Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Avevo cercato i vari Vitali per compatibili con un disegno di inizio secolo ma niente. Alvaro ci ha lasciati qualche giorno fa. Il fatto che anche le vostre ricerche non portano a niente di definitivo mi conforta, non ho perso nessun nome importante.
 
Avevo cercato i vari Vitali per compatibili con un disegno di inizio secolo ma niente. Alvaro ci ha lasciati qualche giorno fa. Il fatto che anche le vostre ricerche non portano a niente di definitivo mi conforta, non ho perso nessun nome importante.
Provato anche con Vidali nulla. Anche chiedendo a Qwen e facendo vedere il disegno e dandomi qualche nome, con Vitali e Vidali nulla. Forse @baleng sapra.
 
Direi certamente Vitali. E forse non coevo al soggetto, il che permetterebbe di attribuirlo con qualche dubbio a Giancarlo Vitali, di cui riporto una firma
1762166953284.png
(il taglio della T tenderebbe a smentirmi). (e non solo quello).
 
Ieri ho voluto rivedere il suk di Brugine. Ho portato a casa due pezzi enormi, uno alto 90 cm, l'altro, il paesaggio, non ci stava in auto nel sedile posteriore, trasportato tra i sedili con un occhio alla stradale ...Trentacinque euro il Baron, quindici l'altro, una copia, immagino.
Gelindo Baron:
è nato a Cona Veneta (Ve) (1948) dove tutt`ora risiede. Sin da giovanissimo si è interessato alla Pittura e successivamente si è dedicato per intero ad essa. Di grande importanza è stato l`incontro che Baron ha avuto nei primi anni di lavoro con i maestri Wolleburg, Bruno Saetti e il poeta Ezra Pound, ricevendo fiducia e sicurezza. Come pure è stato importante l`incontro con lo scrittore e critico Enzo Dematté, dal quale ha ricevuto subito un importante aiuto culturale.
Gelindo Baron rivendica gli antichi aromi della pittura veneta, tizianesca come tiepolesca, e di essere nel contempo vivo e attuale, vicino ad un gusto forse più francese (Bonnard, Matisse, Cézanne, Dufy) che propriamente italiano. Non solo: ma ha saputo farsi, nel contempo, figurativo e astratto (vecchia antinomia) o comunque sensuale e programmato.
La sua formazione artistica, inizialmente veneta, si è con il tempo arricchita di una profonda ricerca culturale volta al moderno e al contemporaneo in uno stile che può definirsi `Astrattismo lirico.
Baron ha all`attivo moltissime mostre. Il suo calendario espositivo parte dal lontano 1976 e lo si vede nelle grandi città italiane e straniere, tra cui:
Stati Uniti d`America (New York) – Inghilterra (Londra) – Finlandia (Rovaniemi) – Canada (Toronto) – Francia (Parigi) – Tenerife – California (Sacramento) – Gran Bretagna – Germania – Svizzera (Lugano) – Olanda.
IN PERMANENZA:
– Londra, Gagliardi Gallery
– Sacramento California, Francesca`s Italia Art e Antiques
– Firenze, Galleria Arte Sole
– Lugano, Galleria `Le Lac`
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto