Alerion (ARN) alerion clean power,una small che è già BIG

Alerion,presumiamo, abbia fra i 55 e i 60 milioni di euro di ebitda a fine 2013.Senza costruire altri parchi.Il mercato valuta le società 8 X EBITDA - DEBITO= 8 X 60 MIL -266 MIL= 214 MIL.
Cosa andiamo chiedendo a F2I:=Un prestito Mezzanine che non è considerato Debito ma Capitale proprio, per cui si potrebbero acq MW EOLICI IN VENDITA IN ITALIA(a 1,3 mil di euro a MW messi in vendita da edf en).......Alerion con altri 500 MW arriverebbe a 170/180 mil di eurod i ebitda.Il Mezzanine prevederebbe sia un interesse del 7 % annuo, sia una scadenza lunga e sia un equity kicker(premio su dividendi come fossero az privilegiate).Quindi..quindi a 25 euor abbiamo una capitalizzazione di 1,1 miliardi di euro, rispetto ai 160 milioni di oggi.ACQUISTANDO MW EOLICI IN VENDITA E GIA PRODUTTIVI DI EBITDA, DICIAMO CHE SI RAGGIUGE L OBIETTIVO DI 170 MILIONI DI EURO ANNUI DI EBITDACOn MEZZANINE.allora 170 x 8 - 266=a me viene 24,86 euro sbaglio?vantaggi per f2i? il suo 15.7 da 9.2 a 25 euro, il suo mezzanine con 7 % annuo, i suoi dividendi, il suo bonus su dividendi.

MOLTI OBIETTERANNO: MA NELL ACQ I MW SI INCAMERA IL DEBITO DEL PF RESIDUO.

INVECE LA NS PROPOSTA PREVEDE CHE IL MEZZANINE SIA DI F2I E NELL ACQ I MW IL DEBITO DEGLI STESSI SI ESTINGUA IN VIA ANTICIPATA.

OVVIAMENTE A F2I ANDREBBE ILVANTAGGIO DI POTER TRASFORMARE IL SUO MEZZANINO IN AZIONI.. A PIACIMENTO.. MA SENZA STRESS.

Ifric 19: estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativ...i di capitale
Guida alla Contabilità & Bilancio - Un debitore e un creditore potrebbero rinegoziare i termini di una passività finanziaria in modo che il debitore estingua la propria passività, interamente o parzialmente, mediante l’emissione di propri strumenti rappresentativi di capitale in favore del creditore. Questo tipo di operazione è anche conosciuta come debt for equity swap.

Innanzitutto vige la regola che il debitore puo sempre estinguere le sue passività e quindi nel caso un proj financing è improbabile che le banche trasformino il debito in azioni(spesso sono in pool) ,quindi diciamo che nel caso di acquisto di mw eolici in esercizio il prezzo di 1,3 milioni di euro include anche pf cono scadenze medie- lunghe(diciamo fra i 5 e 15 anni).Quindi nel caso di F2I E ALERION( che ha 57 mil di euro di cash), ci dovrebbe essere un prestito MEZZANINE DI 500 MILIONI DI EURO.Con tali soldi( al 7%) si andrebbero a comprare i MW EOLICI A 1.3 MIL Di euro (in parte con cash a EDF EN ed in parte estinguendo cash i debiti contratti all'epoca).

COSI FACENDO I NUOVI MW ACQ sarebbe sempre pagati a 1.3 mil di eruo,ma il debito finanziario di Alerion resterebbe quello di oggi( con un +20% del Mezzanine che va a debito e un 80% a capitale proprio().



***
cda di oggi..

Alerion ha riportato nel primo trimestre un utile netto di gruppo pari a 3,6 milioni di euro, invariato rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. In crescita del 6,6% i ricavi operativi che si sono attestati a 23,5 milioni di euro rispetto a dodici mesi fa. Il margine operativo lordo (Ebitda) è aumentato del 4,7% a 17,3 milioni di euro mentre il risultato operativo (Ebit) si è attestato a 11,...7 milioni dai 10,9 milioni dei primi tre mesi di un anno fa.

L’indebitamento finanziario contabile al 31 marzo 2013 è pari a 307,3 milioni di euro, con un decremento rispetto al 31 dicembre 2012 di 25 milioni di euro. Escludendo la valutazione a fair value degli strumenti derivati, è pari a 266,4 milioni di euro al 31 marzo 2013 (285,1 milioni di euro al 31 dicembre 2012).

Nel corso del 2013 il gruppo consoliderà la propria presenza nel settore eolico in Italia, concentrandosi nella gestione degli impianti operativi e nella valutazione di nuove opportunità di investimento. Il gruppo è anche impegnato nel miglioramento dell’efficienza operativa degli impianti anche attraverso investimenti in tecnologie innovative.
Fonte: Finanza.com
 
Ultima modifica:
Alerion,presumiamo, abbia fra i 55 e i 60 milioni di euro di ebitda a fine 2013.Senza costruire altri parchi.Il mercato valuta le società 8 X EBITDA - DEBITO= 8 X 60 MIL -266 MIL= 214 MIL.
Cosa andiamo chiedendo a F2I:=Un prestito Mezzanine che non è considerato Debito ma Capitale proprio, per cui si potrebbero acq MW EOLICI IN VENDITA IN ITALIA(a 1,3 mil di euro a MW messi in vendita da edf en).......Alerion con altri 500 MW arriverebbe a 170/180 mil di eurod i ebitda.Il Mezzanine prevederebbe sia un interesse del 7 % annuo, sia una scadenza lunga e sia un equity kicker(premio su dividendi come fossero az privilegiate).Quindi..quindi a 25 euor abbiamo una capitalizzazione di 1,1 miliardi di euro, rispetto ai 160 milioni di oggi.ACQUISTANDO MW EOLICI IN VENDITA E GIA PRODUTTIVI DI EBITDA, DICIAMO CHE SI RAGGIUGE L OBIETTIVO DI 170 MILIONI DI EURO ANNUI DI EBITDACOn MEZZANINE.allora 170 x 8 - 266=a me viene 24,86 euro sbaglio?vantaggi per f2i? il suo 15.7 da 9.2 a 25 euro, il suo mezzanine con 7 % annuo, i suoi dividendi, il suo bonus su dividendi.

MOLTI OBIETTERANNO: MA NELL ACQ I MW SI INCAMERA IL DEBITO DEL PF RESIDUO.

INVECE LA NS PROPOSTA PREVEDE CHE IL MEZZANINE SIA DI F2I E NELL ACQ I MW IL DEBITO DEGLI STESSI SI ESTINGUA IN VIA ANTICIPATA.

OVVIAMENTE A F2I ANDREBBE ILVANTAGGIO DI POTER TRASFORMARE IL SUO MEZZANINO IN AZIONI.. A PIACIMENTO.. MA SENZA STRESS.

Ifric 19: estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativ...i di capitale
Guida alla Contabilità & Bilancio - Un debitore e un creditore potrebbero rinegoziare i termini di una passività finanziaria in modo che il debitore estingua la propria passività, interamente o parzialmente, mediante l’emissione di propri strumenti rappresentativi di capitale in favore del creditore. Questo tipo di operazione è anche conosciuta come debt for equity swap.

Innanzitutto vige la regola che il debitore puo sempre estinguere le sue passività e quindi nel caso un proj financing è improbabile che le banche trasformino il debito in azioni(spesso sono in pool) ,quindi diciamo che nel caso di acquisto di mw eolici in esercizio il prezzo di 1,3 milioni di euro include anche pf cono scadenze medie- lunghe(diciamo fra i 5 e 15 anni).Quindi nel caso di F2I E ALERION( che ha 57 mil di euro di cash), ci dovrebbe essere un prestito MEZZANINE DI 500 MILIONI DI EURO.Con tali soldi( al 7%) si andrebbero a comprare i MW EOLICI A 1.3 MIL Di euro (in parte con cash a EDF EN ed in parte estinguendo cash i debiti contratti all'epoca).

COSI FACENDO I NUOVI MW ACQ sarebbe sempre pagati a 1.3 mil di eruo,ma il debito finanziario di Alerion resterebbe quello di oggi( con un +20% del Mezzanine che va a debito e un 80% a capitale proprio().
il mezzanine è basato sulla fiducia che devi dare al debitore perchè è previsto che sia per chi lo concede un qualcosa che puo ricevere in caso di fallimento solo dopo aver soddisfatto il fisco e le banche. infatti il tasso è piu alto.

ma nel caso di f2i, si fida di alerion

se invece la società a cui si concede il mezzanine è seria,solida e cresce, chi ha erogato il mezzanine è come un azionista privilegiato e prende sia un interesse alto e sia dividendi privilegiati.


***
cda di oggi..

Alerion ha riportato nel primo trimestre un utile netto di gruppo pari a 3,6 milioni di euro, invariato rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. In crescita del 6,6% i ricavi operativi che si sono attestati a 23,5 milioni di euro rispetto a dodici mesi fa. Il margine operativo lordo (Ebitda) è aumentato del 4,7% a 17,3 milioni di euro mentre il risultato operativo (Ebit) si è attestato a 11,...7 milioni dai 10,9 milioni dei primi tre mesi di un anno fa.

L’indebitamento finanziario contabile al 31 marzo 2013 è pari a 307,3 milioni di euro, con un decremento rispetto al 31 dicembre 2012 di 25 milioni di euro. Escludendo la valutazione a fair value degli strumenti derivati, è pari a 266,4 milioni di euro al 31 marzo 2013 (285,1 milioni di euro al 31 dicembre 2012).

Nel corso del 2013 il gruppo consoliderà la propria presenza nel settore eolico in Italia, concentrandosi nella gestione degli impianti operativi e nella valutazione di nuove opportunità di investimento. Il gruppo è anche impegnato nel miglioramento dell’efficienza operativa degli impianti anche attraverso investimenti in tecnologie innovative.
Fonte: Finanza.com
 
Ultima modifica:
Alerion,presumiamo, abbia fra i 55 e i 60 milioni di euro di ebitda a fine 2013.Senza costruire altri parchi.Il mercato valuta le società 8 X EBITDA - DEBITO= 8 X 60 MIL -266 MIL= 214 MIL.
Cosa andiamo chiedendo a F2I:=Un prestito Mezzanine che non è considerato Debito ma Capitale proprio, per cui si potrebbero acq MW EOLICI IN VENDITA IN ITALIA(a 1,3 mil di euro a MW messi in vendita da edf en).......Alerion con altri 500 MW arriverebbe a 170/180 mil di eurod i ebitda.Il Mezzanine prevederebbe sia un interesse del 7 % annuo, sia una scadenza lunga e sia un equity kicker(premio su dividendi come fossero az privilegiate).Quindi..quindi a 25 euor abbiamo una capitalizzazione di 1,1 miliardi di euro, rispetto ai 160 milioni di oggi.ACQUISTANDO MW EOLICI IN VENDITA E GIA PRODUTTIVI DI EBITDA, DICIAMO CHE SI RAGGIUGE L OBIETTIVO DI 170 MILIONI DI EURO ANNUI DI EBITDACOn MEZZANINE.allora 170 x 8 - 266=a me viene 24,86 euro sbaglio?vantaggi per f2i? il suo 15.7 da 9.2 a 25 euro, il suo mezzanine con 7 % annuo, i suoi dividendi, il suo bonus su dividendi.

MOLTI OBIETTERANNO: MA NELL ACQ I MW SI INCAMERA IL DEBITO DEL PF RESIDUO.

INVECE LA NS PROPOSTA PREVEDE CHE IL MEZZANINE SIA DI F2I E NELL ACQ I MW IL DEBITO DEGLI STESSI SI ESTINGUA IN VIA ANTICIPATA.

OVVIAMENTE A F2I ANDREBBE ILVANTAGGIO DI POTER TRASFORMARE IL SUO MEZZANINO IN AZIONI.. A PIACIMENTO.. MA SENZA STRESS.

Ifric 19: estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativ...i di capitale
Guida alla Contabilità & Bilancio - Un debitore e un creditore potrebbero rinegoziare i termini di una passività finanziaria in modo che il debitore estingua la propria passività, interamente o parzialmente, mediante l’emissione di propri strumenti rappresentativi di capitale in favore del creditore. Questo tipo di operazione è anche conosciuta come debt for equity swap.

Innanzitutto vige la regola che il debitore puo sempre estinguere le sue passività e quindi nel caso un proj financing è improbabile che le banche trasformino il debito in azioni(spesso sono in pool) ,quindi diciamo che nel caso di acquisto di mw eolici in esercizio il prezzo di 1,3 milioni di euro include anche pf cono scadenze medie- lunghe(diciamo fra i 5 e 15 anni).Quindi nel caso di F2I E ALERION( che ha 57 mil di euro di cash), ci dovrebbe essere un prestito MEZZANINE DI 500 MILIONI DI EURO.Con tali soldi( al 7%) si andrebbero a comprare i MW EOLICI A 1.3 MIL Di euro (in parte con cash a EDF EN ed in parte estinguendo cash i debiti contratti all'epoca).

COSI FACENDO I NUOVI MW ACQ sarebbe sempre pagati a 1.3 mil di eruo,ma il debito finanziario di Alerion resterebbe quello di oggi( con un +20% del Mezzanine che va a debito e un 80% a capitale proprio().
il mezzanine è basato sulla fiducia che devi dare al debitore perchè è previsto che sia per chi lo concede un qualcosa che puo ricevere in caso di fallimento solo dopo aver soddisfatto il fisco e le banche. infatti il tasso è piu alto.

ma nel caso di f2i, si fida di alerion

se invece la società a cui si concede il mezzanine è seria,solida e cresce, chi ha erogato il mezzanine è come un azionista privilegiato e prende sia un interesse alto e sia dividendi privilegiati.


***
cda di oggi..

Alerion ha riportato nel primo trimestre un utile netto di gruppo pari a 3,6 milioni di euro, invariato rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. In crescita del 6,6% i ricavi operativi che si sono attestati a 23,5 milioni di euro rispetto a dodici mesi fa. Il margine operativo lordo (Ebitda) è aumentato del 4,7% a 17,3 milioni di euro mentre il risultato operativo (Ebit) si è attestato a 11,...7 milioni dai 10,9 milioni dei primi tre mesi di un anno fa.

L’indebitamento finanziario contabile al 31 marzo 2013 è pari a 307,3 milioni di euro, con un decremento rispetto al 31 dicembre 2012 di 25 milioni di euro. Escludendo la valutazione a fair value degli strumenti derivati, è pari a 266,4 milioni di euro al 31 marzo 2013 (285,1 milioni di euro al 31 dicembre 2012).

Nel corso del 2013 il gruppo consoliderà la propria presenza nel settore eolico in Italia, concentrandosi nella gestione degli impianti operativi e nella valutazione di nuove opportunità di investimento. Il gruppo è anche impegnato nel miglioramento dell’efficienza operativa degli impianti anche attraverso investimenti in tecnologie innovative.
Fonte: Finanza.com

che schifi ancora a pompare questa :spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::spam::nonno::nonno::nonno::nonno::nonno::nonno::nonno:m.e.r.d.a:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:
 
gli impianti eolici pagano l imu=
Rinnovabili, gli impianti eolici sono soggetti ad IMU

Cassazione: i parchi eolici sono una centrale elettrica da accatastare come opifici, la loro pubblica utilità non li esenta da imposte


Allora la decisione di oggi se presa di stabilire la deducibilità dalle imposte sul reddito dell Imu su opifici, per Alerion che
ha reddito positivo
e' una notizia che ne aumenta la redditività lorda e netta,

una buona news.

b. sei sempre una m...
 
la ns proposta di un Mezzanine financing per la crescita di Alerion,magari attraverso F2I con la collaborazione di CIC E CHINA DEVEL BANK, viene avallata da una serie di links, docs interessanti che da anni speigano l utilità dello strumento Mezzanine:
iniziamo

doc 1
Mezzanine Financing for Wind Projects

doc 2
THE POWER AND PROTECTION OF MEZZANINE FINANCING

doc 3
Mezzanine Financing ? increased risk__

doc 4
Intercreditor Agreements and Mezzanine Financing - Acrel

doc 5
Mezzanine Agreement

doc 6
Mezzanine Method of Financing
uno dei doc il 6 il piu imporatnte, di estrazione tedesca.


Lo so che a molti day trader non importa una emerita..... ma giuseppe maria garofano a margine di un assembela societaria del 2011 gia disse che si stavano studiando forme alternative.


In Italia il maggior numero di impianti eolici in esercizio è in mani erg lukoil dovuto agli acquisti dei mw venduti da gdf suez .

Il Mezzanine per Alerion deve servire per acquisire i mw eolici in vendita da parte di edf en it e sono circa 500. tali mw vanno a dare ebitda immediato e soprattutto sappiamo che il vento è eterno, che i siti saranno sempre produttivi, che la grid parity in eolico è ormai raggiunta,che è previsto un potenziamento delle reti elettriche e il market coupling cioè accordi bilaterali fra paesi per negoziare energia, poi le smart grid e le batterie di accumulo che consentiranno un aumento di energia rinnovabile accumulata ed utilizzata per essere ceduta o utilizzata per emobility ovvero mobilità elettrica.

f2i puo attraverso CIC,il fondo sovrano cinese e la china developmant bank attuare una crescita esponenziale della Sua presenza in eolic attraverso ALERION e senza oparla e potrebbe magari attuare una fusione con la RAVENNATE TOZZI TRE/(che ha Daunia wind e Margherita).

Gia con gardini l'italia mostro' di poter attuare con operazioni la nascita di forti gruppi, quello dell'energia era è e sarà sempre piu strategico perchè la vita media aumenta,la popolazione aumenta,il ciclo economico prima o poi ripartirà e ci sarà sempre maggiore richiesta di energia, e meglio se pulita.
 
Ultima modifica:
cosa noi piccoli azionisti proponiamo a una quotata , ai sensi art 47 della costituzione.il mezzanine financing,il documento ufficiale,la crescita certa.
Preparare una provvista per Mezzanine Financing da deliberare per la crescita di Alerion Clean Power
Acquisire i MW eolici in vendita da parte di edf en it (a 1,3 milioni di euro per mw ,estinguendo il debito in via anticipata per non appesantire la struttura debitoria acquirente)
Il mezzanine da un rendimento annuo a favore di F2i + la possibilità di altri vantaggi economico finanziari (equità kicker).
Per Alerion il mezzanine non altera la struttura debitoria e nelle valutazioni di banche e case di affari porta all’inclusione come equity.
La giustificazione del Mezzanine è nell’aumento dell’Ebitda immediato ricevibile dagli acquisti.
Vediamo come:

ECCO UN DOCUMENTO UFFICIALE DEL FEBBRAIO DEL 2013:Organisation de Coopération et de Développement Économiques
Organisation for Economic Co-operation and Development 08-Feb-2013
___________________________________________________________________________________________
English http://search.oecd.org/officialdocu...pdf/?cote=CFE/SME(2012)9/FINAL&docLanguage=En
LEGGETE PAG 4 .
un ev/ebitda pari a 8.2 è la valutazione delle aziende quotate in energia pulita.
In fase di crescita, e in un mercato bancario asfittico, in Italia bisogna considerare una forma di finanziamento in voga in USA UK e Europa del Nord, il MEZZANINE FINANCING che per le banche e case di affari è considerata piu equity che debito.Se dunque nel caso di Alerion ci fosse un mezzanine che consentisse sia l'acquisto di società piu piccole e sia di mw eolici di terzi in vendita(edf en.it) e sia la costruzione di aprchi gia autorizzati, si avrebbe una crescita immediata di ebitda e di capitalizzazione di borsa.Considerato che F2I è primo azionista Alerion e fondo istituzionale e che ha dichiarato di voler fare delle Sue partecipate UN CAMPIONE NAZIONALE.
Mezzanine finance complements rather than replaces other forms of finance. Mezzanine finance is considered equivalent to an increase in equity by banks and other traditional lenders, offering greater scope for additional straight debt.Similarly, mezzanine finance can be used in conjunction with various forms of equity finance, such as private equity, venture capital, business angels, or listing on an exchange or similar trading platform
http://search.oecd.org/officialdocu...pdf/?cote=CFE/SME(2012)9/FINAL&docLanguage=En


intanto il verbale assemblea alerion.. interessante..

http://www.alerion.it/wp-content/uploads/2013/05/verbale-assemblea23_04_2013.pdf
 
Ultima modifica:
il breve termine di alerion e' il breve termine inteso 3 /6 mesi=? 4/3/2013 a margine del FAMILY OFFICE INVESTOR DAY il Ceo di Alerion fu intervistato da Reuters( articolo di Massimo Gaia) e affermo' che ALERION nel breve termine svolgerà un RUOLO AGGREGATORE IN ITALIA, che il Monte dei Paschi di Siena è al fianco di Alerion cosi come F2I,e che a livello internazionale BISOGNA CRESCERE MOLTO, e che ALERION punta entro il 2016 a quasi 600 MW installati e Ebitda 155/170 mil di euro =====MILANO, 4 marzo (Reuters) - Alerion Cleanpower si vede come un soggetto aggregatore in Italia nel breve periodo, ma nel lungo termine avrà difficoltà a fronteggiare stand-alone colossi da miliardi di euro.
E' quanto ha detto a Reuters l'amministratore delegato del produttore di energia da fonti rinnovabili, Giulio Antonello.
Parlando a margine del 'Family Office Investor Day', Antonello - che, nel corso del suo intervento, aveva definito "un gioco da miliardi" il business in cui opera Alerion - ha affermato di vedere, per il gruppo da lui guidato, "un ruolo di aggregatore" in Italia nel breve termine. Ma, ha aggiunto, "a livello internazionale la dimensione da raggiungere è un multiplo" di quella attuale di Alerion.
Antonello ha illustrato delle slide da cui emerge una stima di capacità installata pari a 335 megawatt entro la fine del 2016 (592 megawatt operativi), rispetto ai 262 megawatt consolidati operativi a fine 2012.
Dal punto di vista finanziario, Alerion punta a raggiungere un Ebitda di 155-170 milioni nel 2016.
Antonello ha definito l'area dei Balcani "molto interessante" e ha manifestato l'intenzione di "proseguire nella politica di dividendi".
Interpellato da Reuters sulle relazioni con l'azionista Monte dei Paschi di Siena, che controlla il 6,2% del capitale, ha parlato di "ottimi rapporti" e ha aggiunto che F2i, a cui fa capo il 15,7% del capitale, "è sicuramente al nostro fianco nel percorso di crescita".

(Massimo Gaia)
Sul sito www.reuters.it


MAI RUBARE IL TEMPO AGLI ALTRI...
 
La Falck renewables ha deciso: Svalutazione dei progetti di termovalorizzatori in Sicilia, perdita fortissima in bilancio 2012, peggioramento dei covenants, oggi piu di un anno fa deve DEV DEVE cedere il 49% della sua divisione Green.

In considerazione del comunicato del 7/1/2013 di falck(all’epoca il titolo quotava sopra 1 euo..)
Dell’uscita di Heller ,oltre 5 milioni di azioni avvenuta sicuramente visto l’andamento del titolo
Della vecchia conoscenza Falck e Managers storici di Alerion
Il 7/1/2013 sia su facebook che sui siti,noi azionisti alerion, scrivemmo cosi, poi ribadendo il concetto sul FOL FINANZAONLINE 14/2/2013.

22/5/2013 la falck renewable ha deciso di cedere il 49% degli assets rinnovabili ed è un occasione ghiotta perchè, avendo dovuto portare a svalutazione oltre 120 milioni di euro ed avendo chiuso in perdita di oltre 85 milioni di euro il bilancio al 31/12/2012, I COVENANTS BANCARI DI FALCK SONO IN DECISO PEGGIORAMENTO.Evitando di pensare ai soliti SQUALI ENEL GREEN POWER ED ERG LUKOIL, potrebbe essere proprio ALERION grazie a F2I a fare alerion+ falck renewable(solo eolico).. d'altronde era un ipotesi che il 7/1/2013 scrivevamo qui:

facebook: alerion clean power ,simbolo ARN, codice ISIN IT0004720733 ·e7 gennaio alle ore 5.39 · ..alerion e falck? un matrimonio?


7/1/2013 Mercato attende novita' nel 2013 per la societa' dell'eolico
BORSA: FALCK SUI MASSIMI (+4,6%) DOPO SVINCOLO QUOTA INGLESE HELLER
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 gen
- Titolo Falck
Renewables sui massimi verso la meta' seduta di Piazza Affari
dove ha raggiunto il top a 1,128 euro (+4,6%). Sulla societa'
controllata dalla holding Finmeria della ex dinastia
dell'acciaio ora riconvertita alle rinnovabili, sono molte
le attese del mercato. In primis il mandato ad ampio raggio
assegnato a Rothschild per individuare eventuali
partnership, acquisizioni o addirittura fusioni, a cui si
aggiunge la recente 'liberazione' della quota del 4,438% del
capitale che fa capo all'ex manager William Jacob Heller dai
patti parasociali che non permettevano al manager inglese di
disporre delle azioni Falck Renewables dopo i conferimenti
degli asset dalla holding inglese nella societa' italiana.

Top of Form 1

FOL FINANZA ON LINE 14/2/2013

ALERION ,borsa ,affari e misteri.l'azione buona (.la bella donna) in borsa non si fa vedere,la brutta donna (l'azione non buona,) si mostra.. Tra le azioni che si nascondono e che tentiamo di far conoscere bene =alerion si nasconde..perchè? le società che producono energia rinnovabile hanno nei loro bilanci i project financing per i singoli impianti in esercizio, e trattasi di finanziamenti non re...course ovvero dei quali le banche erogatrici non posson chiederne l'estinzione anticipata, questo perchè la logica del... pr financing prevede che si finanzia l'idea, il progetto per cio' che genera nel futuro,i flussi di cassa apunto, e non quindi in base al concetto del patrinomio del Proponente -debitore.
Dunque sia Alerion che Falck Renew,LE UNICHE 2 SMALL GREEN INDIPENDENTI E CHE POTREBBERO UNIRSI CARTA CONTRO CARTA, hanno debiti per proj financing non recourse e soprattutto sorprende che Alerion non abbia ANCORA(MISTERO..) ricevuto i pr financing su 2 progetti in romania, auseu borod e jimbolia,datati 2010 e 2011 le 2 autorizzazioni complete, questo perchè le leggi in romania sono certe e altri attori come enel g power e erg/lokoil e addirittura altre società estere piccolissime hanno avuto project fin e soprattutto anche con ricordo alla bers o fondi istituzionali.
Quindi ALERION ha perso 24 mesi dietro l'ipotesi che le banche non erogavano. starno perchè in F2I ci sono UNICREDIT E BIIS(SANPAOLOTO) tra l altro come socie e perchè c'è anche CASSA DEP E PRESTITI che con SACE sua partecipata ha finanziato tra l'altro la NON QUOTATA FRIELGREEN Bolzanese.
Quindi F2I che è socia di Alerion con entrata fuori mercato a 9.2 euro nell ottobre 2008 ,(cosa ingiusta secondo i piccolia zionisti perchè non si passo dalla Borsa ed il titolo non ha mai segnato 9.2 euro) crea qualche meraviglia ai piu sul fatto che non valorizza la SUA ALERION che è quotata.. perchè?Vuole forse Oparla a 4 soldi?Forse si sfrutta il fatto che Unipol e d bunford che hanno un 10% di Alerion siano usciti dal patto di sindacato e possano voler cedere e quindi si pressa sul basso prezzo?
E'stridente con le parole di Gamberale e con la realtà fattualeil differente comportamento che F2I ha usato di recente su IPO SEA negata ,perchè si diceva il prezzo era incongruo, SALVCO POI COMPRARE LA QUOTA DI SEA IN MANO A PROV MILANO (DIC 2012) A PREZZO PIU BASSO DELL'ASTA E LE PAROLE DI VITO GAMBERALE CHE NEL NOV 2012 HA DETTO A UN CONVEGNO CHE VUOLE FARE DELLE PARTECIPATE DI F2I DEI " CAMPIONI NAZIONALI".
E' stridentissimo con le quotazioni attuali a 3.99 euro il PIANO INDUISTRIALE ULTIMO DI ALERION che rimanda ad entro il 2016 la messa in esercizio di 335 MW eolici.
Tutto sembrerebbe tramare contro glia zionisti di minoranza e contro coloro che per un motivo o per un altro devonoc edere azioni (UNIPOL E D BUNFORD)?
Allora la valorizzazione di ALERION che chiuderà 2012 con oltre 50 mil di euro di ebitda e che quota appena 3,5 volte ebitda 2012, PASSA ATTRAVERSO F2i.
OPPURE ATTRAVERSO AZIONI OSTILI DI ACQUISTO SUL MERCATO DA PARTE DI CHI VUOLE ENTRARE UIN UNA SOCIETA' CON PROSPETTIVE....

a pag 40 e a pag 63 ( delle slides sul link Vito Gamberale: novembre 2012 )

il fondo italiano per le infrastrutture F2I spiega la sua strategia e la necessità di operare un secondo F2I.Ora in tema SEA si vedrà cosa accadrà e in tema rifiuti.
o f2i vorrebbe aggregarsi con Iren e condurre in italia una giusta opera di aggregazioni.Ricordiamo a F2I che ALERION CLEAN POWER è stato il I° investimento ,comprarono Alerion a 9.2 euro e fuori mercato, dicendo che volevano far crescere Alerion potendo salire anche fino al 30%.Alerion è quotata e molti piccoli azionisti non solo nn hanno mai visto 9.2 euro in borsa


I soci di Alerion sono in fibrillazione:
f2i ha il 15.72% di Aleiron a 9.2 euro per azione dal 2008 contro il prezzo odierno di 3.6 euro.

Il 5% nelle mani Fondiaria passata in mani Unipol( fusione dubbia per chiarificazione e inchiesta per derivati anch'essa),Muscade (che ha venduto a Piovesana di treviso che aveva adriatica e che è diventato socio di rdm realty poi divenuta industria e innovazione sempre di galassia Garofano), Domenic Bundford un uomo di san marino,sconosciuto che è rimasto in alerion ma è fuori dal patto di sindacato, e IM.CO anche'essa società sconosciuta ha esercitato il diritto di riscatto dal patto e quindi diciamo che un 5+5+2+1+=13% di alerion puo essere ceduto possono vendere le loro quote.
MPS ,oltre il 6.2 % di Alerion,ha comunicato che vuole vendere le partecipazioni no-core...chissà forse anche Alerion.
Alfio Marchini con due sue società Lujan e keryx è in Alerion circa al 4.3%, ha una società la Astrim che ha ceduto a Bosh perchè entra a Roma in politica.
 
GIUSEPPE MARIA PAOLO GAROFANO, detto il CARDINALE, braccio destro di gardini. CLASSE 1944, EX MONTEDISON, OGGI CHE FA??? LE GUERRE SI VINCONO PRIMA DI COMBATTERLE "RAUL GARDINI" La storia siamo noi, ieri, ha parlato di gardini...( servizio di g. minoli) + emersa la figura di giuseppe maria paolo garofano che in quegli anni era in montedison.Il cardinale adesso è sostanzialemnte interessato sia come socio che come manager in ALERION CLEAN POWER,RENO DE MEDICI E INDUSTRIA E INNOVAZIONE.

Ebbene secondo l art 47 della costituzione italiana da apllicarsi in borsa valori .,la creazione di valore per tutti gli azionisti, la trasparenza e chiarezza delle informazioni societarie, il coraggio di compiere operazioni,il guardare avanti, quella visione strategica tipica del GARDINI ,le vorremmo applicate anche a queste TRE SOCIETA'.
In particolare Alerion dove MPS, FONDIARIA MILANO ASS, ALFIO MARCHINI, F2I, NELKE della fam di garofano sono i soci forti.
C'e da prendersi i mw messi in vendita da Falck renew, c'è da comprarsi il resto dei aprchi di alerion in comproprità, c'è da comprarsi i mw di edf en I FRANCESI, c'è da STIPULARE UN MAGGIORE ACCORDO CON F2I di VITO GAMBERALE. C'e da fare perchè LA GREEN ECONOMY è e sarà il motore di sviluppo e bisogna crere economia edi scala, crescere in mw e fatturato, il vento è eterno e partiranno gli accumuli di energia. quindi i siti sono come pozzi di petrolio.


FALCK,LA FAMIGLIA, SE AVESSE AVUTO I SOLDI E LA VOGLIA, NON AVREBBE DI FATTO ABBANDONATO LA FALCK RENEW CHE DA IERI HA CAMBIATO STRATEGIA E PUNTERA' PIU SU BIOMASSE CHE SU VENTO. I COVENANT BANCARI ALLA LUCE DELLA FORTISSIMA SVALUTAZIONE SONO CERTAMENTE CAMBIATI ED OGGI FALCK RENEW CERCA PARTNER PER CEDERE,VE,DERE,DARE, IL 49%.

SE ALERION E F2I VOGLIONO SI PRENDERANNO QUESTO 49%, DI CERTO AGLI AZ DELLA QUOTATA FALCK RENEW PER QUEST ANNO ANCHE NON CI SARA' DIVIDENDO.. PIU LA CAPOGRUPPO FAMIGLIA BECCHERA' SOLDI PER COPRIRE DEBITI



basta andare su google e scrivere covenant bancari nel project financing e escono links che spiegano cosa sono i covenant cioè il debitore deve rispettare dei rapporti,dei indici,dei valori in bilancio.Ecco che FALCK RENEWABLES con la perd...ita e la svalutazione in bilancio 2012 approvato in ritardo, è sotto la necessità di cedere parte dei suoi parchi,altrimenti avrebbe continuato da sola. vi allego un link sui covenant, ricordando come websim e tante case di affari davano a falck renew un target di oltre 1.6 euro.
.http://bilanciointerattivo.erg.it/2010/bilancio-consolidato/analisi-stato-patrimoniale/nota25.html

http://www.gei.it/UserFiles/pubblicazioni/menghini/Menghini_covenant_totale_1.pdf
 
Ultima modifica:
il sistema delle valutazioni delle case di affari pare da anni poco chiaro, per falck renew per esempio sia websim(mps) e sia equita parlano di target di 1.60 e 1.20 euro.Ma la Falck renew di fatto ha deciso di abbandonare il settore eolico in parte con motivazioni che non reggono e se vanno a incrociarsi con le dichiarazioni del ceo,appare poco chiaro perchè non attuano il buy back e perchè dopo ...oltre 10 mesi stiano vagliando ancora proposte..Quindi il mercato sa che la capogruppo Falck spa la cassaforte che controlla per oltre il 60% falck renew di certo non potrà far del bene a un parco buoi..Diverso il caso di Alerion che ha si dentro MPS E FONDIARIA MILANO ma ha anche F2I e una serie di soci sono Managers fra cui NELKE la cassaforte di Garofano..Allora è piu cheap Alerion anche se la logica di Garofano è silenzio, andare sott'acqua, tacere, e non dire mai cosa fare.forse è il momento di dire a questo signore che calca le scene dal 1965 che DEVE CREARE VALORE PER TUTTI GLI AZIONSITI ALERION
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto