato della pesata, ma pensando anche allo :squalo: rappresentato dalla :moglie:, ho lasciato l'orda feroce :invasion:a rastrellare il rastrellabile, poi tra i pochissimi avanzi , ho trovato delle candele artigianali di cera, una calcolatrice anni 70 funzionate a pile ed infine un piccolo vasetto cinese multicolore , preso perchè aveva i segni di lavorazione vecchia, ha marchi periodo Ming del 1600 ma credo che sia un falso d'epoca di periodo 1800 o primi 900, mi divertirò a fare ricerche più approfondite per saperne di più.
Vi devo confessare che ora andare al mercato della pesata, non avere la frenesia di sgomitare con gli altri è più rilassante, anche se perderò parecchi bocconcini :cry:, ma la :moglie: incombe :barella:

Poi sono andato ad un mercatino mensile, che di solito fatica a superare la dozzina di espositori, oggi si arrivava a 20 o più :ola:, infatti in un banco ho trovato un binocoletto antico con una particolare mai vista custodia che si apriva a libro, richiesta 30 euro, ho tentato i 20 ma il commerciante mi ha detto che non ci guadagnava niente e quindi dopo molte esitazioni ho pagato la cifra di 25 euro :depresso:, mi lamento ma il prezzo è onestissimo:up: vista la rarità della custodia, la settimana scorsa per un raro binocolo antico con chiusura a scomparsa in coccodrillo la richiesta è stata 150 euro :eek: ed un altro in argento inglese punzonato 250 euro :-R.
 
trovato brocchetta anni 70 R. Ginori serie Mondovi'...presa perchè in buono stato, anche se non ottimo, e perchè completa di cappuccio...e anche perchè veniva 50 centesimi...

Vedi l'allegato 506962

Vedi l'allegato 506964


A quel prezzo prezzo tutto è buono, guardando il marchio potrebbe essere anche anni 50/60, Mondovì ha chiuso agli inizi degli anni 70.

Se porto a case un oggetto simile la :moglie: diventa :clava:, quindi questo tipo di oggetti li debbo snobbare.
 
Ho individuato meglio il marchio, l'epoca del vasetto cinese dovrebbe essere fine 800 primi 900 dinastia qing.

Valore da 0 a 10000 euro, con i cinesi non si capisce mai.

Cmq ho notato che nei mercatini, che c'è un cinese in caccia di affari, l'ho visto già in due mercatini diversi, a 100 km l'un dall'altro.
 
Ho individuato meglio il marchio, l'epoca del vasetto cinese dovrebbe essere fine 800 primi 900 dinastia qing.

Valore da 0 a 10000 euro, con i cinesi non si capisce mai.

Cmq ho notato che nei mercatini, che c'è un cinese in caccia di affari, l'ho visto già in due mercatini diversi, a 100 km l'un dall'altro.
I cinesi sono tremendi, trattare con loro è come martellarsi i marroni
 
Oggi alla fiera di Gonzaga ho raccolto molte cose, ma la giornata è stata pesante, con viaggio e cerca assai faticosi, alleviati comunque dalla sana compagnia, dopo le 12, di @mantegna. Non so se posterò tutto. Per esempio, già posso dire che non ho voglia di fotografare certe grafiche prese tra i 15 e i 20 € l'una in cornice. Sono di Ajmone (2 nudine) Pio Penzo, un veneziano Deco che però posterò e una sorpresa da scorniciare, vedremo.
Viceversa, con i lavori su carta senza cornice si fa prima, entro domani sera si vedranno alcune cose.

Curioso poi come sia riuscito a sfruttare il fanfasma di @mantegna :king:. Gli avevo fatto i complimenti a ottobre per aver preso alla fiera una bella incisione di Corneille (titolo 1948) a 100 €. Faceva parte di una serie di tre, e lo stesso gallerista aveva ora la seconda, che mi piace uguale. Breve, gli ho fatto presente l'acquisto dell'amico (non ancora arrivato) mostrandogli la foto della pagina del forum: subito dopo gli ho detto che il secondo lo prendevo io, ma a meno.
- Perché?
Beh, non mi ricordo che cosa gli ho farfugliato che sono più vecchio, che ho fatto il mercante e lui no, insomma ha ceduto a 90 (con cornice nuova) :fiu:

Questa acquaforte/acquatinta
upload_2019-3-16_23-59-16.jpeg
era presente all'asta di Fidesarte (prendo la foto da lì) , base 200, stima :sad: 600/800, e passò a 220 su Catawiki.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto