Near
Forumer storico
Scusa ma è un modo elegante di dire anni '90?Fine seconda metà 900

Scusa ma è un modo elegante di dire anni '90?Fine seconda metà 900
Esatto; se le devi vendere su ebay le prendi e guadagni qualcosa, però come interesse artistico/collezionistico concordo sul fatto che siano inutili.No per carità erano originali, contenute nella cartella editoriale, firmate chiaramente di suo pugno e prove numerate. Tuttavia anche se hanno un valore commerciale si tratta solo di operazioni commerciali.
Acquaforte, ma non trovo R.BracetHo trovato in mezzo a un pacco di stampe che nemmeno ricordavo di avere un'incisione (?) firmata a matita.
Qualcuno mi sa dire di chi può essere?
Vedi l'allegato 527354
Vedi l'allegato 527356
Storia molto interessante.Storia, molto all'italiana, di una tela trovata nel 1962 in una discarica:
Pompei, il sogno di una vita del rigattiere: «Ho un Picasso, lo dimostrerò»
Esatto; se le devi vendere su ebay le prendi e guadagni qualcosa, però come interesse artistico/collezionistico concordo sul fatto che siano inutili.
Approfondiamo un attimo la cosa.non sono "inutili"...è una cartella dell'84 che riprende soggetti dal 46' dal 63' quindi è un'edizione interessante perchè riprende soggetti rari visto che la produzione degli anni 40'-50' è completamente diversa dalla successiva...quindi per chi colleziona dorazio non è una cartella inutile, affatto...anzi sarebbe da collezionare
poi, oltretutto è stampata magistralmente in serigrafia da Centro RS di Como di cui era direttore artisto Paolo Minoli e dove Munari stampò decine di sue edizioni, difatti di quest'edizione cosi strutturata c'è anche un cartella di Nigro, Badiali, Munari, Veronesi ed altri che non ricordo.....all'interno di questa testi del grande collezionista Fagiolo dell'Arco e foto di Dorazio
poi scusatemi, son troppi 200 euro per 10 serigrafie di dorazio? se si pensa che Dorazio non valga neanche 20 euro a grafica secondo me bisognerebbe fare una riflessione...
Prendile e dammele (a 240Approfondiamo un attimo la cosa.
1) i soggetti non sono originali (nel senso che non sono inediti essendo appunto la ripresa di altre opere).
2) nella realizzazione la mano dell'artista non c'è essendo la serigrafia una tecnica interamente in mano allo stampatore.
Ok si potevano prendere.
Ma non prendendole che cosa ci perdiamo?