E' arrivata la pensione. Bruciamola!
Nel negozione dei religiosi vista una cosa buona, decifrato la firma Hohenstein, giudicata lito o cromolito, presa senza tanto esitare a 25, anche in virtù della bella cornice con tasselli.
Vedi l'allegato 773929
AUTORE Adolf Hohenstein (1854-1928) TITOLO Tav da Falstaff Atto 3°
TECNICA Litografia DIMENSIONI 35x23 cm (L'edizione Ricordi dello stesso anno ha dimensioni minori)
Litografia tratta da: Falstaff - Libretto della prima rappresentazione mondiale del 1893! Opuscolo di grandi dimensioni pubblicato per la prima mondiale dell'ultima opera di Verdi, Falstaff, nel 1893. Riccamente illustrato, l'opuscolo contiene 30 pagine più le copertine, con articoli su Falstaff, la prima produzione dell'opera in assoluto, Giuseppe Verdi, Shakespeare, i librettisti e i cantanti della prima mondiale!.
Adolf Hohenstein (1854-1928) fu artista cosmopolita, nato nella Russia degli zar, a San Pietroburgo, da genitori tedeschi, e formatosi presso l’Accademia delle Belle Arti di Vienna, per poi trasferirsi nel 1879 a Milano, città alla quale rimase legato per tutta la vita.Esponente di spicco dell’
Art Nouveau, Adolf Hohenstein fu pittore, disegnatore, pubblicitario, illustratore, scenografo e figurinista; in ambito teatrale, strinse rapporti soprattutto con Giacomo Puccini, realizzando bozzetti, figurini e tavole di attrezzeria per opere quali
Le Villi, Edgar, Manon Lescaut, Tosca. Iniziò dal 1889 la collaborazione con Giulio Ricordi, diventando poco dopo primo direttore artistico di Casa Ricordi, con responsabilità sia nella sezione grafica che in quella teatrale. Disegnò scene e costumi per
Falstaff e per la maggior parte delle opere di Puccini. Creò anche i manifestii pubblicitari per
La Bohème, Tosca, Campari, Buitoni, il Corriere della Sera, oltre a cartoline e copertine di spartiti e libretti. Ebbe fra i suoi allievi Leopoldo Metlicovitz e Marcello Dudovich, entrambi dipendenti di Casa Ricordi.
Falstaff - World Premiere Performance Booklet 1893! qui si vedono tutte le pagine. Le lito sono 2, copertina e la presente.
Vedi l'allegato 773932 questa la copertina dell'opuscolo.