Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Per 15 € a Gonzaga il Signore dei foglietti, caro anche a Lory, mi ha ceduto una serie che già avevo visto in precedenza presso di lui. Presa per curiosità e prezzo. Sono 10 xilografie ben tenute, una è doppia, dunque forse ne manca una della cartella originaria di 10. Stampate su fogli 50x34 o 35 cm, presso la Stamperia d'arte Moneta nel giugno 1950 (vedo che all'epoca si trattava di stamperia attiva e nota), a 100+15 es., ognuna con fondino colorato in carta leggerissima (lavoro accuratissimo) dedicate alla memoria di Nicola Moneta, che era appunto il vecchio editore operante da molti anni. Ma nella dedica sono monogrammate S.M. e così pure si firma l'autore in queste copie tutte e.a.
Come stile sono sconcertanti e poco "piacevoli", possono ricordare un Maccari surrealisticizzato dalla gastrite :D eppure sono anche interessanti. Insomma orfanello riscattato, iniziano le ricerche.
Distribuisco le immagini in più post. Vale la pena di vederle tutte ...

IMG_20190318_110557.jpg
sm1.jpg


sm2.jpg
sm3.jpg
 
Ultima modifica:
sm4.jpg
sm5.jpg
sm6.jpg


La terza secondo me è firmata sul lato sbagliato, doveva essere orizzontale. Vabbè ...
 
Ultima modifica:
sm7.jpg
sm8.jpg
sm9.jpg




PS chissà perché, ma mi si è ficcato in testa che l'autore fosse un medico
 
Ultima modifica:
Poi ... domenica al mercatino di Mirano ho preso questo ritratto all'acquerello, tipico dell'autore, Giuseppe Canella (Venezia 1837-Padova 1913), omonimo del più noto, ma anch'egli discretamente quotato. Prima ce l'aveva in mano un signore che si è convinto essere una riproduzione :fiu:
Pagato 20, siamo + o - entro la regola aurea. Cornice vecchia di qualità.

Canella Giuseppe.jpg
 
I surrealisti non li avrei mai presi, un genere troppo inquietante per i miei gusti! Peccato che quel venditore milanese partecipi solo alle sessioni in fiera ma il contenitore era più povero del solito forse ci sono stati troppi passaggi il sabato. Avrei forse fatto un secondo giro ma per gli accompagnatori non il max mentre io starei a scartabellare tutto il gg.
 
Federico-Cusin-fantasioso-interprete-dell%E2%80%99esistenza-2.jpg


Questa è una delle poche stampe non ancora postate, base circa 60 cm, pagata 20€ a Gonzaga. Autore Federico Cusin (1875-1972) che l'ha firmata in bianchetto.
Cusin partecipò continuativamente alla Biennale di Venezia sino al 1948. Questo pezzo appare francamente deco. Confesso che non sapevo nulla di Cusin prima d'ora.
 
C'era anche un Picasso. Una litografia. a 20 €. Però la trovo valutata 4/600 $ (esiste pure l'eliografia più piccola a molto meno). Picasso è sempre un casino. Comunque la mia sembra quantomeno quella venduta qui Pablo Picasso (Spanish, 1881-1973)- Lithograph - $400 dove le dimensioni in pollici corrispondono alle mie in cm. (sarà un d'après?)


GonzagaPicasso 22 23 6 60 p.Jacqueline.jpg
datata 22.6.60
 
Ultima modifica:
Belli i foulard cavoli! Sulla grafica di Picasso, Mirò e Chagall non ci metto mano, la lascio ai superesperti...ci son troppi trabocchetti, falsi, edizioni dubbie etc
 
Sei il benvenuto. Corsico e Buccinasco sono dello stesso circuito di San Donato (Pulci... e non solo - mercatino delle pulci in provincia di Milano), dall'idea che mi sono fatto però Corsico è di livello un po' inferiore.
EDIT: Novegro si tiene una volta al mese, mi pare che nei giorni ipotizzati non ci sia, sbaglio?
Saluti a tutti.

Non ne abbiamo piu' parlato ma da parte mia devo rimandare la disponibilita' alla simulazione del laboratorio CSI per la prossima Domenica.
La :moglie: ha organizzato giro parenti per Domenica prossima (24 Marzo).
Se vi interessa io tornerei disponibile il 7 Aprile.

Mi spiace.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto