scusate se mi permetto ma questa no eh
Si, anche secondo me è cosi........
...........Sul sentiment però vorrei fare una precisazione, vero che i piccoli operatori erano molto scettici sul mercato già da prima del crash, vero anche che pochi però si immaginavano la portata del movimento e ancora più vero è che il sentiment dei mercati non è quantitativo ma qualitativo, cioè se 100 investitori individuali sono pessimisti ma GS è ottimista è facile che il mercato salga ma quando GS si gira, magari perchè costretta dagli eventi che gli consigliano di ridurre le posizioni a leva il mercato crolla.
Ciao.
per dire quanto tempo ha continuato a persistere l'idea ribassista.....che iniziò a dissolversi solo parecchio dopo....
Ed ora secondo te non siamo nella situazione opposta ?
Intendo dire: l'idea ribassista di tipo "primario" non si è dissolta fin troppo ?
Quando si sentono discorsi del tipo: è una correzione, ma tanto c'è il supporto x; e se anche viene bucato c'è quello y; e se anche viene bucato, siamo sempre a rialzo finchè non si scende sotto z, ecc. ecc....
ecco...questa impostazione di fondo del tipo "buy on dips" non richiama quella di inizio 2009, quando molti rimasero pietrificati coi loro long aperti a 18000 o giù di lì (in America 8000 di DJ) ?
Chiedo un parere, eh... anche perchè ancora non ho minimamente individuato un possibile driver rialzista, tranne quelli classici di ipervenduto per i quali, però, è appunto necessario prima un'estremizzazione al ribasso.
Ciao
Chiaro che sono solo le mie idee e non pretendo che siano verità, e nemmeno che vengano condivise.
saluti
ah lo ho disegnate io con paint ..il primo grafico non conta l' messo di fretta per vedere la rottura della t line il secondo e' il movimento che mi aspetto..Mi spieghi da dove vengono le due linee nere orizzontali ???
Tutto vero.......
1) E' vero che ben pochi s'immaginavano la portata del ribasso.....ed infatti è ciò che volevo dire anche prima, nel senso che secondo me molti ne sono rimasti scottati o impauriti.....ed è questo il motivo che ha impedito a molti di girarsi correttamente poi verso il Long perdendo gran parte se non tutto il movimento....come dicevo infatti, molti non hanno longato da marzo a giugno.....ma non hanno poi esitato a shortare sul minimo intermedio di luglio (doppia legnata)........segno che gli animi erano ancora scossi e il sentiment maggioritario persistente.....
2) E' vero, il sentiment è più un fatto qualitativo che quantitativo....ma siccome non si riesce bene a definire un sentiment "solo" qualitativo....perchè ad esempio GS pesa...ma non c'è solo lei....di banche d'affari e analisti di peso è pieno il mondo e non solo in america ormai....
Quando si parla di sentiment lo si fà in termini quantitativi che includono già di persè il concetto di "qualità" del sentiment.....perchè se io dico "tutti gli utenti dei forum erano short..." è chiaro che non stò parlando di GS......ma invece di quello che volgarmente viene chiamato (con tutto il rispetto per gli utenti forummisti) "branco di buoi"...
E così se dico che certe idee ribassiste circolavano anche sulle riviste di settore....è chiaro che mi riferisco comunque ad informazione di massa e quindi di scarsa qualità in termini segnalatori (generalmente)...
Ed ora secondo te non siamo nella situazione opposta ?
Intendo dire: l'idea ribassista di tipo "primario" non si è dissolta fin troppo ?
Quando si sentono discorsi del tipo: è una correzione, ma tanto c'è il supporto x; e se anche viene bucato c'è quello y; e se anche viene bucato, siamo sempre a rialzo finchè non si scende sotto z, ecc. ecc....
ecco...questa impostazione di fondo del tipo "buy on dips" non richiama quella di inizio 2009, quando molti rimasero pietrificati coi loro long aperti a 18000 o giù di lì (in America 8000 di DJ) ?
Chiedo un parere, eh... anche perchè ancora non ho minimamente individuato un possibile driver rialzista, tranne quelli classici di ipervenduto per i quali, però, è appunto necessario prima un'estremizzazione al ribasso.
Ciao